Home Blog Pagina 276

TAMPONAMENTO NUOVA ESTENSE: TRAFFICO IN TILT


Incidente questa mattina lungo la Nuova Estense in prossimità della rotonda del Grappolo. Lo scontro è stato tra tre auto. Secondo una dinamica ancora da chiarire, una delle vetture avrebbe tamponato quella davanti perdendo il controllo e colpendone una terza. L’auto tamponata si sarebbe allontanata dal luogo dell’incidente. Nessuno è rimasto ferito in modo grave, ma pesanti sono state le ripercussioni sul traffico

 

STUZZICAGENTE AUTUNNO, PREMIATI I VINCITORI DELLA 17ESIMA EDIZIONE


Nel video le interviste a:

  • Marcello Nicolini, Vicepresidente Modenamoremio
  • Giulia Micali, Labeerinto
  • Andrea Orlando, Balzac Bistrot

Anche la 17esima edizione di Stuzzicagente Autunno, la kermesse enogastronomica firmata Modenamoremio più amata e apprezzata dai modenesi e non, è arrivata al traguardo con l’attesissima premiazione dei vincitori 2024. Una manifestazione di gusto, ma anche una competizione che ha visto sfidarsi 18 locali del centro storico, ognuno con la propria proposta da leccarsi i baffi. Tra i partecipanti, il locale più votato dal pubblico e premiato dalle autorità per il “miglior food” proposto è stato il tortino di nocciole del Pari caffè con Cucina. Ma non è finita qui: il premio “miglior drink” è invece stato assegnato alla birra artigianale di Labeerinto. La Giuria di Qualità ha voluto premiare, invece, il tortellone Carbonaro della Vitto Trattoria Italiana e il Gin Tonic Premium di The Moreover. Ultimo, ma non per importanza, il premio sostenibile, quello di Too Good To Go, assegnato quest’anno all’Hummus di Balzac Bistrot, per la prima volta in gara.

MORE IMPRESA FESTIVAL, TORNA L’INIZIATIVA DI LAPAM PER SCUOLE E AZIENDE


Nel video le interviste a:

  • Gilberto Luppi, Presidente Lapam Confartigianato
  • Giovanna Morini, Presidente Rete Scuole Superiori di Modena

Il concetto di “lavoro” nelle sue sfaccettature, analizzato assieme a ospiti di rilevanza nazionale e internazionale. Giusto per citarne uno – da tutto esaurito – lo storyteller Pablo Trincia. Sarà lui, con la sua passione e il suo talento, ad aprire la quinta edizione di “MoRe Impresa Festival”, la tre giorni organizzata e promossa da Lapam Confartigianato con il sostegno della Camera di Commercio di Modena, Formart e il patrocinio di Regione, Comune e Unimore che, dal 13 al 15 novembre, porterà sotto i riflettori la cultura.“More Impresa Festival”, infatti, è anche e soprattutto una preziosa occasione di dialogo tra imprenditori di oggi e di domani. Dopo i numeri raggiunti nel 2023, in cui oltre 2500 studenti delle superiori hanno visitato una 60ina di imprese associate, da quelle manifatturiere a quelle terziarie, è stato riconfermato anche quest’anno il progetto “Manifatture Aperte” che coinvolgerà 16 istituti e 117 classi, dalla seconda alla quinta. Di questo si parlerà nell’evento conclusivo d’impresa.

“CORRIMUTINA” – DOMENICA MATTINA CAMBIA LA VIABILITA’ IN CENTRO


L’edizione 2024 della gara podistica “CorriMutina” si disputerà questa domenica 10 novembre e comporterà una serie di modifiche alla viabilità attorno al centro storico (ma non solo) di Modena, nella fascia oraria compresa tra le 8.30 e le 12.30.
La “CorriMutina” – da 44 anni tradizionale appuntamento autunnale cittadino, fino al 2017 con il nome di “CorriModena” – prenderà il via domenica alle 9.30, da Via Emilia Centro, con percorsi di differente chilometraggio: 4, 9 e 12 km, percorso “lungo” che è la vera novità di questa edizione della corsa.
L’arrivo per tutti è previsto in Piazza Grande.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, saranno segnalate interruzioni temporanee alla circolazione; i mezzi, tuttavia, potranno spostarsi sulle corsie per bus e taxi di viale Vittorio Veneto e di viale Molza.
Per motivi di sicurezza, i cittadini e, in particolare, gli automobilisti sono invitati a prestare la massima attenzione alle segnalazioni stradali.
Le iscrizioni alla “CorriMutina” sono tuttora aperte e lo saranno – direttamente in Piazza Grande – fino a mezzora prima della partenza.

 

EDILIZIA SCOLASTICA, LA PALESTRA DEL POLO LEONARDO PRONTA A LUGLIO 2025


Nel video l’intervista ad Annalisa Vita, Direttore Area Tecnica Provincia di Modena

Per il prossimo anno didattico 2025-2026 il Polo scolastico Leonardo di Modena sarà dotato della nuova fiammante palestra. I lavori di costruzione sono in fase di realizzazione e gli studenti degli Istituti Superiori “Corni” e “Selmi” – che fanno parte del Polo Leonardo – potranno presto utilizzare la nuova struttura. La nuova palestra costerà complessivamente 3 milioni e 200mila euro, di cui 2 milioni e 750mila euro finanziati con fondi Pnrr di edilizia scolastica: ci saranno due campi da gioco da 470 metri quadrati ciascuno, suddivisibili con tendone mobili. una palestra omologata Coni, con quattro spogliatoi (due per ragazzi e due per ragazze), in modo che possa essere utilizzata anche da più classi contemporaneamente. Tra l’altro: un edificio NZEB a consumo energia quasi zero.
A che punto è lo stato dell’arte dei lavori?

SANITA’ A MODENA, STABILIZZAZIONI E ASSUNZIONI: ACCORDO AUSL-SINDACATI


Nel video le interviste a:

  • Giulia Casamassima, Responsabile Sanità Fp-CGIL Modena
  • Daniela D’Eredità, UIL-Fpl Sanità Modena-Reggio

Accordo firmato per stabilizzazioni, assunzioni e aumenti economici.
Ausl di Modena e sindacati hanno trovato l’importante accordo: per quanto riguarda le stabilizzazioni, in particolare, i sindacati annunciano la pubblicazione di bandi rivolti al personale a tempo determinato che aveva prestato servizio nel periodo del Covid: si comincerà subito con 25 assunzioni, ma è di almeno un centinaio il numero degli operatori che hanno maturato i requisiti di legge, 48 mesi di servizio durante la pandemia.
Oltre alle stabilizzazioni, l’Azienda Sanitaria di Modena si impegna ad assumere un numero identico di personale anche dalle graduatorie da concorso ancora in vigore. Inoltre, è stato trovato l’accordo anche sull’aumento del 10% sulle retribuzioni degli incarichi già esistenti.

LUTTO NELLA DIOCESI, SI E’ SPENTO MONS. EZIO NICIOLI


Lutto nella Chiesa di Modena-Nonantola per la morte di Mons. Ezio Nicioli, fondatore e direttore per 42 anni del Coro San Lazzaro di Modena, nonché sacerdote dell’omonima parrocchia. È scomparso ieri, all’età di 94 anni. Era il prete più anziano della diocesi. Don Nicioli ha svolto il suo ministero partendo da San Faustino. Dal 1968 fu vicario sostituto nella parrocchia di San Lazzaro e ne divenne parroco nel 1969, dove rimase fino al 2000. In seguito, è stato collaboratore nella parrocchia di Riolunato. Lo ricordano nella preghiera l’arcivescovo Erio Castellucci e il presbiterio diocesano. Le esequie oggi alle 14 nella chiesa di San Giacomo Maggiore a Riolunato.

 

SCIOPERO DEI BUS, A MODENA CORSIE DESERTE E PENDOLARI IN ATTESA


Com’era previsto lo sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale senza fasce di garanzia si è fatto sentire e non poco. In uno dei luoghi della città più frequentati dai pendolari la situazione era drammatica. Davanti la stazione dei treni, le persone arrivate a Modena si sono ritrovate appiedate: nelle 4 corsie dedicate agli autobus gli schermi non segnavano alcun mezzo in arrivo. E le attese, di solito intorno ai 10 minuti, sono arrivate a superare i 40. In circa mezz’ora solo due autobus sono passati. Con il trascorrere dei minuti molti utenti hanno iniziato ad arrendersi, scegliendo di prendere un taxi, o chiamando qualcuno per farsi venire a prendere in macchina, altri sono andati a piedi. Le uniche corse garantite da Seta si sono concentrate negli orari scolastici, principalmente tra le 6 e le 8 e tra le 12 e le 15. Tutte le altre sono state effettuate a discrezione dei singoli autisti che hanno deciso di aderire o meno allo sciopero. E l’astensione è stata alta

VENERDI’ NERO, PROTESTA A ROMA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE


Autobus, metro e treni locali fermi, per 24 ore, in tutta Italia. È arrivato il venerdì nero per il trasporto pubblico locale: anzi nerissimo. Lo sciopero indetto per tutta la giornata di oggi non prevede fasce di garanzia; le corse sono assicurate solo per i servizi assolutamente indispensabili, quindi appena il 30% di quelli disponibili. Una protesta forte che si affianca a una manifestazione a Roma da parte degli autisti aderenti alle sigle di categoria di Cgil, Cisl, Uil, Cisal e Ugl per lanciare un messaggio altrettanto forte. Due le richieste all’esecutivo che si alzano dal presidio davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dove stamattina sono arrivate anche delegazioni modenesi: la prima riguarda il rinnovo del contratto nazionale, scaduto ormai da un anno. La difficoltà da parte delle aziende nella ricerca di personale è legata anche a questo, dicono le sigle: gli autisti scappano da società che rifiutano un rinnovo contrattuale in grado di renderle più attrattive a livello salariale e di condizioni di lavoro. La seconda richiesta è quella di investire maggiormente sul trasporto pubblico locale, immettendo risorse adeguate nel Fondo nazionale trasporti, fondo che, lamentano le sigle, negli ultimi anni ha perso circa il 21% della sua dotazione. Una situazione che non permette di garantire i fabbisogni dell’utenza, sempre più disaffezionata al tpl nonostante la necessaria transizione green. E non permette di trovare nuovi autisti, alle prese con stipendi al palo e, in città come Modena, nemmeno commisurato al costo della vita. Il rischio, dicono i manifestanti, è che senza un deciso cambio di marcia si vada verso il collasso del trasporto pubblico

US SASSUOLO, BERARDI E’ L’UOMO IN PIU’: FINO A QUANDO?


Quando il Sassuolo non riesce a vincere, poi ci pensa Berardi.
E’ successo così domenica pomeriggio: al “Mapei Stadium” di Reggio Emilia, la squadra allenata da Fabio Grosso stava faticando a venire a capo del volitivo Mantova di Davide Possanzini, quando all’improvviso – poco dopo il quarto d’ora – Domenico Berardi si è inventato un’incursione in area e il difensore virgiliano Panizzi lo ha steso. Rigore.
Rigore generoso, secondo quelli del Mantova e pure secondo altri osservatori neutrali. Dagli 11 metri, la responsabilità se l’è presa lui: e Berardi non ha fallito il colpo, realizzando il penalty, regalando la vittoria (e l’ottavo risultato utile consecutivo) al Sassuolo.
Complice il lungo infortunio, Berardi non segnava dal 17 dicembre 2023: una doppietta su rigore contro l’Udinese.
Che Berardi sia un valore aggiunto di questa squadra – che aveva ingranato anche prima del rientro del numero 10, va detto – non ci sono dubbi: lo ha confermato anche il ds dei neroverdi, l’ex calciatore Francesco Palmieri, in un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport.
“E’ un campione, è illuminante in ogni partita, con lui sentiamo di avere qualcosa di diverso”, ha detto Palmieri. E i fatti gli stanno dando ragione: non solo per Berardi, beninteso, ma per tutta la squadra costruita, di cui Berardi è ora la ciliegina sulla torta.

Ma fino a quando Berardi resterà al Sassuolo? Fino a fine campionato o solo fino al mercato di gennaio?
Berardi sogna il grande club e la Champions – lo ha detto in un’intervista – ma il ds del Sassuolo, Palmieri, per ora non ci pensa: “Non guardiamo troppo lontano, per ora siamo orgogliosi di avere Berardi qui con noi”.

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti