È stato il rombo delle moto ad aprire l’ultimo saluto ad Aurora Passanti. Un suono forte, vibrante, che ha attraversato le strade di Zocca come un abbraccio collettivo. Erano decine i motociclisti presenti, amici e compagni di strada, arrivati in sella per accompagnarla nel suo ultimo viaggio. Un omaggio sincero, pieno di significato, perché Aurora la moto ce l’aveva nel cuore: la viveva come simbolo di libertà, passione e amicizia e sui social scriveva: “A piedi cammino, in macchina viaggio, in moto sogno”. La chiesa parrocchiale del paese era gremita questo pomeriggio, per dare l’addio alla 24enne scomparsa tragicamente lo scorso 13 luglio in un incidente stradale sulla Nuova Estense, alle porte di Modena. A bordo dell’auto con lei c’era l’amico Alex Martinelli, 27 anni, di Pavullo. A causa probabilmente dell’asfalto scivoloso per la pioggia, il veicolo è uscito di strada nei pressi della rotonda del Grappolo, schiantandosi contro un albero e prendendo fuoco. Aurora è morta sul colpo. Alex, ricoverato in gravi condizioni al Centro Grandi Ustionati di Parma, è deceduto tre giorni dopo. Tutta Zocca si è fermata; in chiesa l’emozione era palpabile. In tanti l’hanno voluta ricordare per il sorriso contagioso, per la sua generosità e per quella voglia di vivere che la rendeva speciale. Devastata dal dolore mamma Giuseppina. Quel rombo di motore, oggi, non è stato solo rumore: è stato amore, è stato un messaggio di libertà e memoria: un tributo a una giovane vita spezzata troppo presto, ma che continuerà a vivere nel cuore di chi l’amava. Addio Aurora
29ENNE ACCOLTELLA UN COETANEO: ACCUSATO DI TENTATO OMICIDIO
Dovrà rispondere dell’accusa di tentato omicidio il 29enne, originario della Tunisina, che venerdì sera a Campogalliano ha accoltellato un coetaneo al culmine di una lite. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri l’uomo avrebbe reagito a un’aggressione, colpendo con delle forbici da lavoro l’altro giovane, ora ricoverato in terapia intensiva a Baggiovara. Il gip ha convalidato l’arresto e disposto i domiciliari.
POLIZIA DI STATO, GIOVANE CONROMANO AL CASELLO DELL’A1
Sabato 2 agosto scorso, nell’ambito di specifici servizi mirati al controllo della circolazione durante l’esodo estivo, la Polizia di Stato di Modena ha intercettato e fermato un giovane neopatentato, a bordo di un veicolo a tre ruote, che dopo aver fatto ingresso in autostrada A/1 al casello di Modena Sud, si era immesso contromano nella corsia di accelerazione provocando non pochi disagi alla circolazione stradale.
Grazie al tempestivo intervento delle pattuglie della Sottosezione autostradale di Modena Nord è stato possibile mettere in sicurezza il conducente ed il suo veicolo, scongiurando incidenti ed altri rischi per gli automobilisti in transito.
Il 18enne, risultato negativo agli accertamenti con etilometro, è stato accompagnato fuori dal casello autostradale di Modena Sud. Sanzionato per guida contromano in autostrada, ha subito il fermo del veicolo per tre mesi. Rischia anche una sanzione fino ad 8.000 euro e la revoca della patente.
SASSUOLO, DUE DENUNCE E DUE PATENTI SEQUESTRATE
Nel fine settimana appena trascorso, la Compagnia Carabinieri di Sassuolo ha intensificato i servizi di controllo del territorio, concentrando l’attenzione sui fenomeni dell’uso di sostanze stupefacenti e dell’abuso di alcolici alla guida. L’attività straordinaria ha coinvolto militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni dipendenti, con pattugliamenti mirati nelle zone di maggiore frequentazione serale e notturna.
In particolare: un 21enne di origine nordafricana, residente nel distretto ceramico, è stato denunciato per lesioni personali aggravate e porto abusivo di oggetti atti ad offendere, avendo colpito con una spranga un giovane connazionale nel corso di una lite avvenuta nel territorio di Formigine. L’arma è stata sottoposta a sequestro; un 51enne modenese, controllato in serata a Maranello, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, con valori alcolemici accertati pari a 1,80 e 1,89 gr/lt. La patente è stata ritirata e l’auto affidata a terzi; una 55enne residente nel comprensorio ceramico, è stata sottoposta a controllo etilometrico a Sassuolo nelle prime ore del mattino, mentre percorreva via Cavallotti a bordo di un SUV. L’alcoltest ha evidenziato un tasso pari a 0,75 g/l. La patente è stata immediatamente ritirata, con contestuale segnalazione alla Prefettura per i provvedimenti di competenza; un 25enne reggiano, fermato in via Palestro a Sassuolo, è stato sanzionato amministrativamente per guida in stato di ebbrezza lieve (tasso alcolemico di 0,58 gr/lt). Anche per lui è stato disposto il ritiro immediato della patente di guida.
L’azione di controllo dei Carabinieri proseguirà per tutto il periodo estivo, con particolare attenzione alle fasce orarie serali e notturne, per garantire maggiore sicurezza e prevenire condotte pericolose per l’incolumità pubblica.
MODENA CALCIO, MERCATO, POSSIBILE UN RITORNO DI DI PARDO
Chi parte, chi resta e chi arriva: tante ufficialità nelle scorse settimane, ma il mercato del Modena resta in pieno fermento. Il club canarino, nel corso di questa sessione di calciomercato, si è mosso con decisione e con la volontà di consegnare a mister Andrea Sottil una rosa quanto più completa e versatile già nel ritiro di Fanano, evitando i tanti movimenti last minute della scorsa stagione. Resta, però, da completare l’organico con acquisti mirati, oltre al dover valutare anche i movimenti in uscita, con calciatori fuori dal progetto o che vogliono andare a giocare altrove.
La priorità assoluta resta quella relativa al reparto esterni, che negli ultimi anni non sempre si è dimostrato all’altezza, e che è già stato rinforzato con gli arrivi di Zampano, visto in ottima condizione nel ritiro di Fanano, e Di Mariano, utilizzato come quinto di centrocampo da Sottil nelle amichevoli precampionato. Il nome più caldo resta sempre quello di Leonardo Sernicola, esterno sinistro di proprietà della Cremonese, che nella scorsa stagione ha disputato la prima metà di campionato con i grigiorossi, per poi accasarsi al Pisa. Qualora dovesse complicarsi la pista che porta al calciatore laziale, si riaprirebbe la possibilità di un ritorno inatteso, quello di Alessandro Di Pardo, esterno del Cagliari che nell’ultima stagione ha già vestito la maglia canarina, collezionando 26 presenze e due reti, e che sarebbe abbastanza gradito al ds Andrea Catellani. La formula dell’operazione potrebbe essere, come lo scorso anno, un prestito: resta da capire se con diritto di riscatto o secco.
Capitolo uscite: il Modena ha ufficializzato, nella giornata di ieri, una doppia cessione. Salutano, infatti, Lorenzo Di Stefano, attaccante, ceduto a titolo definitivo alla Torres, e Ousmane Niang, centrocampista, che si accasa in Lega Pro, trasferendosi in prestito al Gubbio. Ancora da chiarire, invece, la situazione relativa a Fabio Abiuso, il cui destino appare lontano da Modena e che, nei test match disputati in ritiro, è stato spesso utilizzato da Sottil per sopperire alle assenze in mediana o sulle fasce, segno che anche il tecnico vede il calciatore in fondo alle gerarchie dell’attacco. Non c’è fretta, il 1° Settembre è lontano: il Modena ha tutto il tempo per trovare la quadra dentro e fuori dal campo.
SASSUOLO CALCIO, DUE TEST MATCH PRIMA DEL DEBUTTO IN COPPA
Ultimi ostacoli da affrontare per il Sassuolo verso i primi impegni ufficiali della nuova stagione. Rientrati dal ritiro di Ronzone, i neroverdi, che da venerdì scorso hanno ripreso con continuità gli allenamenti presso il Mapei Football Center, si apprestano a vivere gli ultimi due test match precampionato, con Empoli e Brest, per poi proiettarsi al debutto ufficiale, fissato per Ferragosto, quando al Mapei Stadium arriverà il Catanzaro, nel match valido per i trentaduesimi di Coppa Italia. In particolare, è da sottolineare l’ultima amichevole estiva, che vedrà il Sassuolo affrontare un avversario internazionale: sabato 9 Agosto, infatti, i ragazzi di mister Fabio Grosso saranno ospiti del Brest, squadra di Ligue 1 che nella scorsa stagione ha disputato la Champions League e che domenica scorsa ha battuto il Napoli, campione d’Italia e primo avversario del Sassuolo in campionato, vincendo 1-2 al Patini di Castel di Sangro. Teatro della sfida sarà lo Stade Francis – Les Blé di Brest, con calcio d’inizio fissato per le ore 18. Nessuna novità degna di nota, nel frattempo, dal mercato. Ufficializzati gli arrivi di Koné, Walukiewicz e Fadera, per i neroverdi pesa però la mancata cessione di Laurienté al Sunderland, che li ha privati dei fondi necessari allo sviluppo di un calciomercato all’altezza della Serie A, oltre a inchiodare a Sassuolo un calciatore tutt’altro che contento. E allora, per potersi rinforzare, occorrerà prima muovere altre pedine in uscita: il nome principale è quello di Andrea Pinamonti, che potrebbe fruttare qualche milione anche nel caso di un prestito. Proprio con l’Empoli, però, potrebbe svilupparsi una trattativa interessante. I toscani, che qualche giorno fa hanno ceduto Goglichidze, obiettivo del Sassuolo, all’Udinese, avrebbero messo nel mirino Samuele Mulattieri, attaccante classe 2000 di proprietà dei neroverdi, ma terrebbero d’occhio anche Nicholas Pierini, anch’egli di proprietà del Sassuolo, per rinforzare il reparto avanzato. E chissà che l’amichevole tra i due club non faccia scattare la scintilla per accendere definitivamente il mercato neroverde.
PIAZZA SANT’AGOSTINO, TRE SERATE DI MUSICA CON LE “NOTE AL LENNON”
Continua il cartellone di appuntamenti nell’ambito di “santAGOstino, una piazza per la cultura”, positivamente inaugurato dallo spettacolo di Luca Ward. Sul palco allestito davanti a palazzo dei Musei arriveranno presto note d’oltreoceano. Una chitarra proveniente da New York, una voce che profuma di New Orleans e una band italiana con l’America nel sangue sono gli ingredienti che compongono “Note al Lennon”, la rassegna musicale nata nel parco John Lennon di Castelnuovo Rangone che quest’anno arricchirà il cartellone di Largo Sant’Agostino. Si comincia mercoledì 6 agosto con un concerto tributo d’autore a Bob Dylan: sul palco l’artista newyorkese James Maddock insieme a Brian Mitchell. Giovedì 21 agosto arrivano invece melodie da New Orleans con la Lynn Drury Band. Il suo stile fonde folk, blues, rock e spiritualità voodoo, restituendo tutta l’anima musicale di una città che vive di ritmo e contaminazione. Mercoledì 27 agosto a chiudere il trittico è la storica band italiana dei Mandolin’ Brothers, attiva dal 1979, con il meglio del roots rock e del country.
VIRUS WEST NILE, L’AVIS RASSICURA: “NESSUN RISCHIO PER CHI DONA”
Nel video l’intervista alla Dott.ssa Maria Vitale, Direttore sanitario Avis Provinciale Modena
Le urgenze non si fermano e, anche in questo periodo dell’anno, c’è chi ha bisogno di una trasfusione per vivere. E allora anche la solidarietà deve restare attiva. L’AVIS provinciale lancia un messaggio chiaro: il sistema è sicuro e controllato. Non devono spaventare, infatti, West Nile o altri virus come Dengue o Chikungunya: tutti i prelievi sono rigorosamente controllati con specifici test, a tutela dei donatori e dei riceventi. A Modena, come in molte altre città italiane, l’estate è cominciata con un lieve calo complessivo nelle donazioni di sangue intero, compensato però dalla raccolta di plasma che resta stabile e fondamentale per la produzione di terapie salvavita.
LA “CASA DI CAMILLA”, COME LEI NESSUNA: ACCOGLIERÀ I BAMBINI FARFALLA
Nel video, l’intervista a Stefania Bettinelli, Presidente “Le Ali di Camilla”
Epidermolisi bollosa. Una rara malattia genetica che colpisce fin dalla nascita: sono i bambini farfalla, fragili come la loro pelle. È per loro che nel terreno della Parrocchia di San Lazzaro sta prendendo forma la “Casa di Camilla”, prima struttura pensata per accoglierli insieme alle loro famiglie, durante le cure al Centro di Medicina Rigenerativa di UniMore, riferimento nazionale per la malattia. Un progetto unico, fortemente voluto dall’associazione Le Ali di Camilla, nata nel 2019 per promuovere la ricerca e, come in questo caso, l’accoglienza. La posa della prima pietra è avvenuta il 22 febbraio e, in soli sei mesi, grazie al lavoro instancabile di operai volontari, il progetto va avanti. A renderlo possibile, i preziosi contributi della Fondazione Nando and Elsa Peretti e della Fondazione Prosolidar. La casa dovrebbe essere completata già in primavera, ma il traguardo dipenderà dalla generosità di tutti.
GIARDINI DUCALI, UNA QUERCIA CANDIDATA TRA GLI ALBERI MONUMENTALI
Nome: Quercus robur; altezza: 25 metri; età: quasi duecento anni. E’ questo il “profilo” della quercia secolare presente ai Giardini Ducali che da pochi giorni è stata segnalata alla Regione Emilia-Romagna. Il motivo? Inserirla all’interno dell’elenco degli alberi monumentali, in modo da riconoscerne le caratteristiche peculiari e tutelarla al meglio. Una candidatura fatta dal basso, da un cittadino: se le segnalazioni di alberi monumentali sono spesso fatte dai Comuni, dai Carabinieri Forestali o altri enti pubblici, l’operazione può essere fatta anche da altri soggetti, compresi i semplici cittadini. La pianta in esame è ritenuta una delle più vecchie della città, ha un’altezza ragguardevole e una importante circonferenza di circa 5,4 metri, oltre a un grande valore storico-culturale, si legge nella segnalazione. Una volta valutata questa candidatura, l’iter prevede che la Regione predisponga un’istruttoria tecnica, il cui parere, se positivo, verrà notificato al proprietario, in questo caso il Comune. L’attribuzione del carattere di monumentalità dell’albero comporta una immediata maggiore tutela, con vincoli più stringenti per la gestione della pianta, ma anche il riconoscimento dei contributi sia per la sua cura che per gli interventi di valorizzazione.