Home Blog Pagina 22

LUCIANO PAVAROTTI, LE STAR DELLA MUSICA OMAGGIANO IL TENORISSIMO


Non solo artisti della lirica, ma anche cantanti pop. Due mondi apparentemente diversi che il maestro Luciano Pavarotti ha saputo unire con apertura e carisma, senza confini e rompendo ogni barriera. Per omaggiare i 90 anni del “Tenorissimo”, il 30 settembre l’Arena di Verona si riempirà di star della musica. Come già si sapeva, non potevano mancare gli amici di sempre: Andrea Bocelli, Laura Pausini, José Carreras e Placido Domingo. Ma, nel ricordo del maestro, sul palco saliranno anche Ligabue, Mahmood, Il Volo, Luca Carboni, Giuliano Sangiorgi dei Negramaro e tanti altri. Le esibizioni degli artisti saranno accompagnate dalla neonata Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti, che unisce musicisti emergenti, nel segno sì della tradizione ma con una straordinaria apertura verso i nuovi linguaggi delle note, di cui il maestro era fiero portavoce. Nel corso della serata anche le giovani voci internazionali della lirica, a cui Pavarotti ha sempre offerto visibilità nella sua carriera di oltre 40 anni. Non mancheranno poi ricordi video e testimonianze della vita del Tenorissimo, ambasciatore della musica italiana nel mondo. Un patrimonio di eccezionale grandezza in una location davvero unica.

INCIDENTE A NONANTOLA, AUTO FINISCE NEL FOSSO: FERITA UNA GIOVANE


Avrebbe cercato di evitare l’impatto con un’altra auto e sarebbe finita nel fossato che costeggia via Mislè, all’altezza dell’incrocio con la strada Provinciale. È comunque ancora poco chiara la dinamica alla base di un incidente che si è verificato questa mattina a Nonantola. Coinvolte due auto, una Fiat 500 L e una Fiat Punto. Da quanto si apprende, la 500 stava viaggiando sulla provinciale in direzione Modena quando è uscita di strada, terminando la propria corsa nel fosso. La giovane alla guida ha avuto bisogno di un ricovero in ospedale, anche se fortunatamente le sue condizioni sembrano non essere preoccupanti. I sanitari del 118, dopo aver prestato le prime cure sul posto, hanno condotto la ragazza a Baggiovara con un codice due, di media gravità. Illeso invece il conducente della Fiat Punto, che sembra non aver riportato alcun danno. Sul posto per i rilievi la Polizia Locale dell’Unione dei Comuni del Sorbara. Intervenuta anche una squadra dei Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza della vettura nel fossato.

VENDITE IN STALLO, CONFESERCENTI: IL COMMERCIO TRADIZIONALE SOFFRE


Nel video l’intervista a Marco Poggi, Responsabile politiche associative Confesercenti Modena

Ogni serranda che si abbassa e non si rialza più racconta di una crisi silenziosa. Il commercio tradizionale è in difficoltà e sta vivendo una stagione complessa, a dirlo sono i dati di Confesercenti Modena. Nella nostra provincia, i numeri dei primi sei mesi di quest’anno lo confermano: le vendite al dettaglio segnano una contrazione media del -1%, che diventa un -2,5% per le piccole attività. A soffrire di più sono proprio i negozi di prossimità, penalizzati da dinamiche di mercato sempre più sbilanciate a favore della grande distribuzione. Nonostante il mese di giugno abbia registrato un lieve recupero congiunturale rispetto a maggio, il confronto su base annua resta negativo, mostrando una flessione media del -0,7% in volume, che si accentua fino al -3.5% per le imprese operanti su piccole superfici. Il settore alimentare è quello che mostra i segni più evidenti della crisi, con un calo vicino al -4,5%. Senza contare che le vendite di giugno sono state influenza anche dall’“effetto attesa” per i saldi estivi che ha ulteriormente frenato i consumi, in un contesto generale già appesantito da tensioni geopolitiche e da incertezze legate alle politiche sui dazi. Secondo Confesercenti Modena, è urgente intervenire: servono misure che stimolino la domanda interna e proteggano le piccole imprese. Per evitare che questa fase di debolezza si cristallizzi in una stagnazione economica destinata a durare.

CASO BONUCCHI, NUOVA UDIENZA FISSATA IL 2 NOVEMBRE


 

Nel video l’intervista a Barbara Degli Esposti, Madre di Alex Bonucchi

Si ricomincia da capo: il caso Bonucchi torna in aula dopo che la sentenza di assoluzione dei legali rappresentanti dell’albergo dove è morto il giovane di Nonantola è stata annullata dalla Corte Suprema algerina. L’udienza con cui riprenderà il via il procedimento dinanzi alla Corte d’Appello è fissata per il prossimo 2 novembre. A comunicarla è stata l’ambasciata italiana ad Algeri. Un’occasione per ottenere un processo più approfondito, dopo che la stessa Corte Suprema Algerina aveva riscontrato gravi carenze istruttorie e procedurali in quello svolto finora. A prendere parte al nuovo procedimento ci sarà, come parte civile, anche la famiglia di Alex. La madre di Alex dovrà tornare in Algeria, ma questa volta con la speranza di ottenere un quadro più chiaro di quanto successo quel 4 gennaio del 2021. Secondo due autopsie il 25enne morì folgorato uscendo dalla piscina, forse toccando un cavo elettrico scoperto, ma in primo grado e in Appello, la struttura non venne ritenuta responsabile

 

VERSO SAN LORENZO, ARRIVANO LE STELLE CADENTI PIÙ BELLE


Nel video l’intervista a Enrico Artioli, Direttore Planetario Modena

Per chi ama le stelle cadenti, siamo appena entrati nel mese più bello e fortunato dell’anno. Agosto, infatti, è indissolubilmente legato alle cosiddette “Lacrime di San Lorenzo”, lo sciame meteorico delle Perseidi, che si manifesta nella stagione migliore per essere ammirato. Quest’anno, il picco dello sciame meteorico è previsto nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non perderselo. Oppure, ci si può lasciare guidare da occhi decisamente più esperti.

 

FATTURATO PMI, CALO DEL 2,4%: SOFFRONO COMMERCIO E MANIFATTURA


Nel video l’intervista a Daniele Casolari, Responsabile categorie Lapam Confartigianato

Il fatturato complessivo delle piccole e medie imprese modenesi nel 2024 si è attestato sui 2,2 miliardi di euro, in calo del 2,4% rispetto all’anno precedente. A dirlo è Lapam Confartigianato, che ha condotto un’analisi su 5.680 pmi del territorio. L’andamento del fatturato è in realtà molto diversificato a seconda dei settori. Il commercio al dettaglio è uno di quelli in calo, con un -4,6%. Al contrario, crescono i servizi alla persona, sostenuta in particolare dagli studi medici e odontoiatrici e dai servizi di parrucchieri e barbieri. Sfaccettato il settore delle costruzioni: se da una parte il comparto della costruzione di edifici continua a vedere una forte contrazione del fatturato, la costruzione specializzata è in risalita. In calo poi il comparto immobiliare, ma soprattutto manifatturiero, che risulta il più penalizzato, con un calo complessivo dell’11,6%. Al suo interno, la meccanica perde il 22,2% e il comparto moda il 13,1.

 

 

ADDIO AURORA, L’ULTIMO SALUTO ALLA 24ENNE: ZOCCA SI STRINGE NEL DOLORE


È stato il rombo delle moto ad aprire l’ultimo saluto ad Aurora Passanti. Un suono forte, vibrante, che ha attraversato le strade di Zocca come un abbraccio collettivo. Erano decine i motociclisti presenti, amici e compagni di strada, arrivati in sella per accompagnarla nel suo ultimo viaggio. Un omaggio sincero, pieno di significato, perché Aurora la moto ce l’aveva nel cuore: la viveva come simbolo di libertà, passione e amicizia e sui social scriveva: “A piedi cammino, in macchina viaggio, in moto sogno”. La chiesa parrocchiale del paese era gremita questo pomeriggio, per dare l’addio alla 24enne scomparsa tragicamente lo scorso 13 luglio in un incidente stradale sulla Nuova Estense, alle porte di Modena. A bordo dell’auto con lei c’era l’amico Alex Martinelli, 27 anni, di Pavullo. A causa probabilmente dell’asfalto scivoloso per la pioggia, il veicolo è uscito di strada nei pressi della rotonda del Grappolo, schiantandosi contro un albero e prendendo fuoco. Aurora è morta sul colpo. Alex, ricoverato in gravi condizioni al Centro Grandi Ustionati di Parma, è deceduto tre giorni dopo. Tutta Zocca si è fermata; in chiesa l’emozione era palpabile. In tanti l’hanno voluta ricordare per il sorriso contagioso, per la sua generosità e per quella voglia di vivere che la rendeva speciale. Devastata dal dolore mamma Giuseppina. Quel rombo di motore, oggi, non è stato solo rumore: è stato amore, è stato un messaggio di libertà e memoria: un tributo a una giovane vita spezzata troppo presto, ma che continuerà a vivere nel cuore di chi l’amava. Addio Aurora

29ENNE ACCOLTELLA UN COETANEO: ACCUSATO DI TENTATO OMICIDIO


Dovrà rispondere dell’accusa di tentato omicidio il 29enne, originario della Tunisina, che venerdì sera a Campogalliano ha accoltellato un coetaneo al culmine di una lite. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri l’uomo avrebbe reagito a un’aggressione, colpendo con delle forbici da lavoro l’altro giovane, ora ricoverato in terapia intensiva a Baggiovara. Il gip ha convalidato l’arresto e disposto i domiciliari.

POLIZIA DI STATO, GIOVANE CONROMANO AL CASELLO DELL’A1


Sabato 2 agosto scorso, nell’ambito di specifici servizi mirati al controllo della circolazione durante l’esodo estivo, la Polizia di Stato di Modena ha intercettato e fermato un giovane neopatentato, a bordo di un veicolo a tre ruote, che dopo aver fatto ingresso in autostrada A/1 al casello di Modena Sud, si era immesso contromano nella corsia di accelerazione provocando non pochi disagi alla circolazione stradale.

Grazie al tempestivo intervento delle pattuglie della Sottosezione autostradale di Modena Nord è stato possibile mettere in sicurezza il conducente ed il suo veicolo, scongiurando incidenti ed altri rischi per gli automobilisti in transito.

Il 18enne, risultato negativo agli accertamenti con etilometro, è stato accompagnato fuori dal casello autostradale di Modena Sud. Sanzionato per guida contromano in autostrada, ha subito il fermo del veicolo per tre mesi. Rischia anche una sanzione fino ad 8.000 euro e la revoca della patente.

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti