16.1 C
Modena
mercoledì, Aprile 30, 2025
Home Blog Pagina 268

ALLEANZA VERDI-SINISTRA, TRANDE: “TENIAMO INSIEME GIUSTIZIA SOCIALE E AMBIENTALE”


    Nel video l’intervista a Paolo Trande, Candidato Consigliere Alleanza Verdi-Sinistra Modena

    Tenere insieme la giustizia sociale e la giustizia ambientale per contrastare i cambiamenti climatici. Questo l’obiettivo della lista Alleanza Verdi-Sinistra che alle elezioni regionali corre a supporto di Michele De Pascale. Tra i candidati consiglieri modenesi c’è il medico Paolo Trande, che sottolinea come sia necessario superare l’idea che lavoro e ambiente siano in contrasto e operare invece al fine di ottenere uguaglianza e sostenibilità.

    Dopo quasi dieci anni di governo Bonaccini, ci sono eredità da tenere e altre da cambiare, sostiene Trande, tra queste, serve ad esempio riorganizzare la sanità e introdurre politiche più incisive a contrasto dei cambiamenti climatici

    CAMPAGNA ELETTORALE, MELONI NON C’E’: A BOLOGNA VIDEOCOLLEGAMENTO


    Nel video le interviste a:

    • Antonio Tajani, Leader Forza Italia e Ministro degli Affari Esteri
    • Elena Ugolini, candidata alla Presidenza centrodestra

    Era la grande attesa a sostegno della candidata alla Presidenza della regione dell’intero centrodestra Elena Ugolini, ma il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, non si è presentata a Bologna. La notizia è arrivata solo nel pomeriggio. Forse gli scontri di sabato, il protrarsi dell’incontro con i sindacati sulla manovra di bilancio, che comunque ha avuto fumata nera con la conferma dello sciopero generale di CGIL e UIL, ha portato di fatto la premier a non lasciare Roma. A Bologna solo in videocollegamento.

    Al Savoia Regency di Bologna sono invece arrivati, i leader di Lega e Forza Italia, Matteo Salvini e Antonio Tajani. Il progetto civico della preside del Malpighi ha fatto da collante ad un centrodestra unito nella convinzione di poter ottenere la vittoria anche in una regione come l’Emilia-Romagna

    VIGILI DEL FUOCO A CONCORDIA: INCENDIO IN UN GARAGE


    Vigili del fuoco in azione a Concordia per l’incendio all’interno di un garage. Il rogo si è sviluppato a partire dalla batteria di un’auto e le fiamme si sono estese agli oggetti accumulati nel vano. Il garage, esterno rispetto all’abitazione, è stato svuotato e sono in corso le verifiche sulla sua agibilità. Nessuna persona è rimasta ferita

    PODISMO E SALUTE, “CORRIMUTINA”: UN SUCCESSO PER 6.500 ATLETI


      Una bella mattinata di sole ha baciato in fronte l’edizione 2024 della “CorriMutina”, disputatasi domenica mattina.
      La tradizionale gara podistica non competitiva per le vie del centro storico di Modena ha colpito ancora nel segno, raggiungendo il record di partecipanti: 6.500!
      E ben 5.551 di questi partecipanti provenivano dal “vivaio” del mondo della scuola…
      Al via, nella corsa di domenica, si sono visti molti atleti…della domenica, ma anche runner molto allenati e competitiivi, al fianco di semplici camminatori e appassionati dell’aria aperta, senza alcuna pressione agonistica, solo per il piacere di esserci.
      Di questa manifestazione, le edizioni sono sei con il nome “CorriMutina”, ma ben 44 se consideriamo anche la precedente denominazione di “CorriModena”: si conferma un appuntamento autunnale, tra sport e salute, molto sentito dai modenesi appassionati di corsa, che hanno potuto scegliere tra i tre percorsi disponibili di 4, 9 e 12.5 km.
      Sempre eccellente la macchina organizzativa, a cura di Uisp, Aics, Csi e modenacorre.it, con la collaborazione di Atletica Ghirlandina e Podistica Interforze.

      Una splendida giornata di promozione di un sano stile di vita, accompagnato dallo sport di base, che non deve mai mancare.

      SCREENING DELLA VISTA GRATUITO PER QUASI 1500 BAMBINI


      È dalla nascita ai sei anni di età il periodo più delicato per lo sviluppo della vista. Una malattia contratta in questi primi anni può infatti compromettere lo sviluppo visivo per il resto della vita, ecco perché un’attenta prevenzione risulta decisiva.
      Nei prossimi tre anni i circa 1500 bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni che frequentano le scuole d’infanzia comunali e gestite da Fondazione Cresciamo potranno sottoporsi a uno screening gratuito della vista grazie al progetto “Occhio ai bimbi” promosso da Lions International Distretto 108 Tb che riunisce principalmente i club delle province di Modena, Reggio Emilia, Parma, Ferrara e Bologna.
      Il progetto, rivolto in particolare ai bambini fino ai sei anni di età, entrerà in 22 scuole di Modena grazie alla convenzione firmata nei giorni scorsi da Settore Servizi Educativi e Pari Opportunità dell’amministrazione comunale, Fondazione Cresciamo e Lions International 108 Tb.
      Sono diverse le malattie della vista che possono interessare il bambino in tenera età, individuabili già nel corso di una visita oculistica, necessaria perché difficilmente le famiglie possono rilevare precocemente il problema che i bambini non sono in grado di segnalare, soprattutto quando interessa un occhio solo. È il caso dell’ambliopia, un serio difetto della vista meglio conosciuto come “occhio pigro”, che colpisce un bambino su trenta e che può diventare irreversibile se non riconosciuto e trattato entro i 7-8 anni di vita.
      In base alla convenzione, approvata dalla Giunta comunale su proposta dell’assessora alle Politiche educative Federica Venturelli, i bambini e le bambine delle scuole interessate dal progetto potranno essere sottoposti (previo assenso delle famiglie) a uno screening visivo gratuito, assolutamente non invasivo, condotto da personale qualificato (oculista, ortottista-optometrista) che rilascerà anche certificazione dell’esito senza alcun vincolo o obbligo futuro e finalizzato a scoprire in tempo utile la presenza dell’ambliopia,
      Il Protocollo ha durata triennale e decorre dall’anno scolastico in corso. Nel progetto, rivolto ai 620 bambini delle scuole d’infanzia comunali e agli 820 di Fondazione Cresciamo, saranno coinvolte innanzitutto le famiglie, oltre alle scuole che riceveranno materiali e documentazione statistica circa la diffusione e le caratteristiche dell’ambliopia. Lo screening potrà infatti avvenire infatti solo dopo il consenso dei genitori ed, eventualmente, contemplando in taluni casi anche la loro presenza. Nel periodo di durata della convenzione, ogni anno saranno i bambini delle sezioni dei 5 anni, in quanto in uscita dalla scuola dell’infanzia, a beneficiare dello screening.
      Nelle prossime settimane il Settore provvederà quindi a informare le scuole e tutte le famiglie coinvolte nel progetto, intendendo anche promuovere il progetto come strumento di sensibilizzazione alla prevenzione sanitaria a favore di tutta la popolazione. Lo stesso screening, infatti, non sostituisce comunque una visita oculistica e ortottica che i soggetti promotori del progetto “Occhio ai bimbi” raccomandano a tutti i genitori per un controllo completo del sistema visivo del bambino mentre è ancora in fase evolutiva.

      ELEZIONI REGIONALI, 3,6 MILIONI DI EMILIANO-ROMAGNOLI AL VOTO


      Manca sempre meno all’appuntamento con le elezioni regionali. Gli emiliano-romagnoli aventi diritto sono circa 3,6 milioni e sono chiamati a rinnovare il presidente e l’Assemblea Legislativa di viale Aldo Moro il 17 e 18 novembre. In lizza per il post-Bonaccini ci sono quattro candidati, supportati da diverse liste, per un totale di 11. Per il centrosinistra corre Michele De Pascale. Con lui, cinque liste: quella del Partito Democratico, di Alleanza Verdi-Sinistra, del Movimento Cinque Stelle, Emilia-Romagna Futura e la civica del Presidente. All’interno di un progetto civico, ma supportata da tutto il centrodestra c’è Elena Ugolini. Con lei le liste di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e la civica “Elena Ugolini Presidente”. Appoggiato dal gruppo che mette insieme Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Partito Comunista Italiano corre Federico Serra. Completa la corsa a quattro il candidato della lista “Lealtà, Coerenza e Verità”, Luca Teodori. Le urne apriranno domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Gli aventi diritto devono presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.

      MODENA FC – MATTEO RIVETTI: “MANDELLI CONFERMATO”


      Nel video l’intervista a Matteo Rivetti, Amministratore Delegato Sport Modena FC

      Paolo Mandelli allenatore del Modena…a tempo pieno!
      La scelta del quasi 57enne tecnico della Primavera ed ex attaccante dei Canarini ora è definitiva: non più Mandelli “ad interim”, ma Mandelli in panchina a tutti gli effetti, insieme al suo vice Michele Troiano.
      E’ la coppia che ha guidato i Gialli nella partita di sabato Modena-Carrarese 2-0 e saranno loro a guidare la Prima Squadra per il resto del campionato, a cominciare da Cosenza-Modena di venerdì 22 novembre, la prima partita in programma dopo la sosta per le nazionali.
      A confermare ufficialmente Mandelli come capo-allenatore del Modena è stato Matteo Rivetti, Amministratore Delegato Sport.

       

      MODENA VOLLEY, SCONFITTA INATTESA (2-3) CONTRO CISTERNA


      Nel video l’intervista a:
      – Alberto Giuliani, Coach Modena Volley
      – Tommaso Rinaldi, Schiacciatore Modena Volley

      Altro che quarto posto!
      Nella partita che doveva lanciare definitivamente il Modena Volley al primo posto tra le squadre “normali” del campionato – alle spalle delle big Perugia, Piacenza e Trento – il sestetto gialloblu si è squagliato proprio sul più bello, quando ormai aveva in tasca la vittoria su Cisterna: in vantaggio 2 set a 0, De Cecco e compagni si sono letteralmente sgonfiati. Davanti ai 3.244 spettatori del “PalaPanini”, il Modena Volley ha vinto i primi due parziali per 28-26 e 25-17, poi ha ceduto a Cisterna gli altri tre set: 20-25, 23-25 e 11-15 il tie break. Una sconfitta inattesa, anche se coach Alberto Giuliani non è del tutto d’accordo. Con questa sconfitta contro una squadra (Cisterna) che doveva essere ampiamente alla portata, cosa cambia nel campionato del Modena Volley?

       

       

      MORTI BIANCHE, LA PROVINCIA DI MODENA IN ZONA ARANCIONE PER IL NUMERO DI VITTIME


      Le morti sul lavoro, anche nella nostra regione, fanno di un fenomeno, una piaga sociale. L’Emilia-Romagna, infatti, si posiziona in zona arancione tra le regioni italiane che evidenziano il maggior numero di morti bianche, con un’incidenza che risulta superiore alla media nazionale. A raccontare i dati l’Osservatorio Vega sulla Sicurezza sul Lavoro. Nuovamente zona arancione, dopo lo scorso anno, anche per la provincia di Modena, come per quelle di Forlì-Cesena, Ferrara, Bologna e Reggio Emilia. Rimini e Piacenza sono in zona rossa, mentre in quella gialla si trovano Parma e Ravenna. Nonostante la nostra provincia abbia evidenziato dallo scorso anno un calo di decessi del 38%, passando da 13 morti bianche nei primi 9 mesi del 2023, agli 8 di quest’anno nello stesso periodo, con un indice di mortalità passato da 30 dello scorso anno a 25 del 2024, la situazione rimane grave tanto è vero che i numeri non sono sufficienti a far uscire il territorio modenese dalla zona di attenzione. Per quanto riguarda invece l’intera regione i decessi sul lavoro dal 2023 al 2024 sono aumentati del 14% per gli uomini e addirittura del 200% delle donne. La fascia più colpita quella 45-54 anni, il 38% del totale, gli over 65 per il 26% ed infine la fascia di età tra i 55 e i 64 anni, il 24%

      SOCIAL

      13,458FansMi piace
      214FollowerSegui
      100IscrittiIscriviti