GOVERNO MELONI, “IN DUE ANNI NUMERI POSITIVI”. MA GLI OCCUPATI SONO POVERI
Nel video Daniela Dondi Deputata Fratelli d’Italia e Michele Barcaiuolo Coordinatore Regionale Fratelli d’Italia
In vista del primo maggio, Festa dei Lavoratori, Fratelli d’Italia fa il punto su quelli che sono i risultati ottenuti durante il governo Meloni. Tra i dati principali, tratti dai numeri forniti dall’Istat lo scorso febbraio, figura il tasso di occupazione al 63%, salito dello 0,1% rispetto al mese precedente, e un tasso di disoccupazione che scende al 5,9%. Un dato positivo che il gruppo modenese di Fratelli d’Italia ha presentato oggi insieme a quello dell’occupazione femminile e dei giovani
Per Fratelli d’Italia, alla base di questi dati, ci sono provvedimenti come il taglio del cuneo fiscale, la riduzione delle aliquote Irpef e la flat tax. Osservando i diagrammi dei dati Istat, due rilievi non possono mancare. L’inizio della crescita occupazionale che risale al 2021, con il governo di Mario Draghi, e soprattutto l’allarmante rischio povertà: nel 2023 il reddito annuale medio delle famiglie è aumentato in termini nominali ma si è ridotto in termini reali con un conseguente forte impoverimento della popolazione. Dati che nel 2024 portano più di un italiano su 10 seppure occupato a scivolare nella fascia della povertà.
E poi il Pil, rivisto a ribasso, a causa del forte rallentamento della produzione industriale. Ma Fratelli d’Italia si dice ottimista sulla tenuta economica del paese
INDICE DEL CLIMA, MODENA FANALINO DI CODA: È 90ESIMA
Il clima di Modena è tra i peggiori d’Italia. La conferma arriva, anche quest’anno, dal Sole 24 Ore che, nell’edizione 2025 della classifica stilata sull’indice del clima, ha messo a confronto la situazione delle 107 città capoluogo di provincia. Modena si posiziona al 90° posto con un punteggio di 526,8. In Emilia-Romagna, si distingue solo Rimini: al 13esimo posto. 15 i parametri che misurano le più frequenti condizioni di «bel tempo», 5 in più rispetto alla classifica 2024, a partire dai dati di 3bmeteo. Incrociando i fattori è emerso come nell’anno appena trascorso la città con il clima migliore in Italia sia stata quella di Bari. Ultimo posto, invece, per Caserta. La fotografia di una Italia sempre più sferzata da eventi estremi, con otto ondate di calore solo al Nord in più rispetto al 2010 per un totale di 52,3 giorni di caldo consecutivo. Gli inverni sono sempre più miti: i giorni freddi, con temperatura massima percepita sotto i 3°, al Nord sono scesi da 28 a 5 all’anno. Negli ultimi due anni la pianura padana non ha registrato nevicate. Tra gli episodi ricordati dall’indagine, anche le alluvioni dell’Emilia-Romagna del 17-19 settembre 2024, durante le quali sono caduti circa 360 mm complessivi d’acqua, di cui 285 in sole 24 ore.
DETTO E NON DETTO – L’APPENNINO, SE NE VA?
Ospiti in studio:
– Fabio Braglia, Presidente della Provincia di Modena – Sindaco di Palagano
– Prof. Mauro Soldati, Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Unimore
SECONDA POSTAZIONE MOBILE PER LA POLIZIA LOCALE DELL’UNIONE DEL SORBARA
La Polizia Locale dell’Unione dei Comuni del Sorbara da qualche giorno ha elevato a due il
numero delle postazioni mobili D.A.E. (defibrillatore semiautomatico) a disposizione delle 4
comunità di riferimento (Bastiglia, Bomporto, Nonantola e Ravarino). E’ stato, infatti, installato
anche a bordo della Suzuki Ignis, in uso alla Polizia Locale, un DAE, gentilmente concesso
dall’amministrazione comunale di Nonantola al Servizio di Polizia Locale dell’Unione, per
garantire un intervento rapido nelle situazioni di emergenza che ne dovessero richiedere l’utilizzo
da parte degli Operatori del Servizio di Polizia Locale, tutti adeguatamente formati per l’utilizzo del
DAE dall’Associazione “Gli Amici del Cuore” di Modena. Christian Bevilacqua, vicepresidente dell’associazione “Gli Amici del Cuore”, ha riferito: “Come associazione siamo molto orgogliosi dell’ importantissimo progetto a cui teniamo particolarmente, che riguarda la formazione per l’ utilizzo del defibrillatore e le manovre di rianimazione di base rivolto agli agenti della Polizia Locale.
Vorremmo sottolineare che può capitare che la Polizia Locale ,allertata assieme ai mezzi di
soccorso nei codici più gravi ,arrivi prima del 118 nonostante il sistema di eccellenza raggiunto dai
mezzi di emergenza nella provincia di Modena .
Questo sta a significare ,che in determinate situazioni, la Polizia Locale può diventare a tutti gli
effetti un mezzo di soccorso che aumenta in maniera esponenziale le possibilità di salvezza dei
cittadini.
Un particolare ringraziamento all’Amministrazione dell’Unione dei Comuni del Sorbara e al
Comandante della Polizia Locale Luca Di Niquili che hanno contribuito in maniera indispensabile
per la riuscita del progetto, garantendo così un importante servizio per le comunità di Bastiglia,
Bomporto, Nonantola e Ravarino”.