Home Blog Pagina 9931

‘Dedicated to John Lennon’ alla Galleria Civica


    A margine della mostra All you need is love. John Lennon artista, attore, performer allestita presso la Galleria Civica di corso Canalgrande 103 fino al prossimo 3 novembre, il direttore dell’istituzione museale, Marco Pierini, condurrà sabato 5 ottobre un incontro dal titolo Dedicated to John Lennon nell’ambito delle iniziative della IX Giornata del Contemporaneo. L’appuntamento, a ingresso gratuito, è per le 17 nella Sala Grande di Palazzo Santa Margherita, sede della mostra. La rassegna, che ha per protagonista la Bag One delle nozze di Lennon con Yoko Ono con le sue quattordici litografie a soggetto erotico (giudicato in passato persino scandaloso) e che è stata omaggiata da oltre 5mila visitatori già nel fine settimana successivo all’inaugurazione, è aperta al pubblico, sempre con ingresso gratuito, dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.30 alle 19.

    L’omaggio di Modena ad Arcangelo Corelli


      Cominciano anche a Modena le celebrazioni per il terzo centenario della morte di Arcangelo Corelli, uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi al punto da diventare un termine di riferimento imprescindibile per la musica strumentale europea dalla fine del Seicento in poi. Domani, venerdì 4 ottobre, con inizio alle 21, la chiesa di San Carlo ospita il concerto “Corelli e il ‘700 europeo”, un programma di musiche firmate da Corelli, François Couperin e Georg Philipp Teleman ed eseguite dall’Academia Graecensis & Lipsiensis con Gabriele Toscani e Sofija Kreteska al violino, Angelika Zwerger al violoncello e David Erzberger al clavicembalo. La serata verterà su quattro brani del musicista di Fusignano tratti dalle “Sonate da camera” op. IV (1694) e dalle “Sonate a violino e violone o cimbalo” op. V (1700), le ultime due raccolte di sonate cameristiche da lui pubblicate. Le opere in programma dei due compositori stranieri sono omaggi dedicati ad Arcangelo Corelli.

      GLI APPUNTAMENTI DEL GIORNO


        Musica antica e mostre con apertura gratuita

        Ingressi gratuiti per la IX Giornata del Contemporaneo


          Sempre in occasione della IX Giornata del Contemporaneo fissata per sabato 5 ottobre, la Fondazione Fotografia consente l’accesso gratuito alle tre mostre in corso presso l’ex ospedale di Sant’Agostino: Modena e i suoi fotografi 1870-1945, a cura di Chiara Dall’Olio; Walter Chappell. Eternal Impermanence, a cura di Filippo Maggia; Principianti. Di cosa parliamo quando parliamo d’amore?, la rassegna dei lavori video-fotografici di nove studenti del master sull’immagine contemporanea promosso ogni anno dalla Fondazione stessa. La retrospettiva, prima in Italia, dedicata a Chappell, e la rassegna sull’arte della fotografia a Modena rimarranno aperte fino al 2 febbraio 2014. L’esposizione Principianti chiuderà invece il prossimo 13 ottobre. A margine di queste iniziative, recentemente inaugurate, prosegue nella stessa sede anche la mostra Il cantiere della cultura sui progetti firmati da Gae Aulenti per le trasformazioni che interesseranno il complesso di Sant’Agostino.

          Modena e l’Europa in musica Una giornata di studi


            “Tratti d’Europa in musica” è l’incontro di studi che si terrà sabato 5 ottobre nella Sala dell’Oratorio al pianterreno del Palazzo dei Musei di largo Sant’Agostino. Il programma prevede un carnet ricco di interventi illustri: a partire dalle 10 Franca Baldelli, Anna Rosa Venturi, Carlida Steffan, Barbara Cipollone, Raffaele De Luca e Alessandra Chiarelli parleranno su temi riguardanti la produzione musicale a Modena nell’Ottocento e nella Mitteleuropa dello stesso secolo. Tra le 9 e le 12.30 sono previste visite guidate all’Archivio Storico del Comune di Modena situato nel medesimo edificio. La giornata si chiuderà alle 21 con la lezione-concerto degli allievi del CUBEC-Accademia di Belcanto di Mirella Freni presso il Teatro della Fondazione Collegio San Carlo. Alla promozione di questa giornata hanno partecipato le maggiori istituzioni di cultura di Modena, con la partecipazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e dell’Università degli studi di Bologna.

