21.1 C
Modena
mercoledì, Agosto 27, 2025
Home Blog Pagina 38

LA SCOPERTA UNIMORE, MUSCOLI IN TILT PER UN ‘INGORGO’ MOLECOLARE


Nel video Prof.ssa Rossella Tupler Dipartimento di Scienze Biomediche Unimore, Dott.ssa Francesca Losi Ricercatrice e Dott.ssa Valentina Salsi Ricercatrice

Un piccolo, microscopico, RNA. Un grande “inganno” molecolare. È questo il fulcro della scoperta rivoluzionaria firmata dal laboratorio MIOGEN di Unimore, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nucleic Acids Research. La ricerca svela un nuovo meccanismo alla base della distrofia facio-scapolo-omerale, una delle più comuni malattie genetiche che colpiscono i muscoli. Al centro dello studio c’è FRG2A-t, una molecola di RNA “non codificante”, cioè che non serve a produrre proteine, ma capace di influenzare profondamente il funzionamento della cellula.

Il team tutto al femminile, diretto dalla Prof.ssa Rossella Tupler con le ricercatrici Valentina Salsi e Francesca Losi, ha combinato tecnologie avanzatissime con materiali provenienti dal Registro Italiano FSHD, un archivio genetico-clinico unico in Europa. Una scoperta importante, poiché dimostra come parti del nostro DNA a lungo ritenute “di scarto” possano giocare ruoli cruciali nella salute. E aprire la strada a nuove strategie diagnostiche e terapeutiche per migliaia di pazienti.

 

 

MODENA CALCIO, DOMENICA 10 AGOSTO AMICHEVOLE CONTRO IL FORLI’


    Nel video l’intervista a Fabio Gerli, Centrocampista Modena Calcio

    Prima di fare sul serio, ancora un’occasione per abbracciare il Modena al Braglia per un’ultima amichevole. Negli ultimi giorni di lavoro in Appennino, dalla città è rimbalzata la notizia di una nuova partita contro il Forlì, club neopromosso in Serie C. Il fischio d’inizio domenica 10 agosto alle ore 20. Il giorno prima un test contro i reggiani della Vianese, squadra che milita nel campionato di Eccellenza, ma questa volta a porte chiuse. Tra le pedine confermate per la Serie B 2025/2026 c’è anche Fabio Gerli, ormai veterano tra i canarini, di cui veste la maglia da sei stagioni. Nella rivoluzione del nuovo Modena, il centrocampista rimane uno dei punti fermi a cui non rinunciare.

    POESIA FESTIVAL, TREDICI I COMUNI COINVOLTI NELLA 21ESIMA EDIZIONE


    Nel video l’intervista a:
    – Andrea Candeli, Direttore Musicale Poesia Festival
    – Roberto Alperoli, Direttore Poesia Festival

    Poesia, parole e musica ancora una volta protagonisti della rassegna Poesia Festival. Con due comuni in più rispetto alle edizioni passate, la kermesse torna ad animare la nostra provincia: Fiorano Modenese e Maranello si aggiungono ai territori che vedranno la poesia farsi voce, spettacolo e incontro. Tredici in totale i comuni interessati. Torna con questa ricetta la 21esima edizione del festival, che prenderà il via martedì 26 agosto e proseguirà fino a domenica 5 ottobre. Un mese e mezzo di eventi, letture e spettacoli in cui la poesia incontra, si intreccia e accarezza la musica le parole e la musica. Le proposte, come da tradizione, spaziano tra il presente e il passato: accanto ai grandi nomi della poesia di tutti i tempi, saliranno sul palco autori contemporanei di rilievo nazionale e internazionale, per un dialogo continuo tra le radici della parola e il suo futuro. Un dialogo ed una comunicazione messa in risalto anche da Papa Francesco.

     

    ARBOVIROSI, UN RICOVERO IN MALATTIE PER WEST NILE: ECCO I SINTOMI


    Nel video l’intervista a Marianna Menozzi, Medico Strutturato Malattie Infettive Policlinico

    L’estate scorsa furono una ventina le persone ricoverate nel reparto di Malattie Infettive del Policlinico a causa di malattie trasmesse dalle zanzare. Quest’anno il fenomeno a Modena appare, almeno per ora, più contenuto: una sola donna ha avuto bisogno di essere ospedalizzata, una 75enne positiva alla West Nile che fortunatamente sta bene, e che, non avendo effettuato viaggi, ha probabilmente contratto il virus nel nostro territorio. Proprio per questo l’attenzione non deve calare. Ecco allora a quali sintomi prestare particolare attenzione

     

    Nell’80% dei casi la West Nile rimane asintomatica, ma più prolifera la malattia e più è probabile riscontrare un alto numero di persone malate. Fondamentale è quindi proteggersi dalle punture degli insetti vettori

     

    Grande aiuto è fornito dai repellenti e dalle classiche zanzariere. Ma pare che quest’anno a “salvare” la nostra città da un’invasione di insetti infetti vi sia un alleato eccezionale: l’autostrada

     

    WEST NILE, CONTRO IL VIRUS PARTONO GLI INTERVENTI STRAORDINARI


     

    Nel video Monica Tomaselli Responsabile commerciale Biblion Srl

    In una provincia “zona rossa” per la presenza del Virus West Nile non può calare l’attenzione, soprattutto dopo le piogge dei giorni scorsi che agevolano la prolificazione delle zanzare. A questo fine sono scattati questa notte interventi di disinfestazione straordinaria. Partite a seguito della firma di un’ordinanza da parte del sindaco Massimo Mezzetti, le operazioni si sono concentrate e si concentreranno fino al 31 ottobre nelle principali aree verdi della città e nelle vie limitrofe. Attenzionati i parchi Amendola, Ferrari e XXII Aprile, dove il provvedimento prevede interventi straordinari preventivi con adulticidi a frequenza settimanale, oltre a trattamenti larvicidi porta a porta.

    Gli interventi larvicidi porta a porta, a partire da oggi, verranno ripetuti ogni 20 giorni fino a fine settembre/inizio ottobre. Gli incaricati distribuiranno anche materiale informativo e forniranno consigli utili, soprattutto per la cura dei propri cortili

    Nel frattempo, sempre per prevenire la diffusione delle arbovirosi, è stato attivato un test di sorveglianza che riguarda i donatori di sangue. Sulla West Nile in particolare, dopo le prime rilevazioni di gruppi di zanzare positivi in provincia e di un primo caso autoctono a Modena, dal 4 luglio è stato attivato “a tappeto” uno specifico test su tutte le donazioni nel nostro territorio.

     

    MALTEMPO DI GIUGNO, LA REGIONE DICHIARA LO STATO DI CRISI


      L’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi regionale dopo l’ondata di maltempo del 16 e 17 giugno, che ha causato frane, allagamenti e danni a strade ed edifici nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena. La violenta perturbazione nella nostra provincia si concentrò in particolare nel distretto ceramico, causando danni ingenti nei comuni di Sassuolo, Fiorano, Formigine e Maranello, ma non risparmiò nemmeno l’area di Castelfranco Emilia e Vignola. Nella sola città delle piastrelle si sono stimati danni da 200mila euro. Il decreto regionale è stato firmato oggi dal presidente Michele de Pascale e ha validità di 180 giorni a partire dal 16 giugno scorso. Un’operazione che consente alla Regione di intervenire per rispondere alla prima emergenza con l’uso di fondi straordinari per il ripristino delle infrastrutture e la messa in sicurezza del territorio. In tutto sono 28 i Comuni interessati. In quei due giorni le precipitazioni a tratti torrenziali sono state accompagnate da forti raffiche di vento e numerose fulminazioni, causando condizioni critiche in diverse zone. Arpae ha rilevato come in appena 15 minuti abbiano causato un accumulo di pioggia di 29,8 mm a Carpineta, nel reggiano, e di 28,8 a Vignola.

      STOP A CALICI E BICCHIERI, VIETATA LA VENDITA E L’ASPORTO DI BEVANDE IN VETRO


      Nel video l’intervista a Vasco Talenti, Vicecomandante Polizia Locale di Modena

      Dal 1° agosto al 14 settembre, nel centro storico di Modena, niente più bevande in contenitori di vetro, neppure quelle analcoliche. La nuova ordinanza del sindaco Mezzetti ne vieta la vendita, per asporto o somministrazione al fine di tutelare il decoro urbano negli spazi pubblici e la sicurezza dei cittadini in un periodo delicato come quello estivo, caratterizzato da eventi e manifestazioni con grande affluenza di pubblico. La stretta al vetro arriva in seguito alla proroga, fino al 18 agosto, dell’ordinanza che prevede la chiusura degli esercizi di vicinato entro le 8 di sera.
      Le analisi del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica ne avevano appoggiato i criteri, sostenendo l’impossibilità di vigilare in maniera adeguata sulla vendita di alcolici e superalcolici in orari serali. La nuova ordinanza anti-vetro, condivisa con lo stesso Comitato, prevede sanzioni salate: per la mancata osservazione del divieto di vendita o somministrazione in arrivo multe fino a un massimo di 462 euro. Sarà punita anche la semplice detenzione di contenitori in vetro, con sanzioni amministrative da 50 a 300 euro.

      DISPERSIONE SCOLASTICA, AL VIA PROGETTO PER APRIRE LE MEDIE AL POMERIGGIO


      Scuole medie aperte anche di pomeriggio e sportelli per l’orientamento per ragazzi tra 11 e 19 anni. È questo il progetto allo studio della Regione per provare a combattere la dispersione scolastica. Sul tavolo un finanziamento da 4,5 milioni di euro per sostenere, tramite bando, una prima sperimentazione. Il progetto vede due binari principali: il primo interessa le scuole medie, in cui verrebbero attivate nuove attività educative, sportive e culturali al di fuori degli orari di lezione. L’obiettivo è quello di trasformare gli edifici scolastici non solo in spazi di formazione frontale, ma in veri luoghi di comunità, dove promuovere socializzazione, coinvolgendo anche associazioni culturali, sportive, enti locali o cooperative sociali. Per questo tipo di progetto, chiamato “scuole aperte” sono destinati a Modena poco meno di 400mila euro sui due milioni messi a disposizione su tutto il territorio regionale. Il secondo binario contro la dispersione scolastica coinvolge invece i ragazzi fino ai 19 anni, con un ulteriore progetto che mira a rafforzare una rete coordinata di presidi dedicati all’orientamento scolastico e formativo. Spazi che dovranno offrire ascolto, consulenza e accompagnamento personalizzato a studenti, famiglie e insegnanti per evitare che i giovani abbandonino i percorsi di apprendimento.

       

      CALICI DI STELLE, DEGUSTAZIONE DI VINO SOTTO LA VOLTA CELESTE


      Nel video l’intervista a:
      – Roberto Giovini, Vicesindaco del Comune di Castelvetro
      – Alberto Pezzuoli, Presidente Consorzio Castelvetro di Modena VITA

      Il vino e le stelle, mondi apparentemente diversi ma uniti dall’evento “Calici di Stelle”. Venerdì 1 agosto a Castelvetro la 22esima edizione di uno degli eventi centrali dell’estate. Per i visitatori un’occasione per degustare i vini d’eccellenza del territorio, come il Lambrusco Grasparossa, accompagnando l’esperienza ad un’osservazione guidata del cielo stellato. Ma quello di imparare i segreti e le curiosità delle costellazioni non sarà l’unico intrattenimento della serata. Dieci cantine e due banchi sommelier presenteranno il meglio delle proprie produzioni, insieme ad altre attività commerciali di Castelvetro. A disposizione dei turisti anche copupon di degustazione che comprendono specialità locali e prodotti street food. In una location speciale.

       

       

       

      SOCIAL

      13,458FansMi piace
      214FollowerSegui
      100IscrittiIscriviti