Per celebrare i 2200 anni dalla Fondazione della città della colonia romana, tra le strade del centro storico di Modena fino al 14 maggio cinque street artist attraverso dei disegni illusionistici, ricreeranno nella pavimentazione della città dei varchi nel tempo per svelare la città romana nascosta nel sottosuolo

Grazie alla moderna street art Modena viaggia indietro nel tempo fino al periodo della sua storica fondazione. Si tratta di un progetto intitolato ‘Varchi nel Tempo’ che a partire da oggi fino al 14 maggio vede cinque street artist internazionali ricreare attraverso le loro opere, eseguite con la tecnica artistica dell’anamorfismo, degli illusori varchi nella pavimentazione del centro storico di Modena che andranno a svelare i siti più significativi della città romana di Mutina, celati nel sottosuolo. Lo scopo dell’evento, realizzato nell’ambito del progetto ‘2200 anni lungo la via Emilia’, è quello di far rivivere i luoghi sepolti della città romana creando così una comunicazione diretta tra la città contemporanea e quella antica.