Home Blog Pagina 42

SCHIANTO A FORMIGINE, AUTO CONTRO SCOOTER, GRAVE UN 35ENNE


I segni dell’incidente sono ancora ben visibili sull’asfalto di Ubersetto: il motorino danneggiato giace in un angolo, circondato dai rottami del mezzo e da una ciabatta, probabilmente appartenente al 35enne rimasto gravemente ferito nello scontro con un’auto, poco prima della mezzanotte all’incrocio tra via Salviola e via Viazza di Sopra. Secondo una prima ricostruzione l’uomo, nell’urto, è stato sbalzato dalla sella ed ora è ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Baggiovara, in gravi condizioni. Ferite invece in modo lieve le quattro persone che viaggiavano nell’auto. Un episodio che si aggiunge a una settimana drammatica sulle strade modenesi. Il 23 luglio, su via Emilia Ovest, una Volkswagen T-Roc guidata da un uomo di 34 anni, apparso fin da subito in stato di alterazione psicofisica, si è scontrata frontalmente con un’Audi. Nell’impatto è morta una donna di 32 anni, che viaggiava con lui come passeggero. Il 34enne a causa delle ferite riportate è stato ricoverato all’ospedale e rischia l’accusa di omicidio stradale. Due giorni dopo, il 25 luglio, un pedone di 79 anni è stato investito mentre attraversava sulle strisce in strada Morane, nei pressi del centro commerciale La Rotonda. Ha riportato un grave trauma cranico ed è tuttora in terapia intensiva. Anche la conducente dell’auto, una 71enne, è stata soccorsa in stato di shock. Quattro, in totale i morti registrati sulle strade della nostra provincia in appena dieci giorni. Un bilancio tragico che comprende anche le due giovani vittime della tangenziale e l’anziana investita a Castelnuovo da un furgone che stava facendo manovra. Modena si conferma, secondo i dati regionali, tra le province più colpite da incidenti, con numeri in aumento rispetto al 2023.

ACCORDO SUI DAZI, UN 15% PESANTE SUL MADE IN MODENA


Nel video l’intervista a Francesco Stagi, Segretario Provinciale Cna Modena

Dopo settimane di negoziati, Stati Uniti e Unione Europea hanno trovato la quadra sui dazi: un accordo su tariffe al 15% che comunque colpiranno in modo pesante le imprese italiane e modenesi in particolare. Posto che i dettagli dell’accordo sono ancora in divenire, una generale insoddisfazione emerge dalle realtà imprenditoriali del nostro territorio. Una percentuale sproporzionata e svantaggiosa, soprattutto per la nostra provincia, terza in Italia per esportazioni negli USA e già gravata da uno scenario economico complesso. La Cna sottolinea che i dazi andranno infatti a sommarsi all’apprezzamento dell’euro sul dollaro che negli ultimi mesi ha raggiunto quasi il 15%. Non è chiaro poi se i nuovi dazi andranno a sommarsi su quelli già esistenti. Il che porterebbe ad una situazione pesantissima. Lo scenario che si apre è quindi complesso e gli imprenditori avranno bisogno di aiuto, soprattutto quelli delle piccole e medie imprese

COLPITO DA UN FULMINE DURANTE UN’ESCURSIONE: 35ENNE SALVATO SUL CIMONE


    Paura nel pomeriggio di oggi sulla Cima Tauffi, nel comune di Fanano, in provincia di Modena. Un uomo di 35 anni, residente a Pistoia, è stato colpito da un fulmine mentre scendeva lungo il sentiero Gea 00 insieme a un amico. I due escursionisti sono stati sorpresi da un violento temporale con forte attività elettrica. L’uomo ha perso conoscenza, ma il compagno, rimasto illeso, ha allertato subito i soccorsi. Nonostante le condizioni meteo avverse, l’elicottero del 118 di Pavullo è riuscito a intervenire. Stabilizzato dal personale medico a bordo, l’escursionista è stato trasportato in codice di media gravità all’ospedale Maggiore di Bologna. L’amico è stato accompagnato a valle in sicurezza.

    FORMULA STUDENT, LA SQUADRA DI UNIMORE SECONDA NELLA PROVA IN AUSTRIA


      Risultato di grande vanto per gli studenti universitari modenesi impegnati con il team MoRe Modena Racing nella Formula Student, competizione internazionale che mette alla prova futuri ingegneri e non solo nel campo della progettazione di monoposto in stile formula 1 che ogni anno vede la partecipazione di oltre 100 squadre provenienti da tutto il mondo.

      I talenti di Unimore conquistano il secondo posto complessivo sul circuito RedBull Ring di Zeltweg, in Austria. Per la vettura ibrida a biocombustibile ad alta tecnologia, presentata dall’ateneo, sono arrivati due primi posti nelle gare Acceleration ed Endurance. Modena Racing sul podio anche nelle prove dinamiche Skidpad, Autocross, Efficiency. Medaglia anche nella sfida statica dell’Engineering Device.

      Il team modenese ancora al vertice della competizione, forte di un brillante avvio di stagione che conferma gli ottimi risultati dello scorso anno, quando arrivarono tre vittorie. La Formula Student coinvolge oltre 200 studenti, non solo ingegneri ma provenienti da vari dipartimenti di UniMore, come Informatica, Matematica ed Economia.

      Il prossimo appuntamento in calendario è fissato in Croazia dall’11 al 16 agosto, prima delle prove casalinghe in Italia, sul circuito Paletti di Varano de’ Melegari, sull’Appennino parmense, dal 10 al 14 settembre.

      MODENA CALCIO, PIOGGE DI GOL CONTRO CITTADELLA E FORMIGINE. BENE MENDES


       

      Nel servizio l’intervista ad Andrea Sottil, allenatore Modena Calcio

      Sei gol alla Cittadella e undici al Formigine. Si chiude così la prima settimana del ritiro di Fanano: segnali positivi dal gruppo di Andrea Sottil, che continua a mettere benzina nelle gambe in vista del debutto ufficiale. Nelle due amichevoli, il nuovo allenatore ha avuto modo di proseguire la preparazione con un ampio turnover tra gli interpreti. Con l’eccezione di qualche lieve acciacco fisico per Adorni, Pergreffi, Dellavalle e Massolin, fuori dalla distinta a scopo precauzionale. Prime sgambate in gialloblu anche per Francesco Zampano e Francesco Di Mariano, due pedine fondamentali sulle corsie esterne che Sottil vuole inserire, per il momento, con un minutaggio progressivo. Ma gerarchie a parte, è nella forza del gruppo che il nuovo mister intravede il potenziale del suo Modena, frutto di queste prime settimane di lavoro

      Buone indicazioni soprattutto dall’attacco, con Pedro Mendes apparso particolarmente ispirato, autore di due triplette nel giro di 24 ore. Sprazzi di qualità anche per Caso e Defrel, affinando le trame di gioco e l’intesa del reparto offensivo. L’entusiasmo per il nuovo corso dei gialloblu è tutto nei 700 tifosi che hanno gremito le gradinate del campo Lotta lo scorso sabato contro la Cittadella. Anche contro il Formigine erano in 400. L’affetto dei modenesi non si è fermato neppure di fronte alla pioggia.

      MORTO ALFREDO PANINI, STORICO PRESIDENTE CNA


      CNA Modena piange la scomparsa di Alfredo Panini, deceduto ieri (domenica 27 luglio) all’età di 86 anni. Per nove anni presidente provinciale dell’Associazione, Alfredo Panini, titolare dell’omonima tipografia di via Storchi, in città, è stato un imprenditore di riferimento dell’imprenditoria artigiana del nostro territorio. La sua presidenza ha caratterizzato anni di crescita e trasformazione dell’Associazione modenese, gettando le basi dell’attuale assetto del Sistema CNA. Con lui sono nate importanti iniziative, come “Cioccolato Puro”, manifestazione antesignana di Sciocolà, che anche quest’anno, a fine ottobre, animerà il Centro Storico di Modena. “Ma, al di là del valore professionale di Panini, di lui conserveremo il ricordo per le doti umane”, commentano Cesare Galavotti e Francesco Stagi, rispettivamente Presidente e Segretario della Confederazione provinciale. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze di CNA Modena.

      FORMIGINE, SCONTRO AUTO-MOTO: GRAVE UN 35ENNE


        Un violento scontro tra un’auto e uno scooter si è verificato nella tarda serata di ieri, poco prima della mezzanotte, a Ubersetto di Formigine, all’incrocio tra via Salviola e via Viazza di Sopra. Nell’impatto ha avuto la peggio il conducente dello scooter, un uomo di 35 anni, ora ricoverato in gravi condizioni nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Baggiovara. Solo ferite lievi per i quattro occupanti dell’auto coinvolta nello scontro. Sul posto i sanitari e i carabinieri che stanno ricostruendo l’esatta dinamica dell’accaduto.

        PONTE UCCELLINO, SLITTA LA FINE DEI LAVORI


          Inizialmente prevista per il 2 settembre 2025, la conclusione dei lavori per il nuovo Ponte dell’Uccellino sul fiume Secchia, tra Modena e Soliera, slitta al 30 novembre 2025. Il Comune di Modena ha concesso una proroga di 90 giorni, meno dei 120 richiesti dalla ditta esecutrice, Emiliana Asfalti. Il ritardo è stato causato da modifiche richieste al progetto, difficoltà legate alla demolizione del vecchio Bailey e problemi logistici. Il costo complessivo dell’opera è salito a circa 4,77 milioni di euro, tornando alla cifra iniziale dopo una variante approvata a luglio. I lavori erano iniziati il 30 gennaio 2024.

          LUCIANO PAVAROTTI, NASCE UN MUSICAL CON LA VOCE ORIGINALE DI BIG LUCIANO


          “Luciano Pavarotti, la sua vita: un tutt’uno con la musica”. Per questo il regista e produttore cinematografico Michael Gracey decide di partire dalla voce, quella originale del più grande tenore di tutti i tempi, isolandola dalle registrazioni originali e ricreandone l’accompagnamento con cantanti dal vivo, grazie all’aiuto di una tecnologia ideata negli Stati Uniti. Non si conosce ancora il titolo del nuovo musical teatrale dedicato al maestro, ma si tratterà di uno spettacolo inedito che porterà l’ambizione di arrivare alle nuove generazioni. Il regista coglie una nuova sfida dopo la realizzazione del film “The Greatest Showman”, vincitore di un Golden Globe nel 2018. La pellicola ripercorre la storia del celeberrimo circense americano Phineas Taylor Barnum. Adesso un progetto tutto rivolto a Pavarotti, con il sì della famiglia che non è stato facile convincere, come ammette lo stesso Gracey. Il prossimo 12 ottobre big Luciano avrebbe compiuto 90 anni. Il musical si inserisce dunque nell’insieme delle celebrazioni per il tenorissimo. Un anniversario speciale che sarà esaltato, anche all’Arena di Verona, con un concerto insieme alle più grandi voci della lirica e del pop. Pavarotti sarà ricordato anche sul palco dell’omonimo teatro di Modena, proprio nel giorno del suo compleanno.

          HUB URBANO, AL VIA IL PIANO PER RIVITALIZZARE IL CENTRO STORICO


          Nel video, l’intervista a Paolo Zanca, Assessore alla Promozione economica e attrattività

          Modena riparte dal centro storico. E lo fa con un hub urbano: un progetto pronto a partire con il fine di potenziare e rivitalizzare un’area cittadina fondamentale per l’economia locale. Il piano parte da una triste fotografia: quella che immortala 160 negozi di vicinato chiusi nel giro di tre anni. Per invertire la rotta, l’hub, sviluppato a partire da un bando regionale, prevede in tre anni di potenziare una rete tra le principali associazioni di categoria locali, insieme alle realtà culturali e turistiche della città. Con hub si definisce un’area cittadina con consolidata vocazione urbana: quest’area è individuata dal Comune all’interno dell’anello dei viali, andando a comprendere anche il Parco Novi Sad, Corso Vittorio Emanuele e i Giardini Ducali. Due le linee strategiche di rilancio: una prevede la creazione di eventi diffusi in grado di richiamare sempre più persone in centro storico, l’altra interventi di riqualificazione delle aree più a rischio.

          SOCIAL

          13,458FansMi piace
          214FollowerSegui
          100IscrittiIscriviti