Allerta Chikungunya. Ieri l’Ausl di Modena ha segnalato un caso sospetto a Mirandola del virus che viene trasmesso dalla puntura delle zanzare. Il Comune ha fatto partire la disinfestazione

Un caso sospetto da febbre di Chikungunya, che viene trasmessa dalla puntura delle zanzare. È questa la segnalazione arrivata ieri dall’Ausl Modena, dopo che un caso sospetto si è riscontrato a Mirandola nei pressi della via San Martino Carano. Le conferme da laboratorio sono in corso, ma nel frattempo il Comune di Mirandola avvisa che, ai fini di profilassi preventiva, nelle aree pubbliche e private della zona, saranno effettuati interventi di disinfestazione obbligatoria a carattere straordinario, che  prevedono il trattamento contro le larve e contro gli esemplari adulti di zanzara tigre. Gli interventi larvicidi nelle aree pubbliche sono state effettuate ieri, mentre gli interventi adulticidi nelle aree pubbliche sono partite ieri e dureranno sino  al 3 agosto dopo le ore 23. Gli interventi adulticidi e larvicidi nelle aree private sono state effettuate fra le ore 6 e le ore 20 di ieri e proseguiranno nella giornata di oggi. Ecco alcuni consigli. Prima del trattamento: raccogliere eventualmente la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica in modo ermetico. Durante il trattamento: restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio dell’aria (condizionatori, areatori eccetera); tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi eccetera) con teli di plastica.  In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.“