Giovedì al Parco Ferrari l’ottava edizione di una delle principali rievocazione storiche di epoca romana in Italia. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di storia

Ripasso doveroso di storia: nel ’72 a.C., Spartaco, lo schiavo più ribelle e famoso di sempre, durante il suo lungo viaggio verso le Alpi, passò per Modena e proprio qui vinse la battaglia contro le legioni romane che intendevano sbarrargli la strada. A questo episodio della storia modenese è dedicata l’edizione 2016 di Mutina Boica, una delle principali rievocazione storiche di epoca romana in Italia (lo scorso anno arrivarono 30mila visitatori). Lo spettacolo dell’Apud Mutinam, la battaglia, è in programma questa domenica pomeriggio alle ore 18 al Parco Ferrari. Ma Mutina Boica non è solo spettacolo: c’è dietro una storia di ritrovamento di oggetti dell’epoca, come questi oggetti per detergersi la pelle dopo la battaglia, ritrovati nel sito archeologico di Novi Ark, poi finiti in una discarica comunale e miracolosamente salvati dall’oblio. Mutina Boica è anche un grande happening di appassionati di storia romana: conferenze, incontri, combattimenti tra gladiatori, visite guidate, musica, sessioni di archeologia, stand gastronomici, mercatini, laboratori e attività didattiche. Mutina Boica è organizzata con il coinvolgimento di oltre 30 associazioni di rievocazioni italiane ed estere, in partenariato con i Musei Civici di Modena.

Nel video le interviste a:

– Andrea Ferretti, Crono organizzazione eventi

– Francesca Piccinini, Direttrice Musei Civici Modena