Home Blog Pagina 9

MODENA VOLLEY, PRIMO POSTO: SEMIFINALE AL “PALAPANINI”


Nel video l’intervista a:
– Alberto Giuliani, Coach Modena Volley
– Pardo Mati, Centrale Modena Volley
– Giovanni Sanguinetti, Centrale Modena Volley

Obiettivo raggiunto per il Modena Volley. Successo netto per 3-0 con Grottazzolina, contemporanea sconfitta di Verona a Padova e primato nel girone.
Davanti a 2684 spettatori, è stato un match senza storia: parziali 25-23 25-20 25-17 per il Modena Volley. Missione compiuta. Sabato prossimo (alle 17.30) si gioca così la semifinale tra Modena e Padova, in programma al “PalaPanini”. Gara unica, con la squadra di coach Giuliani che parte nettamente favorita, ma senza sottovalutare il sestetto veneto.
Nell’altra semifinale, sfida Milano-Verona.
Per Giuliani, cosa significa questo primo posto?
Il tecnico del Modena Volley tesse le lodi di uno dei migliori in campo, Pardo Mati.  Con il raggiungimento dell’obiettivo-primo posto, cosa passa ora per la testa dei giocatori? Molto positiva la prova di Giovanni Sanguinetti, ora praticamente recuperato in pieno.

 

MODENA FC, CON LA REGGIANA INIZIA IL RUSH FINALE


Da adesso in poi si va a tutta velocità.
Entriamo nel vivo delle due settimane che, con quattro partite ravvicinate, ci porteranno alla fine della regular season del campionato di Serie B, auspicando che per il Modena possa esserci la bella appendice dei playoff.
Con 12 punti ancora a disposizione e tre partite su quattro da giocare al “Braglia”, la squadra di Paolo Mandelli è in grande rimonta, ora a pari punti (44) con Bari e Cesena, ufficialmente al 9° posto, ad appena quattro punti di ritardo da Catanzaro e Palermo, che attualmente occupano il settimo e il sesto posto. E attenti alla Carrarese, a quota 41: e domenica a Carrara ci giocherà proprio il Modena…
Tutto è possibile.
Tutto passa attraverso il derby di giovedì 1° maggio contro la Reggiana (curva Montagnani ancora sold out): mai il Modena ha battuto due volte la Reggiana nella stessa stagione e, quindi, sarebbe un’altra prima storica, dopo il trionfo di Reggio del dicembre scorso, 74 anni dopo.
La Reggiana si è rinfrancata con la vittoria di venerdì con il Cittadella, ma il successo del Sudtirol di Castori, ieri contro la Juve Stabia, ha complicato la posizione dei granata.
C’è. però, una cabala favorevole all’attuale tecnico della Reggiana, Davide Dionigi (nato a Reggio, cresciuto a Modena, ha giocato con i canarini): ma contro di lui in panchina, il Modena non ha mai vinto, collezionando solo due pareggi e una sconfitta.

Dal campo. nel Modena rientra Luca Magnino dopo la squalifica, ma mancherà Alessandro Di Pardo, a sua volta squalificato dopo il discusso rosso di Bari. Potrebbe rimpiazzarlo dall’inizio Fabio Ponsi. Da valutare, infine, le condizioni di Alessandro Dellavalle, Mattia Caldara e Ettore Gliozzi, ancora alle prese con vari acciacchi.
Sicuramente assente Thomas Battistella.

CALCIO SERIE C. IL CARPI, CONGEDO SENZA PUNTI MA CON GLI APPLAUSI


Nel video l’intervista a:
– Cristian Serpini, allenatore Ac Carpi
– Andrea Mandelli, centrocampista Ac Carpi
– Alessandro Calanca, difensore Ac Carpi

Un Carpi senza più nulla da chieder al suo ottimo campionato si congeda dalla Serie C nel modo peggiore, perdendo 2-0 in casa con il Sestri Levante, una gara decisiva solo per i liguri, che grazie alla vittoria hanno evitato la discesa in D e ora si giocheranno la salvezza ai playout con la Lucchese. Dopo un primo tempo equilibrato, nella ripresa gli ospiti hanno colpito con Clemenza dopo un’uscita imperfetta di Theiner, raddoppiando nel finale con la rovesciata di Valentini. Nonostante la sconfitta, la settima casalinga stagionale, a fine gara la squadra di Serpini è stata chiamata sotto la curva assieme al patron Lazzaretti per ricevere l’applauso sentito da parte dei tifosi, dopo una salvezza conquistata con 3 giornate di anticipo. Un’impresa frutto del lavoro del tecnico e del gruppo biancorosso, in cui spiccano due leader come Andrea Mandelli e capitan Alessandro Calanca, entrambi in scadenza a fine giugno.

 

COMANDANTE LOCALE DI FINALE, POSITIVO ALL’ALCOLTEST RITIRATA LA PATENTE

Positivo all’alcoltest, gli è stata ritirata la patente. Questa la disavventura capitata al Comandante della Polizia Locale di Finale Emilia, Fabio Ferioli. L’agente modenese è stato fermato dai carabinieri di Cento martedì 22 aprile mentre era fuori servizio. Questo episodio ha sollevato interrogativi sulla condotta di figure istituzionali e sull’importanza di mantenere elevati standard di comportamento da parte di chi è preposto alla sicurezza pubblica. Le autorità competenti stanno conducendo le indagini del caso per determinare le responsabilità e le eventuali sanzioni.

PRECIPITA DAL TETTO MENTRE STAVA LAVORANDO, GRAVE UN 46ENNE


Sono molto gravi le condizioni del 46enne che ieri pomeriggio a Garzallo, frazione di carpi, è precipitato dal tetto di un’abitazione mentre era intento a svolgere dei lavori di manutenzione. È successo intorno all’ora di pranzo. Sul posto, i sanitari del 118 con eliambulanza da Bologna. L’uomo è stato quindi caricato a bordo e trasferito all’ospedale Maggiore dove è tuttora ricoverato nel reparto di Terapia intensiva. Le forze dell’ordine stanno indagando per chiarire la dinamica della caduta.

PER IL BENESSERE DEGLI ANZIANI: MOSTRE D’ARTE, MUSEI E “UN DE’ AL MARE”


    Una visita guidata “su misura”, organizzata in accordo con i responsabili delle strutture e il Servizio Insieme dei Servizi sociali del Comune, tenendo conto degli interessi degli anziani sia rispetto ai contenuti e al linguaggio sia per quello che riguarda i tempi e le modalità delle visite. A poter in questo modo usufruire della mostra “Passaggi e Paesaggi” sono stati un’ottantina di anziani ospiti di Case residenze anziani, Centri diurni e Spazi Anziani della città che da metà aprile a oggi hanno partecipato, a piccoli gruppi, alle visite guidate nei locali della Fondazione Ago. La mostra, a cura di Daniele De Luigi e Chiara Dall’Olio, propone fino a domenica 4 maggio 114 immagini di 87 autori: da Luigi Ghirri a Gabriele Basilico, da Guido Guidi a Olivo Barbieri, fino a Mimmo Jodice e tanti altri maestri della fotografia italiana.
    Le visite guidate alle mostre rivolte agli anziani per favorire il benessere fisico e sociale, nascono dalla collaborazione tra Comune di Modena e Fondazione Ago che sviluppa tali iniziative aderendo al Manifesto per il welfare culturale inteso come “un modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale”, secondo il riconoscimento dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, dell’efficacia di alcune attività culturali, artistiche e creative per prevenire, gestire e trattare il benessere bio-psico-sociale.
    Terminate il 28 aprile, con gli ultimi gruppi di anziani, le visite guidate a “Passaggi e Paesaggi” già ci si prepara ad accompagnare gli utenti di Cra e Centri diurni a “Paradise Lost”, la mostra allestita alla Palazzina dei Giardini ducali dove giovedì 8 maggio si svolgerà, appunto, una giornata formativa dedicata agli operatori per definire la logistica e le modalità delle visite dedicate alle singole strutture.
    Sabato 10 maggio anziani e persone con disabilità che frequentano strutture residenziali e Centri diurni saranno accompagnati al Giubileo delle fragilità organizzato dalla Diocesi presso la parrocchia di Gesù Redentore con il Vescovo don Erio Castellucci.
    Nel mese di maggio sono in programma anche le visite in Biblioteca Delfini per il laboratorio dei ricordi mentre al Museo civico nei mesi di maggio e giugno prosegue il laboratorio di ceramica che prevede anche la visita guidata al Duomo.
    Inoltre, alla fine di maggio, alla luce del gradimento riscontrato lo scorso anno, sarà riproposta l’esperienza di “Un de’ al mer” presso la struttura del Comune situata a Pinarella di Cervia, una giornata che si replicherà anche a metà settembre.

    FRANA BOCCASSUOLO, ACCELERATA PREOCCUPANTE: MONITORATO IL DRAGONE


    Ha registrato un’accelerata che spaventa la Frana di Boccassuolo. In appena 24 ore il movimento franoso è avanzato di circa 34 metri. Un fenomeno che potrebbe essere stato innescato dalle precipitazioni che nel fine settimana hanno interessato il comune montano. Intanto si sta muovendo divisa in due colate: da un lato, nella notte tra venerdì e sabato, ha raggiunto il torrente Dragone superando i tre chilometri in lunghezza e i 500 metri in larghezza; dall’altra procede verso il paese trasportando un accumulo detritico alto più di otto metri. A preoccupare in queste ore è la tenuta del torrente Dragone, è necessario evitare l’occlusione del corso d’acqua che potrebbe causare un disastro ancora più pericoloso per il territorio. Ad oggi l’area più colpita è quella di via Montecroce, nella frazione di Monchio, dove la strada ha subito un abbassamento di almeno 20 centimetri, provocando la caduta di alberi e la rottura di una condotta idrica. Quattro in totale le strade comunali compromesse per un totale di tre nuclei famigliari residenti con otto persone evacuati. Intanto proseguono senza sosta le operazioni di monitoraggio e contenimento, con l’impiego di tecnici e ditte locali, supportati dalla Protezione Civile. In atto anche la supervisione dei tralicci dell’alta tensione di Terna, ai quali la frana si sta avvicinando sempre di più.

    CITTA’ DEL VATICANO, IL CONCLAVE AL VIA DAL 7 MAGGIO


    Il Conclave destinato a eleggere il successore di Papa Francesco si avvicina rapidamente. Oggi è stata ufficializzata la data: il Conclave comincerà mercoledì 7 maggio. Non c’è un limite temporale entro il quale i cardinali devono eleggere il nuovo Pontefice. Ma nelle ultime due occasioni, nel 2005 e nel 2013, furono sufficienti due giorni. Domenica si concluderanno i “novendiali”, i nove giorni di lutto e le messe in suffragio di Papa Francesco. Il Conclave avrebbe potuto cominciare già lunedì o martedì della prossima settimana, ma il rinvio a mercoledì 7 maggio è dovuto soprattutto a motivi logistici: bisogna avere il tempo di sistemare tutti quanti nella Casa Santa Marta, l’albergo vaticano nel quale alloggeranno durante il Conclave. Da oggi la Cappella Sistina, sede tradizionale del Conclave, è stata chiusa al pubblico per consentire i necessari allestimenti.
    È in corso l’installazione della tradizionale canna fumaria, che emetterà il fumo bianco o nero per annunciare l’elezione di un nuovo Papa o l’esito negativo delle votazioni.
    Il Conclave del 2025 si distingue per la sua composizione altamente internazionale: dei 135 cardinali elettori, solo 59 sono europei, di cui 19 italiani. Questo riflette l’impronta globale del pontificato di Papa Francesco e potrebbe influenzare le dinamiche elettorali.
    In realtà, nelle ultime ore, i cardinali elettori sono scesi a 133: lo spagnolo Antonio Canizares e l’Arcivescovo emerito di Sarajevo Vinko Puljic hanno fatto sapere che non potranno partecipare al voto per ragioni di salute. E non è ancora risolto il giallo legato al cardinale Angelo Becciu, finito nell’occhio del ciclone e condannato per la compravendita di un immobile a Londra, che rivendica – tuttavia – d di poter esercitare il proprio diritto di voto.

    GIULIA CECCHETTIN, PAPÀ GINO AGLI STUDENTI: “IMPARATE A VIVERE I NO”


    Nel video l’intervista a Gino Cecchettin, Papà di Giulia

    Un minuto di rumore, non di silenzio. Un applauso corale, voci, battiti di mani: così gli studenti e le studentesse del Liceo Muratori-San Carlo, riuniti nelle sale del cinema Victoria, hanno voluto ricordare Giulia Cecchettin, uccisa l’11 novembre 2023 dall’ex fidanzato Filippo Turetta. Un modo vivo, pieno, per dire che Giulia è ancora qui, nei cuori e nelle coscienze. Davanti a loro un ospite d’eccezione: papà Gino che, da mesi, attraversa l’Italia per incontrare i ragazzi e portare la sua testimonianza. Per raccontare che l’amore non è possesso e che “no” è una parola da rispettare, alla base di ogni relazione sana. Al centro dei suoi pensieri, sempre Giulia: a lei è intitolata la Fondazione che Cecchettin presiede, recentemente costituita per portare avanti il suo impegno. I ragazzi, che avevano letto il suo libro “Cara Giulia”, hanno dialogato con lui, rendendo l’incontro ancora più intenso e partecipato.

    AUTO IN FIAMME, DUE SQUADRE DEI VIGILI DEL FUOCO IN VIA GHERARDI


    Nel video l’intervista a Fabrizio Benvenuti, Caposquadra Vigili del Fuoco

    Mentre stava parcheggiando la sua macchina del fumo nero ha cominciato ad uscire dal cruscotto. E’ sceso dal mezzo e si è subito messo al riparo prima che le fiamme divorassero l’intero abitacolo. E’ successo questa mattina in via Gherardi a Modena quando, intorno alle 9.30, una vettura è andata a fuoco. Le fiamme hanno coinvolto e distrutto anche il mezzo parcheggiato al suo fianco. Scattato l’allarme sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che, con qualche difficoltà sono riusciti a mettere in sicurezza l’area. A preoccupare il fatto che uno dei due mezzi aveva a bordo anche la bombola di gpl. Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita ma la proprietaria di uno dei due mezzi spaventata dalla situazione ha accusato un malore e per lei è stato necessario l’intervento dei sanitari del 118. Le cause sono in corso di accertamento ma con molta probabilità sono dovute ad un guasto accidentale del veicolo.

     

    SOCIAL

    13,458FansMi piace
    214FollowerSegui
    100IscrittiIscriviti