Sebbene l’aeroporto di Bologna sia tra i cinque scali in Italia dove sono già in vigore le nuove norme per il trasporto dei liquidi in volo, la situazione resta tutt’altro che chiara per i passeggeri. Le nuove disposizioni europee permettono infatti di portare nel bagaglio a mano liquidi, aerosol e gel in contenitori fino a 2 litri, senza doverli estrarre ai controlli di sicurezza, purché l’aeroporto sia dotato degli appositi scanner EDS C3. Bologna, insieme a Milano (Malpensa e Linate), Roma Fiumicino e Torino, ha già installato questa tecnologia, allineandosi con le nuove direttive. Tuttavia, l’applicazione della norma non è omogenea: in molti altri scali, anche dotati degli stessi strumenti, il limite dei 100 ml continua a essere imposto. Questa disparità crea confusione e rischia di generare costi imprevisti per i viaggiatori. Secondo Assoutenti, chi si presenta al check-in con liquidi oltre il limite consentito rischia di dover imbarcare il bagaglio in stiva all’ultimo momento, affrontando un sovrapprezzo che può arrivare fino a 130 euro, a seconda della compagnia aerea e della destinazione. Il problema riguarda non solo i voli in partenza da scali non aggiornati, ma anche i transiti e i rientri da aeroporti europei che applicano regole diverse. Per questo, le associazioni dei consumatori chiedono maggiore trasparenza e l’inserimento nei biglietti aerei di informazioni chiare sulla possibilità di portare liquidi nel bagaglio a mano, in base all’aeroporto di partenza. In assenza di comunicazioni ufficiali e di una lista aggiornata a disposizione dei viaggiatori, il rischio di brutte sorprese e di spese elevate resta alto.
FANANO, SHOW COOKING PER LA CHIUSURA DELLA “FESTA DEL MIRTILLO”
Nel video l’intervista a Paola Guiducci, Vicesindaca di Fanano
Grande serata a Fanano per celebrare il frutto simbolo della montagna: con uno show cooking del pasticciere Vincenzo Tiri si è conclusa la “Festa del Mirtillo”. Un appuntamento andato in scena in Piazza Corsini al termine di una settimana in cui lo chef ha partecipato alla raccolta del mirtillo nero selvatico di Fanano, il re di tutta la manifestazione. Un mirtillo nero che proprio per l’occasione è stato unito al piatto forte del pasticcere di Acerenza: il panettone. Un connubio inedito, accompagnato da ulteriori aggiunte come ganache al cioccolato bianco, pepe giapponese dal leggero sapore di limone e alcune gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Al termine della serata sono state oltre ottocento le porzioni di panettone con mirtillo distribuite gratuitamente ai partecipanti che hanno gremito la piazza. La vice sindaca Paola Guiducci, ha strappato al noto chef la promessa di mettere in produzione, per Natale 2026, un panettone al mirtillo per valorizzare ancora di più il frutto di Fanano
BONUS ASILO NIDO, BASTA UNA SOLA DOMANDA VALIDA FINO AI 3 ANNI
Addio ai rinnovi annuali per il bonus asilo nido: le famiglie non dovranno più ripetere ogni anno l’intera procedura per ottenere il contributo economico destinato ai figli da 0 a 3 anni. Con un emendamento approvato dal Senato, a firma della senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia) e ora atteso alla Camera per il via libera definitivo, la domanda per accedere al bonus andrà presentata una sola volta e resterà valida fino al terzo anno di età. Una svolta concreta che snellisce l’accesso a un sostegno fondamentale per le famiglie, che dovranno solo confermare ogni anno la frequenza alla struttura e il mantenimento dei requisiti. Il bonus, gestito dall’Inps, rimborsa le spese sostenute per la frequenza ad asili nido pubblici o privati autorizzati e si applica anche ad altri servizi educativi per l’infanzia riconosciuti dalle Regioni: micronidi, sezioni primavera, nidi familiari e spazi gioco. Esclusi, invece, i centri per bambini e famiglie dove è obbligatoria la presenza di un adulto accompagnatore. L’importo varia in base all’Isee minorenni: fino a 3.000 euro all’anno per chi ha un Isee entro i 25.000 euro, 2.500 euro per chi rientra tra i 25.001 e i 40.000 euro, e 1.500 euro per chi supera i 40.000 euro o non presenta l’Isee. Per ottenere il bonus è necessario fare domanda online sul portale Inps o tramite Caf e patronati.
ALLOGGI PUBBLICI, A MODENA BANDO DA 1 MILIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE
A Modena la sfida è quella, al termine di quest’anno, di riuscire a trovare almeno mille alloggi per rispondere alle esigenze delle oltre duemila persone in lista d’attesa, a riprova che l’emergenza abitativa è uno dei temi più complessi e importanti per la città. Adesso, per cercare di farvi fronte, arriva anche un aiuto dalla Regione. Viale Aldo Moro ha messo a disposizione dei Comuni un totale di 10 milioni di euro per la riqualificazione degli alloggi pubblici, così da aumentare il numero di quelli immediatamente disponibili per le famiglie in graduatoria. Il bando, approvato dalla Giunta regionale, è rivolto ai Comuni e alle Unioni di Comuni a cui è stata conferita la funzione relativa alle politiche abitative. Nella nostra provincia è previsto un contributo da un milione e 103mila euro, il terzo più alto dopo Bologna e Ferrara. L’obiettivo è quello di finanziare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per mantenere o rendere fruibili quanti più alloggi di edilizia pubblica possibili su tutto il territorio regionale. Il provvedimento finanzia lavori compresi tra 5mila e 25mila euro per appartamento, con contributi in conto capitale fino al 100% del costo. Con le prime tre edizioni del bando, dal 2020 al 2023, la Regione ha calcolato il recupero e l’assegnazione di 2.086 alloggi Erp.
POLIZIA DI STATO, CONTROLLI STRAORDINARI A SASSUOLO
Nella giornata di sabato 2 agosto 2025, la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Sassuolo, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei reati predatori, dell’immigrazione clandestina e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Il servizio, che ha visto il rinforzo del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, ha interessato in particolare il centro cittadino e la zona della stazione ferroviaria di Sassuolo e il comune di Formigine, con particolare attenzione nella frazione di Casinalbo. Nel corso dell’attività, sono state identificate complessivamente 59 persone, di cui 11 cittadini stranieri, controllati 30 veicoli, anche con la predisposizione di 5 posti di controllo per il monitoraggio dei flussi veicolari in ingresso ed uscita dalla città.
PERCORSO SOLE, AL VIA I SERVIZI VELOMONTATI DELLA FORESTALE
Sono già a pieno regime i cosiddetti “servizi velomontati” lungo il percorso Sole, nel tratto compreso tra Vignola e Marano sul Panaro, a cura del Nucleo Carabinieri Forestale di Zocca-Montese, con il supporto dei Carabinieri della Tenenza di Vignola e della Stazione di Marano sul Panaro.
Le pattuglie in bicicletta – definite appunto “velomontate” – rappresentano una modalità moderna, sostenibile ed efficace di presidio del territorio. Questo tipo di servizio consente una maggiore agilità di movimento su piste ciclabili, sentieri ed aree naturali, permettendo interventi rapidi, una vicinanza concreta alla cittadinanza ed una presenza visibile e rassicurante per tutti coloro che scelgono di godere delle bellezze naturalistiche del territorio.
L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato garantire una vigilanza ambientale costante, dall’altro promuovere la sicurezza di residenti, turisti e appassionati della natura che frequentano le zone fluviali. Il servizio, che proseguirà per tutto il periodo estivo, sarà concentrato nelle fasce orarie di maggiore affluenza, privilegiando le ore di luce.
Il servizio velomontato si conferma dunque uno strumento prezioso per le forze dell’ordine, in grado di coniugare rapidità d’intervento, sostenibilità ambientale e prossimità al cittadino. Una scelta in linea con l’impegno dei Carabinieri Forestali per la tutela del paesaggio, della biodiversità e del patrimonio ambientale dell’Emilia-Romagna.
LAVORI SU LINEA GIGETTO, TRE NOTTI DI CHIUSURA SULL’A1 A MODENA
Per lavori al sottopasso ferroviario della linea Sassuolo-Modena, l’autostrada A1 sarà chiusa nel tratto tra Modena sud e Modena nord in tre notti diverse:
Martedì 5 agosto, dalle 00:00 alle 5:00: chiusura verso Milano
Mercoledì 6 agosto, dalle 00:00 alle 5:00: chiusura verso Bologna
Venerdì 8 agosto, dalle 00:00 alle 5:00: nuova chiusura verso Milano
Sono previsti percorsi alternativi su strade statali e tangenziali locali per bypassare il tratto chiuso.
MODENA CALCIO – 4-1 A SAN MARINO, TERMINA IL RITIRO DI FANANO
Il Modena chiude il proprio ritiro di Fanano nel segno della solidarietà. Sabato i canarini, davanti ad oltre 1.200 spettatori, hanno affrontato la Nazionale di San Marino nell’ultimo test-match prima del rientro a Modena, in un pomeriggio dedicato alla beneficenza: la presenza sulla panchina sammarinese del CT Roberto Cevoli, uno degli ex calciatori più rappresentativi del recente passato del Modena, ha propiziato infatti la disputa dell’amichevole tra le due squadre, con parte degli incassi devoluti a sostegno dei progetti pediatrici dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e dell’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino. Se fuori dal campo l’atmosfera è stata di festa, nel rettangolo verde si è visto un Modena chiaramente appesantito dai carichi di lavoro, ma che è riuscito comunque ad avere la meglio della Nazionale del Titano vincendo 4-1: nel primo tempo, ad andare in gol due volte è stato Gliozzi, prima lesto a battere Amici su un traversone di Cotali, poi bravo a realizzare un penalty conquistato per un tocco di mani su cross dello stesso Cotali. Nella ripresa, con i ritmi più bassi, San Marino ha accorciato con Capicchioni, prima delle reti di Defrel e Pedro Mendes, che hanno fissato il punteggio sul definitivo 4-1. A sottolineare quanto abbia inciso la stanchezza dei suoi, nel post-partita, è mister Andrea Sottil, che traccia però un bilancio positivo del ritiro di Fanano.
SALUTE IN VALIGIA, LE REGOLE PER VIAGGIARE SICURI ALL’ESTERO
Nel video, l’intervista ad Alessandra Canali, Responsabile Ufficio Mobilità Internazionale Ausl Modena
Partire sereni, ma sempre preparati. In vista delle vacanze estive, l’AUSL di Modena ricorda ai cittadini alcune semplici regole, fondamentali, per affrontare i viaggi all’estero in sicurezza, garantendo la continuità dell’assistenza sanitaria durante il soggiorno. Se si viaggia in Europa o in Svizzera, portare sempre dietro con sé la Tessera Sanitaria. Non tutti i Paesi però offrono le stesse tutele, specialmente Extra-Ue. Informarsi, in questo caso, è d’obbligo. Anche i minori che partono da soli per vacanze studio devono avere con sé la TEAM o gli attestati di diritto per i Paesi convenzionati. Chi soffre, invece, di patologie croniche, deve organizzarsi per tempo.