Home Blog Pagina 9882

Furto di biciclette? Via al corso di autodifesa


Originale iniziativa alla ciclofficina. C’è anche la terapia di gruppo

Come difendersi dai ladri di bicicletta? Un tot di terapia psicologia, un tot di cabaret, un tot di tecniche di autodifesa. Tra il serio e il divertente i soci di ‘Ciclofficina popolare, Rimessa in movimento’ hanno organizzato per questa sera, alle 18 nella sede dell’associazione, la ‘serata di autodifesa dal furto della bicicletta’. Non mancano i destinari visto che il fenomeno è sempre più diffuso in città. Questo l’invito: «Ti hanno rubato la bici? Vieni in ciclofficina, abbiamo organizzato una bella terapia di gruppo, con tanto di psicologi e cabaret, per affrontare la perdita, berci su insieme e soprattutto capire come avvengono (e come evitare) i furti di bicicletta». La questione è seria ma si affronta con goliardia: «dalle 18 aperitivo fai-da-te ovvero: porta la tua tazza e tutto ciò che vorresti trovare e condividere, soprattutto finger-food, perchè odiamo le stoviglie di plastica!». L’ecologia è nel Dna di questi ciclisti. Informazione di servizio: l’evento si divide in due atti. Il primo è dedicato al ‘racconta il tuo furto’ ovvero le vittime si mettono in gioco con la narrativa e qui si alza il sipario sulla terapia di gruppo psicologica. Per i materialisti, meno inclini all’elaborazione del lutto c’è la seconda parte, decisamente più pratica. E’ dedicata infatti a come proteggersi dai ladri con l’illustrazione delle tecniche di autodifesa. Ecco le materie insegnate da un esperto: come legare la bici; catene, lucchetti e tecniche anti-furto.Una serata in compagnia, ma pure utile per proteggere le due ruote di proprietà. Come scrivono nell’invito gli organizzatori bisogna «capire come avvengono i furti» e quindi prevenire le mosse dei malintenzionati. Non è un affare semplice visto che i ladri sono sempre più preparati, ma a volte si possono fregare.

Crimine in città


I cittadini vittime della insicurezza

I residenti? Scettici «Bla bla elettorale»


Il comitato infuriato con il pd

Salvo D’Acquisto, video in arrivo Il Comune promette le telecamere


Ma c’è da aspettare. In centro ne hanno installato 11

Un inizio che brucia per Bepi


«Peccato perdere su rigore, ci stava il pari»

Una sconfitta è sempre una beffa quando la rimedi su qualsiasi campo. Il Carpi ha perso a Novara, decisivo un calcio di rigore, sotto di una rete i carpigiani hanno provato a reagire ma non è riuscita l’impresa di prendersi un punto: «Potevamo fare risultato – dice il tecnico Pillon -, non ci siamo riusciti ed è un rammarico non aver mosso la classifica nella circostanza. La squadra si è mossa bene contro una buona avversaria, il Novara per valore di uomini e giocatori vale più dei punti che ha attualmente in classifica». Si torna subito in campo fra due giorni: «Avremo poco tempo per pensare alla sconfitta – continua Pillon-, prepareremo la sfida con l’Avellino per fare punti e muovere la classifica sapendo di avere davanti un avversario veramente tosto». Nelle file emiliane Filippo Porcari ex dell’incontro: «E’ sempre una grande emozione essere qui a Novara – le parole del centrocampista biancorosso-, ci è mancato veramente poco per fare punti qui al Piola, adesso dobbiamo recuperare questi punti persi nella prossima partita casalinga con l’Avellino». n(r. s.)

Il risultato non cambia


Carpi ancora sconfitto nonostante l’avvicendamento sulla panchina

NOVARA – La prima di Bepi Pillon non cambia il destino del Carpi, sconfitta sabato scorso a Cittadella, altrettanto ieri al Piola dove i piemontesi hanno avuto la meglio. La classifica è da tenere sotto controllo, è sempre più corta e il torneo cadetto non concede mai pause. I biancorossi non hanno nemmeno giocato male, ma questo non cambia il punteggio in cui ha avuto la meglio la squadra di casa. Pesoli e compagni nelle ultime quattro gare sono riusciti a mettere in cassaforte un solo punto. Per quel che riguarda la partita subito in evidenza gli azzurri nei minuti iniziali. Buzzegoli si libera per il tiro ma poi calcia altissimo. Novara è sempre vicino al gol: su una girata di Sansovini, Colombi compie un autentico miracolo. Il Carpi ci prova con un punizione, la tira Porcari, Kosicky para in due tempi. Occasione ghiottissima per i Modena su un calcio d’angolo: Pesoli colpisce di testa, ma il portiere del Novara è pronto e respinge, sul pallone arriva Concas che lascia partire un tiro salvato da un difensore sulla linea. C’è spazio anche per le conclusioni di Pocari e Ardemagni ma Kosicky non corre grossi rischi. Prima dell’intervallo, Buzzegoli ci prova dalla distanza, ma Colombi para agevolmente. Nella ripresa il Novara prende in mano le redini della partita, i piemontesi si procurano un rigore assegnato al quarto d’ora da Bruno per una trattenuta di Gagliolo su Lazzari. sul dischetto Buzzegoli batte Kovacsik che poco prima aveva preso il posto dell’infortunato Colombi. Sotto di una rete gli emiliani provano la rimonta, c’è qualche sporadico e velleitario tentativo nell’area avversaria ma il risultato non cambia più. Nei minuti finali, la squadra di Aglietti sfiora il raddoppio con una conclusione di Sansovini. Al termine, il Novara può comunque festeggiare la terza vittoria consecutiva allo stadio Piola. Il campionato di serie B non si ferma mai, il Carpi avrà subito l’occasione di riscattarsi giocando martedì in casa con l’Avellino, un cliente non facile che sta facendo un campionato stellare, ma arriva dalla sconfitta interna con il Siena e si trova in zona play off non a caso. All’andata non ci fu partita. (r.s)

Serie B


Negativa la “prima” di Bepi Pillon

1-0


NOVARA: Kosicky, Perticone, Faragò, Buzzegoli, Lepiller (61’ Manconi), Crescenzi, Vicari (76?’ Ludi), Sansovini, Lazzari (78’ Rubino), Lambrughi, Laner. All.: Alfredo Aglietti. A disp.: Tomasig, Potouridis, Marianini, Gonazalez, Golubovic, Casarini. CARPI: Colombi (54’ Kovacsik), Pesoli, Letizia, Gagliolo, Concas, Ardemagni (69’ Sgrigna), Mbakogu, Di Gaudio (79’ Acosty), Romagnoli, Porcari, Lollo. All.: Giuseppe Pillon A disp.: Bertoni, De Vitis, Sperotto, Legati, Pasciuti, Memushaj. ARBITRO: Diego Bruno di Torino. Assistenti: Fabio Vicinanza di Albenga e Giovanni Pentangelo di Nocera Inferiore. Quarto ufficiale: Alessandro Caso di Verona. MARCATORE: 16’ st rig. Buzzegoli AMMONITI: Crescenzi, Perticone, Gagliolo, Vicari, Letizia, Faragò. NOTE: Recupero 1’ p.t. e 4’ s.t, angoli: 7-6. Spettatori: 4512 (abbonati 3311, paganti 1201) per un incasso di 30911,53 euro

Protezione civile parte un corso per volontari


La Provincia insieme alla consulta del Volontariato di Protezione Civile, il Comune e l’Unione delle Terre d’Argine, hanno organizzato un corso base per la formazione dei nuovi volontari di Protezione Civile. Il corso si rivolge ai dei gruppi comunali e alle associazioni di volontariato presenti nei comuni dell’Unione delle Terre d’Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera). Il corso inizierà domani alle 20.30 a Carpi, nella sala Congressi di via Peruzzi. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di fornire le prime conoscenze teoriche e pratiche per svolgere al meglio e in modo pienamente consapevole un ruolo importante come quello di volontariato di Protezione Civile. Aver frequentato il corso è tra l’altro condizione indispensabile per partecipare alle attività nel sistema provinciale e regionale di Protezione Civile, nonché per partecipare ad altri corsi specialistici rivolti al volontariato. La durata dell’iniziativa è di circa 14 ore, strutturate in tre lezioni teoriche il lunedì ed una giornata di esercitazione pratica, che si svolgerà invece nella mattinata di sabato 12 aprile. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai volontari che avranno frequentato almeno l’80% del monte ore previsto.

Effetto domino in Sanità


Decisione dell’Ausl

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti