A partire da domani fino al marzo 2018 scattano le nuove manovre anti smog previste dal Pair e le domeniche ecologiche con limitazioni al traffico per i veicoli più inquinanti. Inoltre due volte alla settimana, Arpae verificherà i valori di concentrazione di PM10 e, in caso di superamento, bisognerà adottare misure emergenziali
Dopo l’ultimo rapporto della Fondazione sviluppo sostenibile sulla qualità dell’aria nelle città italiane che vede Modena ai vertici italiani ed europei per l’inquinamento, da domani scatteranno in città le nuove manovre anti smog e le domeniche ecologiche con limitazioni al traffico dei veicoli più inquinanti. La manovra antinquinamento prevista dal Pair resterà in vigore fino al 31 marzo 2018 e sarà applicata in tutti i comuni al di sopra dei 30 mila abitanti. Nella provincia modenese i comuni interessati oltre a Modena, sono Carpi, Sassuolo, Formiggine e Castelfranco. Nel dettaglio dal Lunedì al venerdì e nelle cinque domeniche ecologiche previste, la prima in programma domani 1 ottobre, dalle 8.30 del mattino fino alle 18.30 del pomeriggio non potranno circolare i veicoli a benzina Euro 0 ed Euro 1; i veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 (anche se dotati di filtro antiparticolato); i ciclomotori e i motocicli Euro 0. A Modena le limitazioni saranno applicate nell’area compresa tra le tangenziali nord Pirandello, Carducci e Pasternak, via Nuova Estense, strada Bellaria, strada Contrada, via Giardini, complanare Einaudi, strada Modena-Sassuolo, tangenziale Mistral. Secondo la manovra antinquinamento inoltre due volte alla settimana, il lunedì e il giovedì Arpae verificherà i valori di concentrazione di PM10 e, in caso di superamento, comunicherà ai Comuni la necessità di applicare le misure emergenziali già dal giorno successivo.