Home Blog Pagina 297

È ARRIVATO ‘BAGÀI’, IL GIOCO DI CARTE CHE PARLA IN DIALETTO MODENESE


Nel video l’intervista a:
– Stefania Fregni, autrice
– Barbara Palazzini, Autrice
– Claudio “Clod” Onesti, Fumettista

Come ve la cavate con il dialetto modenese? La Piòpa, turtlèin e Lambròsch sono solo alcune delle divertenti parole che incontrerete in “Bagài”, il nuovo gioco di carte dell’ormai consolidata coppia di autrici modenesi Stefania Fregni e Barbara Palazzini. Il duo ha già pubblicato con l’editore Demoela altri due giochi da tavolo, “A Tal Dég” e “Modena Quiz”. Ma… come si dice? Non c’è due senza tre! E anche questa volta, il nome, è già tutto un dire. Semplice e veloce, perfetto per divertirsi senza perdere tempo a leggere il regolamento. La regola, infatti, è solo una. Valore aggiunto al gioco, pronto per diventare un cult, sono le illustrazioni del celebre fumettista modenese, Claudio Onesti, per gli amici il “CLOD”. Tra le carte, c’è anche un suo autoritratto. E no, non è quello del “bagai”.

 

CALDO ANOMALO, UN’ALTRA SETTIMANA DI TEMPERATURE MITI


Per il freddo e per il maltempo novembrino dovremo aspettare la metà di novembre. Ma intanto continuiamo a goderci il sole e il caldo decisamente anomali di questi giorni, effetto dell’anticiclone presente già da un po’ sulla nostra Penisola. Anche per la prossima settimana, infatti, le previsioni garantiscono tempo stabile in tutte le Regioni d’Italia, Emilia-Romagna compresa, e temperature ben al di sopra della media stagionale, soprattutto durante le ore diurne, incluse le zone appenniniche: anche l’Appennino Modenese beneficerà di temperature miti e gradevoli.

Almeno fino a giovedì non sono previste particolari novità, benché – secondo le previsioni meteo – siano possibili localmente brevi rovesci a carattere temporalesco, segnalati in special modo al Sud Italia nella giornata di lunedì 4 novembre.

Un primo deciso cambio di stagione è previsto in coincidenza del prossimo fine settimana, a partire da venerdì 8 novembre, a causa dell’intensificazione dell’afflusso di correnti orientali, che porterà ad un calo di qualche grado delle temperature in tutta Italia.

Una vera svolta termica – con il deciso abbassamento delle temperature – ci sarà soltanto a partire dal 15 novembre, con quello che i meteorologi definiscono l’arrivo “ufficiale” del freddo invernale.

VIA CANALETTO, BIVACCHI E DEGRADO ALL’EX BORSA MERCI


Nel video l’intervista a Camillo Po, Residente quartiere Sacca

Rifiuti di ogni genere dietro a reti sfondate, e anche un materasso, di una persona senza fissa dimora che nell’area dell’ex Borsa merci ha trovato un rifugio di fortuna. Versa in uno stato di profondo degrado e sporcizia la zona di via Canaletto di fronte alla storica Palazzina Pucci. A segnalarlo sono gli stessi cittadini e chi lavora presso gli stabilimenti vicini. Sono loro che si impegnano a tenere pulito nell’area pubblica, ma ci spiegano che poco possono fare in quella privata. E nonostante l’impegno dei volontari, il degrado e l’insicurezza avanzano. Le preoccupazioni sono anche dei cittadini che ogni giorno frequentano l’area. Dopo una certa ora, complice il buio e i cantieri infiniti, le persone hanno paura a transitarvi. A pochi passi dall’ex Borsa merci sorgono una biblioteca, una scuola, e di fronte sono in corso i lavori per far sorgere un nuovo supermercato. Nelle ore del giorno i cittadini segnalano anzi il problema della sosta selvaggia. Nonostante questo, degrado e sporcizia avanzano, indisturbati

2 NOVEMBRE, NEL CIMITERO DI SAN CATALDO SI RICORDANO I CADUTI


Nel video le interviste a:

  • Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena e Nonantola
  • Massimo Mezzetti, Sindaco di Modena
  • Gen. Davide Scalabrin, Comandante Accademia Militare Modena

Ieri i Santi, oggi i defunti. Familiari, amici, ma anche chi combatté e morì durante i conflitti. Nel Giorno dei Morti, Modena ricorda i Caduti di tutte le Guerre con una messa solenne, officiata da Mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena e Nonantola. Ad ospitarla, anche quest’anno, la chiesa del cimitero monumentale San Cataldo. Un rito solenne che ha raccolto intorno a sé istituzioni e autorità civili e militari, unite nel ricordo e nella riflessione. Protagonisti del momento religioso numerosi cadetti dell’Accademia che in parte hanno accompagnato la celebrazione, altri il corteo sino ad onorare il Sacrario con i 968 cippi, ornati da coccarde tricolori, del campo dei caduti nella Prima Guerra mondiale, davanti ai quali le autorità hanno deposto una corona commemorativa. Poi, l’Arcivescovo ha impartito la sua benedizione, invocando la pace eterna per i defunti e la serenità per le famiglie che ne portano il ricordo. La sua benedizione ha risuonato come un ponte tra passato e futuro, un monito affinché il loro sacrificio non sia vano e l’impegno per la pace diventi un impegno condiviso.

PIANO ANTISMOG, IL 3 NOVEMBRE È DOMENICA ECOLOGICA


Il 3 novembre e è domenica ecologica nell’ambito del piano antismog regionale in vigore dall’inizio del mese e fino al 31 marzo 2025. Dlle 8.30 alle 18.30 si applicano i limiti già previsti dal lunedì al venerdì ma con il blocco alla circolazione esteso anche ai diesel Euro 5.

Nell’area cittadina compresa all’interno delle tangenziali, non potranno circolare: i veicoli a benzina euro 0, euro 1 ed euro 2; i veicoli diesel euro 0, euro 1, euro 2, euro 3, euro 4 ed euro 5 (anche se dotati di filtro antiparticolato); veicoli Gpl/benzina o metano/benzina euro 0 (pre euro) ed euro 1; i ciclomotori e i motocicli euro 0 (pre euro) ed euro 1.

Le limitazioni si applicano nell’area compresa all’interno delle tangenziali nord Pirandello, Carducci e Pasternak, via Nuova Estense, strada Bellaria, strada Contrada, via Giardini, complanare Einaudi, strada Modena-Sassuolo, tangenziale Mistral. È comunque sempre possibile, per tutti i veicoli, circolare sulle strade che conducono ai parcheggi scambiatori e alle strutture ospedaliere anche se all’interno dell’anello delle tangenziali.

 

ARRIVA LA CORRIMUTINA, IL 10 NOVEMBRE TORNA LA GARA PODISTICA APERTA A TUTTI


Nel video Maurizio Pivetti Co-organizzatore CorriMutina e Vera Tavoni Presidente Uisp

 

E’ tempo di preparare le scarpe da ginnastica perché torna la CorriMutina. La corsa podistica non competitiva aperta a tutti gli appassionati del mondo sportivo ma anche alle famiglie e alle scuole. L’intento è combinare sport, comunità e socialità. Giunta alla sesta edizione, la manifestazione è in programma domenica 10 novembre. I nastri di partenza saranno in Piazza Grande ma quest’anno ad essere coinvolto non sarà solo il centro storico.

 

Un’idea nata con l’obiettivo di mantenere vivo il tradizionale appuntamento sportivo della CorriModena e della CorriScuola che per 37 anni hanno animato la città la prima domenica del mese di novembre.

 

 

SCUOLE STORICHE, L’ISTITUTO D’ARTE VENTURI FESTEGGIA 100 ANNI


Nel video, l’intervista a Jonathan Sisco, Vicepreside Istituto d’Arte Venturi

L’Istituto d’Arte Venturi festeggia 100 anni di storia. Era il 1924 quando la scuola aprì le porte agli studenti e da allora tra suoi i corridoi sono passate generazioni di ragazze e ragazzi, rendendo quegli spazi testimoni della storia della città e tesorieri di tecniche ancora più antiche. Per festeggiare questo importante compleanno l’Istituto organizza una serie di incontri da giovedì 7 a sabato 9 novembre. Gli studenti di oggi dialogheranno con gli studenti di ieri divenuti celebri. Il Venturi per l’occasione aprirà le porte offrendo ai cittadini visite guidate tra i luoghi simbolo e i segreti delle storiche sedi di via Belle Arti e via dei Servi. Tra i tanti eventi, una mostra a cura del gallerista Roberto Gatti, una iniziativa “work in progress” ancora da svelare, prevista per sabato 9 e la proiezione di fotografie di tutte le classi che sono passate per l’Istituto, molte delle quali fornite dagli stessi ex studenti.

SPEZIA-MODENA – BISOLI: “FIRMO PER 4 PUNTI IN DUE PARTITE”


Nel video mister Pierpaolo Bisoli

Contro l’unica squadra imbattuta della serie B, contro la miglior difesa del campionato (solo 8 gol subiti). L’avventura del Modena a La Spezia – si gioca domani pomeriggio – sembra piuttosto…avventurosa.
Ma Pierpaolo Bisoli, di sicuro, non parte battuto. Sogna il colpaccio, lo ha detto chiaro e tondo.
Oggi, conferenza stampa-lampo, per poi partire alla svelta verso la Liguria e avere il tempo, tra stasera e domattina, di preparare gli ultimi accorgimenti tattici.
Del resto, lo stesso Bisoli – dopo la partita con la Cremonese – ha confessato di non aver chiuso occhio per tutta la notte precedente pensando a cosa cambiare per migliorare il suo Modena.
Stavolta, viceversa, dovrebbero giocare almeno 10/11 della formazione iniziale di martedì: unica novità, Bozhanaj al posto di Defrel.
Convocati tutti i disponibili, tranne i soliti: Pedro Mendes, Pergreffi, Ponsi (rientrerà in gruppo lunedì) e Alberti. Più Oliva, febbricitante.

La probabile formazione: Modena con il 4-3-2-1, con Gagno in porta, Dellavalle-Zaro-Caldara-Idrissi in difesa, Magnino-Gerli-Santoro a centrocampo, Palumbo-Bozhanaj sulla trequarti, Caso in attacco.
Secondo Bisoli è arrivato il momento della svolta del campionato?

 

Pierpaolo Bisoli 

Allenatore Modena FC

– 7’40″…no, ancora no.
– 8’27″…cosa tiriamo fuori. 

 

 

MODENA VOLLEY – A VERONA PER LA PRIMA VITTORIA ESTERNA


Il Modena Volley va a caccia del tanto agognato “acuto”, richiesto da Coach Alberto Giuliani per dare una svolta al campionato della sua squadra.

Domani sera la squadra gialloblu scende in campo sul parquet di Verona: e l’acuto servirà davvero, perché il sestetto di Radostin Stoytchev appare in splendida forma.

Il Coach bulgaro – con il dente avvelenato nei confronti della sua ex Modena – ha plasmato la squadra a sua immagine e somiglianza: grinta e determinazione, con uno schiacciatore superstar come il maliano Keita, miglior bomber della Superlega, con 106 punti in 5 partite. In buona sostanza: quattro partite vinte su cinque, quarto posto in classifica, giusto dietro le big del campionato.

Per il Modena Volley, ancora da valutare la presenza in campo dall’inizio di Vlad Davyskiba, che potrebbe ancora lasciare spazio in banda al cubano Josè Miguel Gutierrez. Sestetto iniziale: De Cecco in regia, in diagonale con l’opposto Buchegger (pr.Bucheggher), Gutierrez e Rinaldi schiacciatori, i centrali sono Sanguinetti e Anzani, Federici libero.

Dopo Verona, le prossime avversarie di Modena saranno Milano e Civitanova Marche..

 

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti