Home Blog Pagina 9910

Il migliore


    Il peggiore


      Simone Missiroli. E’ decisamente il migliore in campo del Sassuolo nella bella vittoria di ieri in Piemonte. Di Francesco gli cambia ruolo, ma lui non ne risente affatto. Il ‘Missile’ è uno capace di giocare in maniera totale in tutte le zone del campo. Scarta un cioccolatino fantastico per Troianiello in occasione del raddoppio neroverde. Missiroli sta giocando su ritmi incredibili e i risultati dicono che merita la categoria superiore. (g.a)

      La Serital riparte da San Felice


        ECONOMIAò24

        Rimborsi al 100%, ecco la firma pre-elezioni


          Dopo mesi di vane attese, proprio ora il via libera

          Dopo un’estenuante attesa, finalmente è arrivata. Stiamo parlando della fondamentale firma del presidente del consiglio Monti sul Decreto che assicura la copertura al 100% dei costi della ricostruzione per abitazioni e imprese. Dopo l’annuncio di qualche settimana fa, nelle scorse ore sono dunque arrivati i (primi) fatti. Ma ci sarà ancora da vigilare, eccome. Tra proclami a vuoto e ingannevoli promesse, sono infatti passati ben otto mesi dalle terribili scosse che hanno radicalmente cambiato – in modo diretto o indiretto – la vita a tanti, dal punto di vista materiale ma anche psicologico. Otto mesi che sono un’eternità per chi ha visto crollare in pochi secondi la propria casa o azienda, e che magari sotto le macerie ha perso un familiare o un proprio lavoratore. Otto mesi che hanno lasciato il segno in chi credeva e sperava in un pronto aiuto dello Stato per provare a ricominciare a vivere. Ora è arrivato il liberatorio sì dal Consiglio dei Ministri. E, anche se siamo dinnanzi a un atto che dovrebbe essere pressoché dovuto, questa non può che essere una buona notizia. Senza se e senza ma. Questo non vuol dire però non osservare i tempi perlomeno sospetti del decreto. Dopo mesi di pressanti richieste seguite da vane attese, il via libera è infatti arrivato a sole due settimane dalle elezioni. E, si sa, in Italia a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Soprattutto se la firma viene celebrata con tanto di toni trionfalistici da coloro che fino ad ora sull’argomento ricostruzione post-terremoto si erano ben guardati dal dire una sola parola. O, peggio, avevano tentato di sminuire o smorzare le vibranti proteste dei cittadini. I meriti poi fanno gola. Ed allora ecco il presidente della Regione e commissario delegato alla ricostruzione, Vasco Errani, accogliere «con soddisfazione questo risultato, molto importante e non scontato». E soprattutto sottolineare con forza che è stato «ottenuto dalla Regione e dalle istituzioni locali». «Le giuste richieste delle zone interessate dal sisma – la saggia osservazione – non potevano essere ignorate». Ma quanta fatica, quando bastava usare solo un po’ di buon senso. «Ora andiamo avanti in questa direzione con le ordinanze conseguenti», la promessa. Con tempi, si spera, decisamente più celeri. nLuca Soliani

          Galleria Estense: la stagione collezionistica


            SPECIALEò10-11

            UN DIRITTO IN CRISI


              Cresce sempre più la difficoltà a pagare l’affitto

              Rischio neve sotto la Ghirlandina Attesi 20 cm tra domani e martedì


                Allerta maltempo per l’Emilia-Romagna a partire da domani mattina e fino alla serata di martedì: sono attesi vento e neve. Come spiega la Protezione civile regionale, «la formazione di un minimo depressionario sul mar ligure determinerà condizioni di tempo perturbato che, associate alle basse temperature, produrranno nevicate abbondanti anche in pianura e venti sostenuti lungo la costa a partire dalla nottatacompresa tra domenica e lunedi». Le nevicate inizieranno in regione già dalle prime ore di questa notte a partire dal settore occidentale, «per poi estendersi rapidamente a tutto il territorio». Secondo le previsioni, potranno cadere dai 35 ai 45 centimetri di neve sulla fascia appenninica, tra i 20 e i 30 sulla pianura occidentale, tra i 10 e i 20 su quella centro-orientale e fino a cinque centimetri sulla fascia costiera. I venti rinforzeranno dal primo pomeriggio di domani disponendosi da sud-est «con mare agitato al largo e possibilità di mareggiate con locali ingressioni marine». In particolare a Modena città, qualche debole fiocco è già annunciato nelle prime ore di questa mattina, ma il grosso dovrebbe arrivare nella giornata di domani, con le previsioni che confermano l’arrivo di discrete nevicate a partire dalla nottata.

                L’emergenza abitativa preoccupa: sfratti aumentati del 5% in un anno


                  Modena è in controtendenza rispetto alla regione

                  Un aumento del 5% quando tutti (o quasi) fanno segnare un calo. Stiamo parlando degli sfratti in provincia di Modena, che, in controtendenza rispetto alla media regionale, non accennano a diminuire. Anzi. Tra il 2010 e il 2011 si è registrato un aumento del 5,1 per cento: da 1.179 a 1.320. E nel 2012 la tendenza non ha subìto particolari miglioramenti, sebbene non si abbiano ancora i dati certi. La situazione abitativa rimane quindi un’emergenza. «E’ per questo che il Comune di Modena ha aderito anche per il 2013 al protocollo ‘Salva-sfratti’» annuncia l’assessore alle politiche sociali, sanitarie e abitative del Comune di Modena, che a seguito della pubblicazione dei dati dell’Osservatorio regionale, lancia l’appello a mantenere alta l’attenzione sul tema. «Nel 2011 gli sfratti emessi in provincia sono stati 1.320, contro i 1.179 del 2010», spiega l’assessore. «Queste nuove procedure vanno sommate a quelle precedenti ancora attive, perché gli effetti dei provvedimenti sono tuttora in divenire, e ai pignoramenti di immobili dovuti all’impossibilità delle famiglie di pagare il mutuo sulla casa». Il protocollo, siglato nel mese di gennaio da Provincia, Regione Emilia-Romagna, Fondazioni bancarie del territorio (Modena, Mirandola, Carpi e Vignola) e al quale hanno aderito anche i Comuni modenesi, i sindacati di categoria e le associazioni dei proprietari, ha l’obiettivo di supportare le famiglie che, a causa della crisi economica, non riescono a pagare il canone della propria abitazione, rischiando lo sfratto per morosità. Con i provvedimenti, di fatto, sarà favorita la permanenza dei nuclei familiari presso l’abitazione di residenza o la sospensione delle esecuzioni di sfratto convalidate per morosità, per un periodo minimo di 12 mesi. «I provvedimenti per morosità – prosegue l’assessore – nel 2011 sono stati 1.273, pari a oltre il 96 per cento del totale. Rispetto agli sfratti per morosità emessi l’anno precedente, l’incremento percentuale è stato dell’8 per cento. Con il nuovo protocollo, nel quale sono stati modificati i requisiti rispetto al precedente – spiega Maletti – potranno accedere al provvedimento anche i nuclei familiari che si trovano in situazione di morosità da almeno quattro mesi ma che non hanno ricevuto formalmente lo sfratto dal proprietario dell’abitazione, con il quale quindi i rapporti non sono già deteriorati al punto da rendere inapplicabile il protocollo stesso. Il reddito minimo familiare per accedere al provvedimento è stato aumentato da 10 a 17 mila euro sulla base dei redditi 2011 o in corso di validità e non sarà più necessaria l’attestazione di cassa integrazione, mobilità, contratto di solidarietà, licenziamento per almeno uno dei componenti della famiglia».

                  Il peggiore


                    Dario Marcolin dà fiducia a Biagio Pagano stante l’assenza di Lazarevic, ma ancora una volta l’esterno non riesce a dare quantità e/o qualità sufficiente per garantirgli un sei in pagella. Manca lo spunto, manca anche efficacia in fase difensiva. La buona volontà c’è, qualche rincorsa importante per recuperare la posizione anche, ma è troppo poco per dare un apporto utile alla causa. Nella ripresa è il primo a lasciare il campo per Nardini.

                    SOCIAL

                    13,458FansMi piace
                    214FollowerSegui
                    100IscrittiIscriviti