Home Blog Pagina 295

CALCIO SERIE C. IL CARPI SI SBLOCCA IN TRASFERTA: POKER A PINETO


Nel video l’intervista a:
– Cristian Serpini Allenatore Ac carpi
– Leonardo Stanzani ttaccante Ac Carpi

Il Carpi si regala una serata d’autore in Abruzzo, sbancando il campo del Pineto con un netto 4-1. E’ la prima vittoria esterna della stagione per i biancorossi, attesa 7 mesi da quella di aprile a San Mauro in D, che permette alla squadra di Serpini tornare in zona playoff, salendo a +6 sulla linea rossa dei playout. Una partita decisa in avvio con le due reti dei primi 20’ firmate dagli stessi protagonisti del 2-1 sull’Arezzo di martedì: prima Puletto col destro dopo la sponda di Gerbi e poi lo stesso Gerbi con un gran colpo di testa su assist di Figoli. Nella ripresa ancora Gerbi, salito a quota 5, devia di tacco in mischia la punizione di Puletto e rende di fatto pura accademia i 40’ finali, in cui il Pineto accorcia solo nel finale con Chakir, prima che in contropiede Stanzani, dopo la galoppata di Sall, non chiuda nuovamente i conti con la quarta rete. Per l’attaccante bolognese è il primo gol stagionale, che interrompe un digiuno di 9 mesi, festeggiato con una dedica speciale.

 

MORTO FRANCO VANTAGGI, ADDIO ALL’EX DIRETTORE DI CONFINDUSTRIA CERAMICA


Lutto nel mondo della ceramica sassolese.
E’ scomparso nella notte Franco Vantaggi, per anni Direttore Generale di Assopiastrelle prima e di Confindustria poi. Aveva 84 anni.
Lo ha ricordato oggi il sindaco di Sassuolo, Matteo Mesini, definendolo “un protagonista di oltre mezzo secolo di crescita per l’industria ceramica e di benessere economico del territorio”.

SASSUOLO, LA POLIZIA LOCALE A SCUOLA DI VOLO


Nel mese di novembre è iniziata la formazione di 5 operatori della Polizia Locale che faranno parte di una nuova squadra operativa abilitata all’utilizzo di droni.

Il nucleo “UAS” (Unmanned Aircraft System) verrà impiegato in diverse attività di controllo che vanno dall’edilizia, all’abbandono di rifiuti, all’attività di rilievo dei sinistri stradali, alla ricerca di persone scomparse.

La formazione degli agenti è stata affidata ad una società leader del settore formata da un gruppo di professionisti (ingegneri ed avvocati, istruttori certificati, professionisti del settore aeronautico) con forte competenza nell’industria dei droni: un settore ancora in fase nascente. L’impresa si avvale di una propria partecipata riconosciuta ENAC (ente nazionale per l’aviazione civile) che opera in conformità con quanto previsto dal Regolamento europeo EASA e italiano ENAC attualmente in vigore.

Tale attività fa parte di un progetto più ampio approvato dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato per un importo di circa 58.000 € che prevede, oltre alla formazione degli agenti, l’acquisto di n. 2 droni e la connessione tra centrali operative delle Polizie Locali di Sassuolo, Unione terre d’Argine ed Unione terre di Castelli. La scelta del drone è ricaduta sul modello DJI Mavic 3 Enterprise Thermal dotato di otturatore meccanico, di una fotocamera con zoom a 56x e un modulo RTK per una precisione di livello centimetrico. La versione termica permetterà l’attività di monitoraggio, ispezione, ricerca e soccorso anche in orario notturno. Si tratta di uno strumento compatto, pieghevole pratico e facile da trasportare e da attivare che permetterà di coprire facilmente il territorio Comunale anche in aree complesse da monitorare.

Gli agenti, scelti su base volontaria e motivazionale verranno certificati nei 3 livelli differenti: open A1/a3, Open A2 e Speficic. Le 3 successive abilitazioni permetteranno operazioni in aree urbane anche sopra le persone, sopra infrastrutture, strade, cantieri, in ambienti critici e non, e di “volare “oltre la vista, se autorizzati.

Gli appartenenti alla nuova squadra affiancheranno i colleghi dei vari reparti nel monitoraggio ambientale del territorio per la tutela del patrimonio, nelle ispezioni su infrastrutture civili ed industriali e nelle operazioni di rilievo sinistri.

ARRIVANO I BIG: ELLY SCHLEIN A MODENA, MELONI A BOLOGNA


Ultimi fuochi di campagna elettorale nelle due settimane prima del voto del 17 e del 18 novembre. E a scendere in campo a sostegno dei maggiori candidati, Michele De Pascale per il centrosinistra ed Elena Ugolini sostenuta dal centrodestra, ci saranno i big. Oggi a Modena l’arrivo di Elly Schlein, segretaria nazionale del Partito Democratico, mente l’11 novembre a Bologna, probabilmente al Savoia Regency, sono attesi la premier Giorgia Meloni e i ministri Matteo Salvini e Antonio Tajani. Finale con la presidente del consiglio quindi per Elena Ugolini, che nonostante il profilo civico, ha avuto il supporto di molti esponenti nazionali dei partiti di centrodestra, l’ultimo dei quali il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ospite sempre a Modena. Al fianco di Michele De Pascale, Elly Schlein tornerà anche il 13 novembre a Bologna per un evento finale alla presenza anche dell’ex governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che ha spesso accompagnato il candidato alla presidenza agli incontri elettorali. Per quanto riguarda gli alleati di De Pascale nel suo campo larghissimo, il leader di Azione Carlo Calenda ha già fatto tappa a Modena, ma tornerà giovedì a Bologna, insieme all’assessore regionale Vincenzo Colla.

 

UNITA’ NAZIONALE, MODENA OMAGGIA LE FORZE ARMATE


  • Nel video l’intervista a Rosa Zurino, Allieva capo scelto di reggimento e capo corso 205esimo Corso “Fierezza”

 

Onore ai caduti e cerimonia dell’alzabandiera. Così Modena celebra il 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Una solennità che ha visto schierati gli uomini e le donne dell’Esercito, dell’Aeronautica Militare, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza insieme alle autorità cittadine per omaggiare il tricolore e i caduti per la patria in viale delle Rimembranze. Una giornata dall’elevato valore simbolico, perché rappresenta un momento di riaffermazione dei valori di patria e unità nazionali. La ricorrenza è fortemente sentita in tutta l’Accademia militare, come ci ha spiegato l’Allieva capo scelto di reggimento Rosa Zurino.

Rosa Zurino, 20 anni, è la seconda donna ad essere diventata capo scelto di reggimento ed è anche capo corso del 205esimo corso “Fierezza”. Un riconoscimento al merito che Zurino racconta con orgoglio, spiegando che a spingerla a intraprendere questo percorso sono stati i valori che oggi si celebrano a Modena e in tutto il Paese

 

 

ACCOLTELLATO AL NOVI SAD, L’INSICUREZZA REGNA: ZONA FUORI CONTROLLO


La criminalità continua ad essere il tallone d’Achille di Modena e in particolar modo della zona che va dalla Stazione delle Corriere al Parco Novi Sad. È stata definita, da chi la frequenta quotidianamente, una sorta di terra di nessuno, dove mancano i controlli adeguati e dove il degrado e l’insicurezza fanno da padroni. Aggressioni, atti vandalici, risse spesso anche violente, sono ormai all’ordine del giorno. La sera la situazione peggiora e tutta l’area diventa fuori controllo. L’ultimo episodio, che fa riflettere sulla sicurezza cittadina, è accaduto sabato sera quando un 19enne pakistano è stato accoltellato, con molta probabilità a seguito di un tentativo di rapida. Raggiunto da due fendenti, uno alla pancia e uno alla schiena, fortunatamente non sarebbe in pericolo di vita. Secondo una prima ricostruzione gli aggressori erano due stranieri, lo avrebbero avvicinato chiedendo alla vittima di consegnargli il cellulare, e al rifiuto sarebbero state sferrate le coltellate. A quel punto il 19enne è riuscito a divincolarsi, rifugiandosi all’interno della pizzeria ‘Ai Cappuccini’, da dove i titolari hanno poi dato l’allarme. Accompagnato in ospedale dai sanitari del 118 intervenuti sul posto, il 19enne non ha riportato lesioni agli organi vitali e se l’è cavata con una prognosi di 30 giorni. Sul posto la Polizia e i Carabinieri che hanno avviato le indagini per ricostruire quanto accaduto e individuare i responsabili. A distanza di due giorni quello che resta è una grande paura: chi lavora nella zona o chi la frequenta per necessità ogni giorno è costretto a guardarsi le spalle

MODENA FC: ESONERATO BISOLI. SQUADRA PER ORA AFFIDATA A MANDELLI

Pierpaolo Bisoli non è più l’allenatore del Modena. Il comunicato ufficiale è stato diramato dalla società attorno a mezzogiorno di oggi. Il club ringrazia Bisoli per il suo contributo in queste 17 partite (12 in questa stagione e 5 nella passata stagione) alla guida dei Gialli.

“Una decisione sofferta, per la grande dedizione e l’attaccamento ai colori sociali dimostrato da Bisoli”, si legge nel comunicato del Modena FC.

La prima squadra è stata momentaneamente affidata a Paolo Mandelli, allenatore della Primavera, che guiderà i primi allenamenti, in attesa della scelta del nuovo tecnico. In pole position, secondo Radiomercato, ci sarebbe Leonardo Semplici, ex della Spal. Ma non è escluso neppure un clamoroso ritorno di Attilio Tesser.

Per la famiglia Rivetti si tratta del secondo esonero di un allenatore nell’anno solare 2024: dopo Paolo Bianco, ora è toccato a Bisoli.

NOVI SAD, NUOVO ACCOLTELLAMENTO, FERITO UN GIOVANE

Un altro grave episodio criminoso si è consumato ieri sera nei pressi del Novi Sad, tra il Bar Stadio e il.ristorante Cappuccini. Erano circa le 21 quando un giovane dopo aver subito un aggressione, riportando ferite da accoltellamento, è stato soccorso
Intorno alle ore 21 un giovane è stato soccorso. Due sarebbero i fendenti che lo hanno raggiunto alla schiena e all’addome. Nonostante questo il giovane è riuscito a sfuggire ai suoi aggressori rifugiandosi in una pizzeria tra Viale Monte Kosica e via Fontanelli. Quindi il suo trasporto in massima urgenza all’ospedale di Baggiovara. Ancora da chiarire l’intera dinamica di quanto accaduto. Tra le ipotesi al vaglio quella di una tentata rapina da parte di un numero ancora imprecisato di ignoti. Sul posto Carabinieri e Polizia di Stato

 

 

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti