Home Blog Pagina 28

PERCORSO SOLE, AL VIA I SERVIZI VELOMONTATI DELLA FORESTALE


Sono già a pieno regime i cosiddetti “servizi velomontati” lungo il percorso Sole, nel tratto compreso tra Vignola e Marano sul Panaro, a cura del Nucleo Carabinieri Forestale di Zocca-Montese, con il supporto dei Carabinieri della Tenenza di Vignola e della Stazione di Marano sul Panaro.

Le pattuglie in bicicletta – definite appunto “velomontate” – rappresentano una modalità moderna, sostenibile ed efficace di presidio del territorio. Questo tipo di servizio consente una maggiore agilità di movimento su piste ciclabili, sentieri ed aree naturali, permettendo interventi rapidi, una vicinanza concreta alla cittadinanza ed una presenza visibile e rassicurante per tutti coloro che scelgono di godere delle bellezze naturalistiche del territorio.

L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato garantire una vigilanza ambientale costante, dall’altro promuovere la sicurezza di residenti, turisti e appassionati della natura che frequentano le zone fluviali. Il servizio, che proseguirà per tutto il periodo estivo, sarà concentrato nelle fasce orarie di maggiore affluenza, privilegiando le ore di luce.

Il servizio velomontato si conferma dunque uno strumento prezioso per le forze dell’ordine, in grado di coniugare rapidità d’intervento, sostenibilità ambientale e prossimità al cittadino. Una scelta in linea con l’impegno dei Carabinieri Forestali per la tutela del paesaggio, della biodiversità e del patrimonio ambientale dell’Emilia-Romagna.

LAVORI SU LINEA GIGETTO, TRE NOTTI DI CHIUSURA SULL’A1 A MODENA

Per lavori al sottopasso ferroviario della linea Sassuolo-Modena, l’autostrada A1 sarà chiusa nel tratto tra Modena sud e Modena nord in tre notti diverse:

  • Martedì 5 agosto, dalle 00:00 alle 5:00: chiusura verso Milano

  • Mercoledì 6 agosto, dalle 00:00 alle 5:00: chiusura verso Bologna

  • Venerdì 8 agosto, dalle 00:00 alle 5:00: nuova chiusura verso Milano

Sono previsti percorsi alternativi su strade statali e tangenziali locali per bypassare il tratto chiuso.

MODENA CALCIO – 4-1 A SAN MARINO, TERMINA IL RITIRO DI FANANO


    Il Modena chiude il proprio ritiro di Fanano nel segno della solidarietà. Sabato i canarini, davanti ad oltre 1.200 spettatori, hanno affrontato la Nazionale di San Marino nell’ultimo test-match prima del rientro a Modena, in un pomeriggio dedicato alla beneficenza: la presenza sulla panchina sammarinese del CT Roberto Cevoli, uno degli ex calciatori più rappresentativi del recente passato del Modena, ha propiziato infatti la disputa dell’amichevole tra le due squadre, con parte degli incassi devoluti a sostegno dei progetti pediatrici dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e dell’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino. Se fuori dal campo l’atmosfera è stata di festa, nel rettangolo verde si è visto un Modena chiaramente appesantito dai carichi di lavoro, ma che è riuscito comunque ad avere la meglio della Nazionale del Titano vincendo 4-1: nel primo tempo, ad andare in gol due volte è stato Gliozzi, prima lesto a battere Amici su un traversone di Cotali, poi bravo a realizzare un penalty conquistato per un tocco di mani su cross dello stesso Cotali. Nella ripresa, con i ritmi più bassi, San Marino ha accorciato con Capicchioni, prima delle reti di Defrel e Pedro Mendes, che hanno fissato il punteggio sul definitivo 4-1. A sottolineare quanto abbia inciso la stanchezza dei suoi, nel post-partita, è mister Andrea Sottil, che traccia però un bilancio positivo del ritiro di Fanano.

    SALUTE IN VALIGIA, LE REGOLE PER VIAGGIARE SICURI ALL’ESTERO


    Nel video, l’intervista ad Alessandra Canali, Responsabile Ufficio Mobilità Internazionale Ausl Modena

    Partire sereni, ma sempre preparati. In vista delle vacanze estive, l’AUSL di Modena ricorda ai cittadini alcune semplici regole, fondamentali, per affrontare i viaggi all’estero in sicurezza, garantendo la continuità dell’assistenza sanitaria durante il soggiorno. Se si viaggia in Europa o in Svizzera, portare sempre dietro con sé la Tessera Sanitaria. Non tutti i Paesi però offrono le stesse tutele, specialmente Extra-Ue. Informarsi, in questo caso, è d’obbligo. Anche i minori che partono da soli per vacanze studio devono avere con sé la TEAM o gli attestati di diritto per i Paesi convenzionati. Chi soffre, invece, di patologie croniche, deve organizzarsi per tempo.

    GIUBILEO DEI RAGAZZI, VIAGGIO VERSO LA FEDE: 300 GIOVANI MODENESI DAL PAPA


    Nel video, l’intervista a Don Riccardo Paltrinieri, Diocesi di Carpi

    Un viaggio fatto di preghiera, di fede, di condivisione e speranza. Un viaggio che ha unito 300 ragazze e ragazzi delle diocesi di Modena-Nonantola e Carpi, protagonisti del pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo della Speranza, culminato con la grande veglia e la Messa conclusiva a Tor Vergata, insieme a Papa Leone XIV e a oltre un milione di giovani da tutto il mondo. L’esperienza è andata oltre il semplice evento. Per molti è stata un’occasione per mettersi in gioco, per fermarsi e ripensare al proprio percorso personale e spirituale, confrontandosi con coetanei di culture diverse e con lo stesso desiderio di futuro. A guidare il gruppo della diocesi di Carpi tra le tappe romane è stato don Riccardo Paltrinieri. I giovani hanno camminato insieme, si sono aperti tra loro, hanno pregato con intensità. Hanno scoperto che la fede non è un’idea astratta, ma una presenza viva. L’incontro con Papa Leone XIV ha dato forma concreta a questo slancio, lasciando un segno profondo nei loro cuori. Per don Riccardo, il dono più grande è stato vedere la gioia negli occhi di chi, pur tra le fatiche del cammino, ha riscoperto la bellezza di credere insieme.

    CENTRO ONCOLOGICO, UN NUOVO VOLTO TRA VERDE, CURA E FUTURO


    Nel video, l’intervista a Claudio De Gennaro, Progettista e Direttore dei Lavori

    Un giardino che abbraccia, una facciata che racconta il futuro e un progetto che mette al centro chi ogni giorno combatte con forza: il Centro Oncologico Modenese si rifà il look. Sono terminati i lavori di riqualificazione delle aree esterne del Padiglione Pier Camillo Beccaria. Finanziato dall’Associazione Angela Serra per la Ricerca sul Cancro, il progetto ha dato nuova vita al giardino e alla facciata principale del padiglione. Il vialetto d’ingresso è stato rifatto con materiali drenanti e integrati nel paesaggio, mentre l’illuminazione è ora completamente a LED. Anche la facciata è stata valorizzata con l’uso del verde verticale e nuovi rivestimenti sostenibili. L’operazione più consistente riguarda il giardino. Un’operazione resa possibile grazie alla generosità di cittadini, imprese e fondazioni locali, e che rappresenta solo il primo tassello: nelle prossime fasi si interverrà anche sull’atrio e sugli spazi interni. La trasformazione continua: nuove campagne di raccolta fondi sono già in corso per completare il progetto.

    AUTISTI SETA, LA DENUNCIA DEI SINDACATI: DISSERVIZI E TURNI MASSACRANTI


    Nel video, l’intervista a Luigi Sorrentino, Segretario Regionale Orsa Trasporti TPL

    Turni troppo lunghi e faticosi, pause ridotte al minimo, corse saltate e ritardi dei mezzi e una programmazione che non terrebbe conto del benessere degli autisti, anche nei mesi estivi, quando il servizio è ridimensionato per la chiusura delle scuole. Queste alcune delle criticità denunciate dai sindacati Usb e Orsa all’amministrazione comunale di Modena e alla direzione di Seta, in merito alle condizioni di lavoro dei dipendenti del trasporto pubblico locale su gomma. Le sigle esprimono preoccupazione per una situazione precaria che, a loro dire, rischia di diventare cronica e chiedono un tavolo di confronto urgente insieme alle istituzioni.

    ALLARME LAVORO, UIL: “MIX ESPLOSIVO TRA DAZI E CASSA INTEGRAZIONE”


    Nel video, l’intervista a Roberto Rinaldi, Sindacato Uil Modena

    Modena è tra le province emiliano-romagnole più in difficoltà sul fronte lavoro. Nei primi tre mesi del 2025, le ore di cassa integrazione sono aumentate del 59,9% rispetto all’anno precedente, quasi il doppio della media nazionale. Ancora più preoccupante il dato sull’occupazione: -5,1% di occupati in provincia. I dati, diffusi dal Centro Studi Tagliacarne, descrivono una situazione critica, aggravata dal contesto regionale, dove le ore di cassa integrazione superano quota 18 milioni. A rilanciare l’allarme è la UIL: nei primi 6 mesi dell’anno la Uil regionale ha verificato oltre 34 milioni di ore autorizzate dall’Inps, di cui 7 milioni e 652mila in provincia di Modena. Preoccupano anche gli effetti delle tensioni commerciali internazionali. Secondo il sindacato, la recente intesa sui dazi tra USA ed Europa rischia di colpire duramente l’economia modenese. Il sindacato chiede l’apertura immediata di un tavolo territoriale per un nuovo contratto sociale in grado di rispondere alle nuove fragilità.

    MODENA VOLLEY – VNL, ARGENTO PER ANZANI, PORRO E SANGUINETTI


    Si chiude con la medaglia d’argento il percorso dell’Italia nella Volleyball Nations League 2025. Nell’atto finale contro la Polonia disputato domenica a Ningbo, in Cina, gli Azzurri di coach De Giorgi cedono 25-22, 25-19 e 25-14, con un netto 3-0 in favore degli avversari: per l’Italia arriva comunque il primo podio assoluto in Volleyball Nations League, con un argento che fa il paio con la medaglia d’oro vinta dalla nazionale femminile una settimana fa battendo il Brasile, oltre alla grande soddisfazione di chiudere il proprio percorso con ben dodici vittorie all’attivo. Prestazione opaca, in finale, anche per i giocatori di Modena Volley impiegati nel corso del match, con Simone Anzani ancora titolare nel ruolo di centrale ed autore di tre punti e Luca Porro subentrato verso la fine del secondo parziale, con un punto a referto. In panchina Giovanni Sanguinetti, che non ha trovato spazio durante la finale. Non riesce, dunque, l’impresa di ripetere quanto visto nella semifinale del sabato, quando gli Azzurri avevano battuto 3-1 la Slovenia del coach modenese Fabio Soli, con Anzani titolare e protagonista nel primo set soprattutto in difesa, con un paio di muri che hanno indirizzato il parziale in favore dell’Italia.  Nella finale terzo posto, la Slovenia di Soli è uscita battuta dalla sfida con il Brasile di Arthur Bento, nuovo schiacciatore di Modena Volley, approdato alla corte di coach Giuliani lo scorso Giugno. Testa al Mondiale, adesso, per Anzani, Porro e Sanguinetti: i tre giocatori canarini sono stati infatti inseriti nella lista dei venticinque pre-convocati per la kermesse che si disputerà a Manila, nelle Filippine, dal 12 al 28 Settembre, e dunque si giocheranno un posto nella lista definitiva, composta di quattordici atleti che proveranno a confermare il titolo iridato conquistato nel 2022.

    FORMULA 1, PASTICCIO FERRARI IN UNGHERIA: LECLERC CHIUDE 4°, HAMILTON 12°


    Quando sembrava ormai fatta, ecco il modo peggiore per chiudere la prima parte di stagione per la Ferrari. Perché la Rossa a vincere c’è andata davvero vicino: protagonista Charles Leclerc. Dopo l’incredibile pole position di sabato, una gara perfetta, condotta davanti a tutti fino al giro 40. Prima che la monoposto del monegasco cominciasse a fare i capricci, dopo il secondo pit-stop. Leclerc si sfoga con il box: “Non mi avete ascoltato”. Forse un problema al telaio, anche se il team principal Vasseur, fresco di rinnovo contrattuale, spiega la perdita di prestazioni con un problema di pressione alle gomme.

    Le McLaren si prendono la scena e chiudono con un 1-2 a confermare il duello dei loro piloti per il mondiale. Questa volta vince Lando Norris, adesso distaccato di solo 9 punti rispetto a Oscar Piastri, secondo in Ungheria. Terzo gradino del podio per George Russell su Mercedes, mentre Leclerc chiude solamente quarto, a oltre 40 secondi dalle McLaren.

    Non va meglio a Lewis Hamilton, che alla Ferrari aveva suggerito addirittura di cambiare pilota prima del Gran Premio dell’Hungaroring. Per il campione britannico, il dodicesimo posto raccolto è il peggior risultato di sempre in carriera su questo tracciato. Mai capace di trovare ritmo e passo, in un weekend tutto da dimenticare. Dopo la gara la delusione di Hamilton è tutta nelle sue parole: “Non potevo fare molto di più. Non mi aspettavo nulla, però è andata peggio di qualunque altra mia stagione”.

    SOCIAL

    13,458FansMi piace
    214FollowerSegui
    100IscrittiIscriviti