Home Blog Pagina 9939

Serie B


Intanto Modena e Cannella sempre più distanti

Il Carpi in marcia verso Empoli con umiltà e voglia di fare


Pesoli: «Affrontiamo la squadra che gioca meglio di tutte, attenti alle palle inattive»

Affrontare le grandi avversarie ti aiuta a crescere, il match di sabato contro l’Empoli è una di quelle gare che fino a qualche anno fa il Carpi poteva solo immaginare. «Noi andiamo ad Empoli sapendo che ci aspetterà una partita durissima – la disamina del capitano biancorosso Emanuele Pesoli -, affronteremo una squadra seconda in classifica che è ben organizzata, esprime il miglior calcio della serie B davanti sono molto forti con Tavano e Maccarone. Il Carpi andrà al Castellani con molto umiltà e con la consapevolezza che possiamo portare a casa punti, durante questa stagione abbiamo dimostrato quello che sappiamo fare bene lontano dal nostro stadio». Com’era già accaduto all’andata è meglio il Carpi da esportazione di quello che gioca davanti al proprio pubblico: «Da questo punto di vista ci sono margini di miglioramento considerando soprattutto che ci sono ancora da inserire al 100% i nuovi giocatori presi a gennaio. Tutti i giorni lavoriamo con l’allenatore per crescere, e quando supereremo anche questo scalino le cose andranno ancora meglio. Davanti al nostro pubblico non siamo ancora riusciti ad ingranare, qualche punto l’abbiamo fatto, appena ci saranno i miglioramenti saremo da play off». All’andata a castigare i tessili ci pensò una doppietta di Tonelli: «Dovremo fare attenzione alle palle inattive, all’andata Tonelli toccava a me marcarlo ed è stata una doppia responsabilità. Personalmente non ho ancora segnato, in serie B un paio di gol all’anno li ho sempre fatti, spero di sbloccarmi presto con la maglia del Carpi». Sabato i difensori biancorossi avranno il loro bel da fare per cercare di limitare la coppia gol Tavano – Maccarone, un tandem che ha già all’attivo 22 reti: «Sono giocatori che devi tenere sott’occhio, cono loro non devi mai abbassare la guardia, dovremo stare molto concentrati per non concedergli giocate facili, è comunque tutto l’Empoli da temere». Il capitano è fiducioso sul futuro che aspetta la squadra di Vecchi, e nelle prossime tre partite con Empoli, Cesena e Brescia, tre big del campionato, si capirà maggiormente dove possono arrivare i tessili: «Noi lavoriamo tutti i giorni e noto la crescita della squadra, fuori casa riusciamo ad esprimerci meglio, ci difendiamo e partiamo alla grande. Quando ingraneremo anche a Carpi potremo capire dove possiamo arrivare». n(r.s)

Nel week-end torna ‘Cioccolato vero’ Con degustazioni, stand e visite guidate


Sarà un dolcissimo weekend di San Valentino a Modena, dove da domani a domenica in piazza Grande torna Cioccolato Vero, la fiera-evento che vedrà la partecipazione dei migliori maestri cioccolatieri da tutta Italia. L’evento, organizzato da Cna con la collaborazione di ACai e Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, la partnership di Modenamoremio e il patrocinio del Comune di Modena, mette sul piatto un un programma con stand, degustazioni, eventi musicali e culturali. Si comincia domani alle 9.00 con l’apertura degli stand, e del laboratorio didattico per i bimbi delle scuole a cura del maestro cioccolatiere Stefano Donelli: una lezione interattiva sulla lavorazione artigianale del cioccolato, dalla tostatura delle fave di cacao al prodotto finito. Alle 17.00 la lezione verrà aperta anche ai più grandi, quando il racconto sulle origini del cioccolato – dalla sua coltivazione alla lavorazione – verrà affidato al professor Umberto Curti, con la collaborazione di Stefano Donelli. Sempre venerdì, ma alle 16.00, partirà il primo tour organizzato dell’iniziativa ‘Il tesoro della città’: una visita all’acetaia tradizionale del Municipio di Modena che ha esordito l’anno scorso, riscuotendo un grande successo. Sabato alle 10.00 prenderà il via il ‘Cioccobimbi’: un laboratorio dedicato ai bambini, per imparare… dolcemente. Alle 11.00 avverrà l’inaugurazione ufficiale della manifestazione con le autorità cittadine. Domenica il ‘Cioccobimbi’ entrerà nella sua giornata conclusiva: ‘Le mani nel cioccolato’ per tutti i piccoli partecipanti, sotto l’attenta supervisione di Stefano Donelli. ‘Dolce Cultura’ completerà il suo ciclo di visite con il tour del Palazzo Ducale (sempre alle 11.00 e alle 15.00) con una degustazione finale di cioccolato caldo per tutti. Alle 11.00 si disputerà una competizione speciale che l’anno scorso ha generato grande meraviglia: quella per le migliori sculture di cioccolato. L’anno scorso il soggetto era il Mef, il Museo Casa Natale ‘Enzo Ferrari’; quest’anno sarà proprio Piazza Grande la protagonista delle sculture. Sempre alle 11.00 verranno premiate le migliori praline di cioccolato al Nocino Tradizionale: una competizione senza esclusione di sapori che permetterà di gustare le deliziose prelibatezze in gara.

