Nel l’intervista a:
– Francesca Maletti, Assessore alle Politiche abitative e Piano Casa
– Teresa Vitti, Referente per coordinamento sportello abitare Modena

A Modena trovare casa è sempre più difficile, anche per chi ha un lavoro e vive da anni in città. A un mese dall’apertura dello sportello “Abitare Modena”, nato proprio con l’obiettivo di rispondere a questa emergenza abitativa, il bilancio parla chiaro: 84 persone hanno cercato supporto per affrontare situazioni critiche. Di queste, ben 50 sono cittadini italiani, a testimonianza di un’emergenza che coinvolge una fascia sempre più ampia della popolazione, al di là di ogni stereotipo. La sede di via Minutara 2, inaugurata il 31 maggio, è diventata in poche settimane un punto di riferimento per chi rischia di perdere la casa o non riesce ad accedervi. I numeri di questo primo bilancio raccontano di 50 utenti in affitto, 28 ospiti presso conoscenti e 6 senza fissa dimora. Ma il dato forse più significativo è un altro: ben 67 persone tra quelle accolte non erano in carico ai servizi sociali.