            I numeri: tutti i minuti dei gialli


              GIOCATORE Rizzo Manfrin Garofalo Manfredini Molina Signori Mazzarani Babacar Gozzi Zoboli Salifu Potenza Bianchi Bruno Calapai Surraco Stanco Pinsoglio Minarini Belloni Nardini Burrai MINUTI 645’ 643’ 628’ 577’ 533’ 524’ 518’ 495’ 434’ 430’ 417’ 400’ 396’ 150’ 142’ 136’ 110’ 97’ 70’ 45’ 13’ 11’

              Solo in quattro non hanno ancora esordito


                Novellino, in questa prima fase di stagione, ha già utilizzato 22 giocatori, restringendo il campo al solo campionato. Considerando che la rosa attuale del Modena, fermandoci agli elementi della prima squadra, è formata da 26 calciatori, sono dunque quattro gli uomini che il tecnico di Montemarano non ha ancora fatto esordire in maglia gialloblù in questo campionato: si tratta del terzo portiere Marco Costantino, del difensore Thiago Cionek, dell’attaccante Doudou Mangni e del centrocampista Daniele Dalla Bona. I primi tre sono nuovi acquisti del Modena, mentre Dalla Bona è un veterano gialloblù. Per quanto riguarda quest’ultimo, il mancato utilizzo è dovuto alla convalescenza dall’infortunio, mentre per gli altri tre (che hanno ricevuto almeno una convocazione) si tratta di scelta tecnica.

                Riforma Pac, Confagri: «Passaggio molto delicato»


                  «La riforma della Pac è un passaggio molto delicato per le nostre imprese». Lo ha sottolineato, ieri, Eugenia Bergamaschi, presidente provinciale di Confagricoltura, a margine di un convegno tenutosi ieri alla Camera di commercio di Modena sul tema della riforma della politica agricola comune per il periodo 2014-2020. «Riteniamo che occorra procedere con la regionalizzazione sull’intero territorio dell’Emilia-Romagna, per salvaguardare l’importo medio dei contributi, che per le nostre imprese è, oggi, di circa 552 euro ad ettaro, per un valore titoli complessivo di 14 milioni di euro», ha osservato la Bergamaschi. «In caso contrario si rischierebbe di avere una doppio taglio del sostegno economico, cosa che metterebbe a rischio soprattutto le aziende zootecniche e dei seminativi, che detengono i titoli storici». Secondo Confagri, tuttavia, dovrà anche «essere previsto un adeguamento concreto alle imprese che fino ad oggi non hanno potuto beneficiare di questo sostegno», come quelle che producono frutta, vino e florovivaismo.

                  In breve


                    Confcoop regionale, Rossi nuovo direttore E’ Pierlorenzo Rossi il nuovo direttore di Confcooperative Emilia-Romagna. Proveniente da Irecoop e presidente della centrale di Forlì-Cesena, 50 anni, Rossi subentra a Marco Venturelli, che, dopo aver ricoperto l’incarico per sette anni, è stato recentemente nominato vicesegretario generale di Confcooperative nazionale. Mutui, da EmilBanca plafond da 20 milioni E’ partita in questi giorni la una nuova campagna di mutui per la prima casa di EmilBanca, la banca di credito cooperativo attiva nelle province di Bologna, Modena e Ferrara. Il prodotto lanciato prevede un plafond da 20 milioni di euro con un tasso del 2,5% per i primi 24 mesi e una durata fino a 25 anni. L’importo finanziabile arriva al massimo all’80% del valore della casa e non può superare i 500mila euro, previa riduzione a 15 anni della durata del finanziamento.

                    STORIE DI IMPRESE


                      Il polo dell’automotive e oltre

                      SOCIAL

                      13,458FansMi piace
                      214FollowerSegui
                      100IscrittiIscriviti