Seta: (ri)proclamato lo sciopero per lunedì 17 L’azienda: «Amareggiati ma pronti al dialogo»


Le principali sigle sindacali che raggruppano i dipendenti di Seta, quindi Cigil, Fit-Cisl, Ugl e Faisa-Cisal, tornano sul piede di guerra e proclamano lo sciopero per lunedì, dopo che ne era stata annunciata la sospensione. L’adesione all’astensione da parte dei lavoratori, fanno sapere le sigle, potrebbe dar luogo a disagi per quanto riguarda la regolarità del servizio di trasporto pubblico nel bacino provinciale modenese per l’intera giornata, ad esclusione della fasce di garanzia. Immediata la reazione di Seta che si dice amareggiata: «In merito allo sciopero provinciale di 24 ore, la Direzione aziendale di Seta accoglie con rammarico la decisione delle organizzazioni sindacali ma, al contempo, respinge al mittente l’accusa di mancata disponibilità al dialogo ed al confronto.Tale disponibilità, infatti, non è mai venuta meno da parte dell’azienda, mentre lo stesso non può dirsi da parte sindacale. Negli ultimi due mesi, infatti, per ben tre volte Seta ha formulato altrettante proposte di incontro per discutere di armonizzazione contrattuale dei dipendenti e delle specificità del bacino di Modena: tutte le proposte sono state disattese dai rappresentanti dei lavoratori». Nella stessa nota Seta «fa altresì rilevare come la trattativa abbia proceduto con buon esito a livello unitario aziendale per tutto il 2013, salvo arenarsi improvvisamente nello scorso mese di ottobre a causa di una difformità di vedute insorta proprio tra le diverse sigle sindacali coinvolte nel negoziato. Ciò detto, l’azienda rinnova pubblicamente alle sigle sindacali modenesi l’invito ad un nuovo confronto, peraltro già reiterato in seguito al recente sciopero del 13 gennaio scorso».

Lutti artistici


La musica emiliana perde due miti

Addio Freak Antoni Uno skiantos di uomo


Il cantante è scomparso ieri

Era bolognese, ma a Modena si muoveva come a casa sua. Amato e rispettato dai modenesi. Nei social network ieri è stato un continuo tributo a Roberto ‘Freak’ Antoni, nato a Bologna il 16 aprile 1954 è scomparso ieri a Bentivoglio. Una vita al massimo per il cantante, scrittore, attore, disc jockey italiano che ha fatto divertire, saltare, pogare (il ballo punk) con gli skiantos. Il gruppo di rock demenziale, culla nel movimento del ‘77 ma l’ala creativa e non militare, nella storia della musica alternativa italiana e nel cuore delle sbarbine. Così Freak cantava le ragazze fine anni settanta e inizio ottanta. Una persona solare, ma che ha sofferto tanto in questi ultimi anni. Una croce pesante che non gli impediva di camminare, come sempre, sul lato selvaggio della vita, ma con grande profondità: « Se non altro la malattia mi ha fatto smettere con la droga». Frase di una vita con troppi eccessi. La sua creatività, il suo stare sul palco, il suo coinvolgere il pubblico, «spazio all’avanguardia, pubblico di…», lo hanno fatto molto amare. Ieri è arrivato il cordoglio dell’assessore regionale alla cultura Massimo Mezzetti : «Un poeta irriverente, artista tormentato e dalla parola fulminante, cantore e per tanti simbolo di una generazione che ha segnato la cultura italiana negli anni Settanta». E poi l’amministrazione di Castelnuovo Rangone: «Una scomparsa che ha toccato il cuore di tanti, compresi tutti i castelnovesi che, negli ultimi trent’anni, lo hanno conosciuto ed apprezzato nei più importanti momenti della vita culturale del paese». Il gigante col sorriso ha lasciato un segno e non solo a Modena. Non sarà dimenticato.

Se ne va anche la ‘Bibbia’ del beat Modena saluta Massimo Masini


Era conosciuto da tutti come la ‘Bibbia’ della musica beat. Il modenese Massimo Masini se n’è andato all’età di 59 anni. Stimato musicista e scrittore, a Modena era molto conosciuto per il suo impegno nell’allestire importanti mostre sui Beatles. Nei suoi libri ‘Dall’inizio del viaggio’ dedicato ai Nomadi, ad ‘Avanzi di Balera’ da ‘Seduti in quel caffè’ a ‘Thank you boys 50 anni dei Beatles’, fotografò un’epopea storica che fece di Modena una delle capitali culturali e musicali. Masini fu tra gli ideatori del Parco Lennon di Castelnuovo Rangone e del concerto ‘29 settembre in piazza Grande’ che ogni anno celebra a Modena l’epopea beat. Masini si è sempre contraddistinto per essere un grande amante del centro storico, non risparmiando alcune critiche verso l’amministrazione per alcune scelte urbanistiche discutibili.

Palleggi


L’età di Minala ormai è una comica Diciassette anni o 42? Ormai sta diventando un tormentone con veneture comiche l’età di Joseph Minala, il giocatore camerunense della Primavera della Lazio che seconda la società è, appunto, minorenne. Ieri la lazio ha confermato che la «documentazione è legittima», mentre i siti e mezzi d’informazione africani continuano a sostenere che il giocatore ha ben più dei 17 anni dichiarati. Per un sito senegalese le primavere sarebbero ben quarantadue. Christian Vieri diventa allenatore «Ufficiale. Vado a fare il corso per allenare». Lo annuncia Christian Vieri con un post sul suo profilo Twitter. L’ex attaccante ha concluso la sua carriera da giocatore al termine della stagione 2008-2009, disputata con la maglia dell’Atalanta. Maradona in Italia per la vicenda del fisco Diego Maradona torna in Italia. L’ex campione argentino, accompagnato dal suo legale Angelo Pisani, incontrerà domani, nella sede del Parlamento europeo a Roma, Enzo Rivellini, presidente della delegazione interparlamentare Ue/Cina, e Pablo Zalba Bidegain, vice presidente Commissione per i problemi economici e monetari dell’Europarlamento. Maradona sarà ascoltato, si legge in una nota, «relativamente alle due interrogazioni parlamentari ed al ricorso al Garante dei diritti del Contribuente europeo ed italiano per la vicenda fiscale che riguarda l’ex campione argentino». Inter: problemi per Hernanes Seconda seduta di allenamento settimanale per l’Inter in vista dell’anticipo di campionato contro la Fiorentina in programma sabato al Franchi. Ha lavorato a parte Hernanes: l’ex centrocampista della Lazio si è dedicato a palestra e corsa. Da valutare il suo possibile impiego contro i viola. Buone notizie per l’Inter arrivano da Diego Milito, che ha svolto l’intero allenamento con il gruppo, mentre Esteban Cambiasso solo una parte. E’ rimasto per precauzione a riposo, per evitare la riapertura della ferita al ginocchio, Mateo Kovacic. El Shaarawy: un altro mese di rieducazione Il controllo eseguito ieri ad Amsterdam sul piede dell’attaccante del Milan Stephan El Shaarawy da parte del professor Van Dijk che lo ha operato lo scorso 28 dicembre «è andato bene. Tutto ok». Lo riferisce il club rossonero in una nota sul sito ufficiale. Il giocatore inizierà la riabilitazione a Milanello e la proseguirà per le prossime 4 settimane. Al termine di questo periodo, ci sarà l’ultimo controllo con Van Dijk. «Tutto procede bene secondo programma», informa ancora il Milan.

Il derby di Floro Flores napoletano da export


«Ma ora conta solo fare bene per il Sassuolo»

Il colore predominante dello stadio di Reggio è ora l’azzurro, da quando il patron Squinzi ha acquistato l’impianto, il marchio della sua azienda capeggia ovunque. Domenica una volta di più il colore del cielo sarà protagonista in occasione della gara interna dei neroverdi, ci sarà una marea che travolgerà tutto, è quella dei tifosi del Napoli che hanno già letteralmente preso d’assalto i botteghini, ieri erano già stati venduti oltre 5000 biglietti. Sono tanti gli emigrati campani che abitano nelle province di Modena, Reggio, Bologna, Parma e Piacenza, molti si muoveranno da altre città del nord, altri invece arriveranno direttamente dal capoluogo campano. La curva ospite sarà piena come non mai, negli altri settori non mancheranno vessilli della squadra di Rafa Benitez, e il tecnico spagnolo dovrà fare a meno dei centrocampisti Inler, Callejon e il neo acquisto Jorginho, nel ‘Sas’ invece quasi certamente mancherà Davide Biondini alle prese con il problema muscolare che l’ha tolto dal campo a Milano dopo nemmeno un quarto d’ora. Chi vuole esserci a tutti i costi con una maglia da titolare addosso è Antonio Floro Flores figlio della città campana ex prima di andare in giro a cercare fortuna con altri colori: «Questo match lo sento tantissimo – dice l’attaccante neroverde -, io sono cresciuto nel vivaio azzurro, sono tifoso di questa squadra, ora però per il sottoscritto conta solo il Sassuolo. Domenica allo stadio ci sarà tantissima gente, la cornice giusta per fare un grandissimo match». Un incontro a cui Floro vuole partecipare assolutamente: «Pur di giocare mi taglierei capelli a zero”, detto da uno che tiene molto ai suoi capelli fa un certo effetto, e la dice luna sulla voglia di mettere piede in campo ed essere eventualmente decisivo ai fini del risultato. Il Napoli, il suo passato, quello che diverrà il suo presente quando smetterà di giocare a calcio: «E’ una squadra veramente forte, in difesa soffre, ma in attacco ha un reparto composto da giocatori devastanti, non dovremo concedergli occasioni da gol per nessun motivo». La situazione del Sassuolo è abbastanza complicata: «Il tempo a disposizione è sempre meno, c’è tanto da lavorare per fare sempre meglio, domenica dobbiamo assolutamente vincere per muovere la nostra classifica». Ancora una volta Floro Flores si giocherà una maglia da titolare con Sergio Floccari, l’ultimo ingaggio della campagna acquisti di gennaio che ha portato in dote ai neroverdi giocatori che conoscono molto bene la serie A. La permanenza in serie A si ottiene facendo risultato con le squadre di pari livello, e ‘rubacchiando’ qua e là punti alle grandi squadre, il Napoli è una di queste e all’andata arrivò un punto al San Paolo. Intanto al Sassuolo è stata assegnata la 33ª Ciliegia d’oro. Dal 1981 il Centro Studi di Vignola, con il patrocinio dell’azienda Toschi, conferisce il premio a chi si sia distinto a livello nazionale. La cerimonia sabato 10 maggio presso la Rocca di Vignola. (g.a)

Il Napoli travolge la Roma e vola in finale con la Fiorentina


Il Napoli raggiunge la Fiorentina in finale di Coppa Italia. I partenopei dopo aver perso all’andata 3-2 contro la Roma hanno ribaltato la sfida nella gara di ritorno al San Paolo vincendo 3-0. A segno Callejon al 33’ nel primo tempo. Nella ripresa chiudono i conti Higuain al 3’ e Jorginho al 6’. Nella Roma espulso Strootman al 33’ della ripresa per doppia ammonizione. La Lega ha annunciato che la finale si giocherà il 3 o il 7 maggio. tutto dipenderà dal cammino di Fiorentina e Napoli in Europa League.

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti