Nel video l’intervista a Tiziana Flandi, Volontaria Associazione “La Slucadora”
Si inerpica nelle montagne appena fuori Zocca, in uno spazio naturale dedicato alla cultura e alle attività all’aria aperta. Il museo del Castagno e del Borlengo, nella frazione di San Giacomo, è gestito dai volontari dell’associazione La Slucadora.
Dal 2000 in queste piccole sale si respira una passione autentica per il territorio, con oggetti della tradizione contadina e uno spazio dedicato agli animali dell’Appennino. Tra le attività in programma, il giorno di Ferragosto il centro faunistico “Il Pettirosso” sarà ospite speciale. E a proposito di cibo, un’altra parte del museo è dotata di cucina attrezzata per il borlengo, il ciacio e la crescentina. Ma confondere tra loro queste tre prelibatezze sarebbe davvero un peccato.