È come se il Modena Volley avesse spezzato le catene della mediocrità.
La vittoria di Verona al tie break, con una squadra che sembrava più forte, sarà sicuramente la svolta del campionato. Era quello che chiedeva l’esperto e saggio Alberto Giuliani: il coach marchigiano ha chiesto un “acuto” e lo ha avuto. Segno che la squadra lo segue da vicino. Probabilmente è stato importante anche individuare un obiettivo preciso per questa stagione di regular season in Superlega: il quarto posto in classifica, dietro alle big Piacenza, Perugia e Trento, attualmente le prime tre della classe.
Il calendario offre al Modena Volley una serie di partite che possono consacrare questo obiettivo, a partire dal match di domenica al “PalaPanini” (si gioca alle 18) contro Cisterna. Poi, a seguire, contro Civitanova Marche, Padova, Taranto e Milano: per chiudere in bellezza il girone di andata, sognando addirittura un pokerissimo di vittorie consecutive.
E, a quel punto, le catene della mediocrità (della passata stagione) saranno spezzate del tutto!
Come ha detto il centrale Simone Anzani in una recente intervista: “Noi dobbiamo pensare a migliorare ancora di più il nostro standard di gioco e i risultati arriveranno di conseguenza”.
Dal campo, si attendono liete novelle per il recupero di Vlad Davyskiba: lo schiacciatore bielorusso non ha giocato sabato scorso a Verona a causa di un virus gastrointestinale, che ormai è superato.
MODENA VOLLEY, LE PROSSIME 5 PARTITE: QUELLE DELLA SVOLTA
LA DONNA PIÙ ANZIANA D’ITALIA È DI FAENZA: CLAUDIA BACCARINI HA COMPIUTO 114 ANNI
All’inizio del 2024 la persona più anziana in Italia è una donna residente in Emilia-Romagna. Si chiama Claudia Baccarini è di Faenza e ad ottobre ha raggiunto il traguardo dei 114 anni di età. La foto che vi stiamo mostrando è di FaenzaNet. È quanto emerge dai dati dell’Istat, che evidenzia come in Italia in dieci anni sia aumentato del 30% il numero dei centenari
STORIE DI FELICITA’, AL PALAPANINI LO SHOW CHE PUNTA AL BENESSERE DEI GIOVANI
Nel video l’intervista a Walter Rolfo, Presidente della Fondazione della Felicità Ets
La felicità arriva al Palapanini. ‘Vite: storie di felicità’, è lo spettacolo motivazionale che mette al centro il benessere delle persone, in particolar modo dei ragazzi e delle ragazze delle scuole superiori e medie. In un momento storico in cui sempre più spesso i giovanissimi sono al centro della cronaca, per episodi di microcriminalità che vedono la loro causa anche nel malessere sociale, questa iniziativa è rivolta proprio a loro. Durante i due incontri in programma nel tempio del Volley alcuni professionisti italiani condivideranno con il pubblico i momenti cruciali della loro carriera. La mission della Fondazione è proprio quella di aiutare i giovani a costruire un futuro migliore grazie a competenze e strategie pratiche da applicare alla quotidianità. Agli eventi come questo si aggiunge anche un lavoro capillare direttamente all’interno delle scuole.
MAESTRI DEL LAVORO, STELLA AL MERITO PER 12 UOMINI E 3 DONNE
Nel video l’intervista a:
– Maurizio Morgillo, Console Maestri del Lavoro – Modena
– Ermanno Bugamelli, Datasensing srl Modena
Sono quindici i nuovi Maestri del Lavoro di Modena: dodici uomini e tre donne. Un premio alla fedeltà, alla laboriosità e alla condotta morale.
I Maestri del Lavoro hanno ricevuto la Stella al Merito da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
I lavoratori premiati hanno anche ricevuto una medaglia con lo stemma del Comune di Modena, le tre donne premiate anche una medaglia d’argento della Bonissima: il tutto durante la cerimonia di ieri pomeriggio, alla presenza del sindaco Massimo Mezzetti e dal console provinciale dei Maestri del Lavoro Maurizio Morgillo. La provincia di Modena è quella, in Emilia-Romagna, che ha la maggior presenza di Maestri del Lavoro, proporzionalmente alla popolazione.
Per quanto riguarda il lavoro, uno dei temi caldi è la sicurezza: ecco il pensiero di uno dei premiati.
LA CRISI DI “ENERGICA”, IL MINISTERO DECIDERA’ SULLA CASSA INTEGRAZIONE
Deciderà direttamente il Ministero del Lavoro se concedere gli ammortizzatori sociali ai 45 dipendenti di “Energica Motor Company”, l’azienda di Soliera che produceva motociclette e altri veicoli elettrici, dichiarata fallita nelle scorse settimane.
La richiesta riguarda la cassa integrazione per cessazione d’attività dell’azienda.
In preparazione dell’odierno esame congiunto al Ministero, ieri in Regione Emilia-Romagna si è svolto l’ennesimo incontro, alla presenza del curatore fallimentare di “Energica” e dei rappresentanti sindacali di Fiom-Cgil e Uil.
Lo stesso curatore fallimentare ha ribadito la richiesta di cassa integrazione per tutelare i lavoratori: la modalità potrebbe essere “retroattiva”, a partire dalla data di deposito della procedura giudiziale di liquidazione dell’azienda, il 22 ottobre scorso.
La maggioranza delle quote di “Energica” (il 75%) è detenuto da un fondo americano, mentre il resto è in mano a vari azionisti italiani.
Nonostante il desiderio espresso dai sindacati di trovare un nuovo acquirente che continua il progetto e la produzione restando a Soliera, nessun gruppo industriale ha mostrato finora interessare a rilevare l’attività di “Energica”.
GALAPPENNINO, CAROLINA KOSTNER PATTINERA’ AL PALAGHIACCIO DI FANANO
Una stella incanterà la decima edizione del Galappennino di Fanano, Carolina Kostner sarà l’ospite d’onore dell’edizione 2025. Entrata nell’Olimpo del pattinaggio artistico internazionale con il bronzo guadagnato ai Mondiali di Mosca del 2005, da allora, nonostante l’abbandono dell’attività agonistica, continua ad essere una protagonista indiscussa della scena internazionale e non solo. Un sogno per il Palaghiaccio di Fanano che dopo il forfait forzato dell’atleta nel 2020 a causa di un infortunio, finalmente si realizzerà il prossimo 4 gennaio. La partecipazione della pattinatrice altoatesina considerata la più forte di sempre, ha un grande valore simbolico e conferma come negli anni il movimento del pattinaggio di Fanano ha saputo conquistarsi un’importante credibilità sul piano nazionale. Anche in occasione di questa nuova edizione la formula del Galappennino rimarrà la stessa degli anni scorsi: al pattinaggio di alto livello si alterneranno momenti di spettacolo. Inoltre il prossimo 4 gennaio ad impreziosire il palazzetto anche la partecipazione della cantante francese Kelly Joyce, apprezzata concorrente dell’edizione in corso di Tale e Quale Show e del quartetto di archi Krystal Kuartet. Una magia che si rinnova ogni anno e che in questo decimo compleanno brillerà di nuova luce grazie all’eleganza e alla professionalità di Carolina Kostner.
MOBILITA’ SOSTENIBILE, FIAB: “PREOCCUPA LA MANUTENZIONE DELLE PISTE”
Piste ciclabili spesso troppo strette, che si confondono con il marciapiede, percorsi a volte mal ridotti o a singhiozzo che si interrompono di continuo. Questa la fotografia delle piste ciclabili presenti a Modena che fanno emergere una sensazione di scarsa attenzione verso gli utenti delle due ruote. A puntare il dito contro la manutenzione dei tratti ciclabili è la Fiab che in una recente indagine ha rivelato come il numero dei ciclisti sia diminuito negli ultimi anni: lo scorso 24 settembre i volontari della Fiab hanno rilevato solo 3.127 cittadini transitare in bicicletta in 14 punti nevralgici della viabilità cittadina. Un calo del 12,4% rispetto al 2023. Nonostante l’alto numero, in termini puramente chilometrici, di piste ciclabili sono ancora troppo pochi i modenesi che utilizzano le due ruote per spostarsi. I numeri registrati possono avere diverse spiegazioni, afferma la Fiab, ma in definitiva rappresentano il segnale di politiche non ancora incisive e convincenti quando si parla di mobilità ciclistica.
TRUFFE ONLINE, ARRIVA ANCHE A MODENA LA FAKE-MAIL FAKE DELLA POLIZIA
‘Se non risponde verrà arrestato per pedopornografia’. Questa la nuova truffa online che sta circolando sul web e nella quale sono già incappati diversi modenesi. La Polizia Postale mette in allerta la popolazione sulle false convocazioni giudiziarie che sfruttano il nome del Capo della Polizia. La dinamica ormai è sempre la stessa: delle mail false, che sembrano arrivare dalle autorità giudiziarie o dalla polizia, con tanto di logo istituzionale, fanno riferimento a una inesistente indagine pedale carico del malcapitato, al quale viene chiesto di pagare per evitare guai peggiori. Lo scopo secondo quanto confermato dalla Polizia è quello di causare nel destinatario uno stato di agitazione e di indurlo a ricontattare il truffatore inviando le proprie giustificazioni. Sono già numerose le segnalazioni di modenesi che hanno ricevuto la finta mail. La polizia, quella vera, però avvisa gli utenti e dà preziosi consigli per evitare di cadere nel tranello. La prima indicazione è chiara: non rispondere assolutamente. Se il truffatore ottiene risposta chiederà alla vittima somme di denaro per evitare l’arresto. Inoltre, specificano che nessuna Forza dell’Ordine contatta mai direttamente i cittadini attraverso mail o sms.
BUCO IN STRADA, PROTESTA IN VIALE SIGONIO: “ASPETTIAMO IL FERITO?”
È ormai da mesi che un grosso buco – di circa 15 cm di diametro e almeno 20 di profondità – situato al centro di viale Carlo Sigonio rappresenta un rischio per tutti coloro che percorrono la strada, specialmente pedoni e ciclisti. A segnalare l’inconveniente sono stati i residenti della zona che hanno affidato ai social le loro lamentele, documentando l’insolito sviluppo: all’interno della buca è nata persino una piccola pianta, cresciuta indisturbata grazie all’incuria che più volte ha rischiato di provocare feriti. Dietro all’ironia dei cittadini, che non hanno risparmiato battute e commenti, si cela infatti una reale preoccupazione per la sicurezza stradale. Nonostante le segnalazioni, finora non è stato preso alcun provvedimento per riparare la pavimentazione danneggiata da quella “voragine” che, in assenza della valvola di copertura, richiede manovre improvvise per essere evitata. Dove una minima distrazione potrebbe avere conseguenze anche serie per chiunque transiti a piedi o in bici in zona.
DOMANI SCIOPERO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Nel video l’intervista a Carmine Bovienzo, Uil Trasporti
In arrivo un giorno di sciopero nazionale nel settore dei trasporti pubblici locali per il 8 novembre. Forte la protesta anche a Modena. Per tentare di risolvere il problema del taglio delle corse e della mancanza di autisti ieri c’è stato un nuovo incontro tra Seta e i sindacati, nel quale l’azienda ha messo sul tavolo risorse ritenute completamente insoddisfacenti dalle sigle. Secondo le stime del Comune di Modena servirebbero 4 milioni di euro per riuscire a garantire un servizio all’altezza del fabbisogno dell’utenza. In questo quadro già difficile si inserisce anche il mancato rinnovo del contratto nazionale, per il quale le organizzazioni sindacali di settore hanno deciso di indire un nuovo sciopero. Venerdì protesta di 24 ore senza servizi minimi garantiti. Dopo il fallimento dei negoziati lo scorso 30 maggio, le organizzazioni sindacali hanno deciso di indire lo sciopero per chiedere un intervento deciso da parte del Governo e del Ministero dei Trasporti al fine di migliorare una situazione economica e normativa disastrosa all’interno del settore.