Home Blog Pagina 21

NON È DENGUE, SOSPESI I TRATTAMENTI IN ZONA VIA ALBERTO BRAGLIA


Il sospetto caso di dengue segnalato a Modena in una zona vicino a via Alberto Braglia nella giornata di martedì 5 agosto, è negativo; sono stati pertanto interrotti i trattamenti straordinari di disinfestazione contro la zanzara tigre.
Nel primo pomeriggio di mercoledì 6 agosto l’Igiene Pubblica dell’Ausl ha informato infatti l’Amministrazione comunale dell’esito degli esami di laboratorio che hanno escluso si tratti di un nuovo caso di dengue, il virus trasmesso dalla zanzara tigre.
L’ordinanza firmata dal sindaco viene pertanto revocata e sono interrotti i trattamenti avviati, in via cautelativa, come previsto dal Piano di sorveglianza arbovirosi 2025.
Per eventuali informazioni è possibile contattare il Comando della Polizia locale tel. 059 20314 o l’Ufficio Diritti Animali tel. 059 2032211.

MODENA CALCIO, I GIALLI TORNANO AL LAVORO IN VISTA DELL’ESORDIO


Il Modena è pronto a vivere l’ultimo sprint verso l’inizio ufficiale della nuova stagIone. Smaltiti i due giorni di riposo concessi da mister Andrea Sottil al termine del ritiro di Fanano, chiuso con l’amichevole con San Marino disputata sabato scorso e l’allenamento svolto domenica mattina, i canarini si apprestano infatti a tornare in campo per rimettersi al lavoro in vista dei primi impegni stagionali. A separare i Gialli dall’esordio in Coppa Italia con il Torino, in programma lunedì 18 Agosto alle ore 21:15 sono dodici giorni: quasi due settimane, quindi, nel corso delle quali Sottil avrà modo di mettere a punto i meccanismi del suo Modena, con l’obiettivo di cominciare bene per dimenticare le amarezze della passata stagione.

Ad agevolare il tecnico negli ultimi esperimenti saranno di sicuro i due test match in programma nel prossimo weekend, con i Gialli impegnati sia al sabato che alla domenica, seppur con avversari e situazioni completamente diversi. Si parte sabato 9, quando al “Braglia” arriverà la Vianese, squadra che milita in Eccellenza, con cui i ragazzi di Sottil sosterranno un allenamento congiunto a porte chiuse. Porte apertissime, invece, per il test in programma, sempre al “Braglia”, domenica 10 Agosto alle ore 20: la “prima” casalinga stagionale, seppure non ufficiale, del Modena, sarà infatti con il Forlì, compagine neopromossa in Lega Pro. Per l’occasione, con la prevendita biglietti già cominciata ad inizio settimana, i tifosi potranno acquistare il proprio tagliando nel settore Poltronissime o in Curva Montagnani, vista la momentanea inagibilità della tribuna per i lavori in corso per l’installazione degli Sky Box.

Prima del weekend, comunque, i tifosi canarini potranno abbracciare in anteprima i propri beniamini: domani, 7 Agosto, è infatti in programma il terzo allenamento a porte aperte della stagione, con i cancelli del campo Zelocchi che apriranno a partire dalle ore 17:45.

VOLLEY MODENA, SVELATI I CALENDARI DI A2: DEBUTTO IN FRIULI


Il Volley Modena scopre le tappe del proprio cammino nella Regular Season del campionato di Serie A2 Femminile 2025/26. Nella giornata di ieri, infatti, la Lega Volley Femminile ha svelato i calendari dei due gironi di A2: si parte lunedì 6 Ottobre, con diciotto giornate in programma tra andata e ritorno, per chiudere la stagione regolare il 18 Gennaio. Dopo la pausa prevista nel weekend dedicato alla Coppa Italia, il campionato riprenderà con Pool Promozione, al quale si qualificheranno le prime cinque di ogni girone, e Pool Salvezza, che verrà disputato dalle ultime cinque del raggruppamento. Al termine della Pool Promozione, la prima classificata sarà promossa in Serie A1, con le squadre dalla seconda alla nona posizione che si affronteranno nei Playoff Promozione. Al termine del Pool Salvezza, invece, le ultime tre classificate retrocederanno nella nuova Serie A3.

Il Volley Modena è stato inserito nel girone B, composto da dieci formazioni, e debutterà lunedì 6 Ottobre in Friuli-Venezia Giulia, dove sarà ospite del CDA Volley Talmassons, formazione retrocessa dalla A1 nella passata stagione; la prima casalinga, invece è prevista il successivo 12 Ottobre, quando a Modena arriverà la Millenium Volley Brescia. Le modenesi proseguiranno poi nel proprio percorso in Regular Season per concludere, il 18 Gennaio, con la sfida interna con la Futura Busto Arsizio. Obiettivo primario della compagine di patron Mirco Muzzioli è, ovviamente, mantenere la categoria, provando a godersi il viaggio in un campionato difficile ma di sicuro molto affascinante.

CALDO AFRICANO, TORNA L’ANTICICLONE: PICCHI FINO A 40 GRADI


Gli ultimi giorni di temperature piacevoli stanno per lasciare spazio a una nuova ondata di caldo intenso sul nostro Paese. Da giovedì, infatti, una rimonta aggressiva dell’anticiclone africano porterà un’impennata delle temperature, che si manterranno elevate almeno fino a metà agosto. Venerdì sarà la prima giornata di caldo africano diffuso: al Nord si toccheranno i 37°C, con elevata umidità che renderà l’aria particolarmente afosa, padrona assoluta di tutte le coste e della Pianura Padana. Anche in Emilia sono attesi valori intorno ai 36°C. Ma il vero picco del caldo è atteso nel weekend, proprio durante la notte di San Lorenzo, quando molte località supereranno i 35°C, comprese le zone pianeggianti del Nord. I termometri potrebbero arrivare fino a 37-38°C in diverse città, con punte di 40°C soprattutto al Sud, dove il caldo si farà sentire con forza. Questa lunga fase anticiclonica garantirà stabilità atmosferica e bel tempo diffuso, ma porterà anche condizioni di caldo intenso e temperature ben al di sopra delle medie stagionali. Per chi dovrà affrontare queste giornate, è importante prendere le dovute precauzioni contro il caldo e l’afa.

 

 

OSPEDALI D’ECCELLENZA, SASSUOLO TRA I MIGLIORI 100 IN ITALIA


In Emilia-Romagna, sono dieci le strutture inserite nella classifica dell’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza. Tra queste, spicca l’Ospedale di Sassuolo SpA, che si conferma una delle eccellenze sanitarie della Regione. La struttura sanitaria sassolese, già riconosciuta a livello internazionale con l’inclusione nella lista dei “World’s Best Hospitals” di Newsweek per il terzo anno consecutivo, ha ricevuto anche due menzioni speciali dedicate alle Unità Operative di Otorinolaringoiatria e Urologia. Questi riconoscimenti sottolineano l’alta qualità dei servizi offerti e l’apprezzamento degli utenti verso queste specialità. La classifica è il risultato di uno studio, pubblicato sul mensile ‘Salute’, che ha preso in esame oltre 1.300 ospedali italiani, analizzando dati pubblici come quelli del Programma Nazionale Esiti e integrandoli con un questionario volontario relativo al primo trimestre del 2025. La valutazione ha considerato criteri fondamentali quali il trattamento medico, l’igiene, i servizi al paziente e la reputazione della struttura. Per la provincia di Modena, oltre a Sassuolo, è presente solo Hesperia Hospital, una struttura privata accreditata.

PRODUZIONE MASERATI, SI ATTENDE IL 2026 PER IL RILANCIO DEL MARCHIO


Nel video l’intervista a Roberto Rinaldi, Coordinatore Uil Modena e Reggio Emilia

La cassa integrazione dei dipendenti di Maserati è stata tra quelle che più ha fatto alzare l’indicatore nell’anno in corso. In via Divisione Acqui, la casa del Tridente di Modena ha prodotto appena 45 vetture, segnando un crollo del 71,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I giorni effettivamente produttivi sono stati appena 11 nel primo semestre 2025. Nei restanti giorni, il Contratto di Solidarietà ha coinvolto i 130 lavoratori con un utilizzo medio intorno al 50%. Una situazione che ancora aspetta un rilancio che dovrebbe arrivare a partire dalla seconda metà dell’anno con il ritorno “a casa” dei modelli Granturismo e Grancabrio. Un ritorno della produzione nello stabilimento di Modena che dovrebbe far sentire i suoi effetti positivi a partire dal prossimo anno, anche se i sindacati chiedono maggiori certezze. Il sindacato Uil chiede in particolare ai vertici dell’azienda maggiori incontri e condivisioni del piano di rilancio

 

SOCCORSO ALPINO, CRESCONO GLI INTERVENTI SULLE NOSTRE MONTAGNE


Il turismo sul nostro Appennino ha registrato numeri importanti a giugno e secondo le stime di Confesercenti Ferragosto sarà da tutto esaurito. Ma ad un maggiore afflusso di turisti si accompagna anche una maggiore possibilità di infortunio. A certificarlo è la crescita di interventi del Soccorso Alpino, immancabile aiuto nelle estati in montagna. Dall’inizio dell’anno sono stati 42 gli interventi portati a termine dalla stazione del Monte Cimone, con un’impennata importante a partire dalla seconda metà di luglio. Il nostro Appennino si sta facendo strada tra le mete più apprezzate del turismo green, fatto di trekking ed escursioni che possono nascondere tuttavia insidie inaspettate. Basta una slogatura alla caviglia per rovinare la passeggiata ed essere costretti a chiamare il Soccorso Alpino, specializzato in salvataggi in alta quota. Proprio questo problema è stato il più frequente a partire da luglio, in corrispondenza di un boom di escursioni sul Cimone. Gli uomini del Soccorso Alpino consigliano a tutti di non arrivare mai impreparati: partire con calzature adatte e, soprattutto se è la prima volta, non sopravvalutarsi cercando di compiere passeggiate fuori portata. Ancora, è importante tenere sempre monitorato il meteo, che sul nostro Appennino cambia molto rapidamente.

SINISTRI STRADALI, A MODENA AUMENTANO GLI SCONTRI E I FERITI


Nel video l’intervista a Marco Pollastri, Presidente Osservatorio Educazione alla Sicurezza Stradale

Appena ieri Zocca ha dato l’ultimo saluto alla giovane Aurora Passanti, una delle tante vittime della strada che a Modena continuano a crescere. La nostra provincia va in controtendenza rispetto al resto della regione per quanto riguarda sinistri, morti e persone ferite. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio dell’Emilia-Romagna, se in generale in regione gli incidenti risultano calati, nel 2024, Modena ha registrato 2.703 incidenti e 41 decessi, entrambi in aumento rispetto all’anno prima. Particolarmente negativo il dato che riguarda gli utenti deboli della strada. La rete Modena 30 ha sottolineato l’importanza di ridurre la velocità sulle nostre strade, a tutela soprattutto dei pedoni. Lo stesso Osservatorio sulla sicurezza stradale sta studiando i risultati di Bologna, l’unica ad essere diventata città 30 in Emilia-Romagna e unica che è riuscita lo scorso anno a dimezzare i morti sulle strade

 

FUGA DALLA CITTÀ, RIVIERA IN CALO, I MODENESI VOLANO ALL’ESTERO


Nel video l’intervista a Camilla Boschi, Gattinoni Travel

 

Le serrande abbassate dei negozi, chiusi per ferie. Le strade silenziose, qualche turista passeggia, le piazze deserte: è l’immagine tipica di agosto. Ma dove sono finiti i modenesi? In vacanza, anche se con cautela. I rincari hanno stravolto le abitudini. La Riviera Romagnola, un tempo meta fissa per le famiglie, ha vissuto un luglio amaro: -30% di presenze, con stabilimenti balneari mezzi vuoti nei giorni feriali. Complice il caro-ombrellone. Il turismo è sempre più “mordi e fuggi”, limitato al fine settimana. E chi può, sceglie l’estero, spesso più conveniente del mare “di casa”. Ma anche lì i rincari si fanno sentire. Un volo per la stessa destinazione dell’anno scorso può oggi costare quasi il doppio. E attenzione alle offerte last minute: dietro a un prezzo troppo basso si nascondono, talvolta, disservizi o brutte sorprese.

 

AL VIA CANTASINDACO, IL “SANREMO” DEI SINDACI DELL’UNIONE TERRE DI CASTELLI


Nel video l’intervista a:
– Iacopo Lagazzi, Presidente dell’Unione Terre di Castelli
– Lalo Cibelli, Cantante e artista

I sindaci dell’Unione Terra di Castelli uniti all’insegna della solidarietà per la prima edizione di “Cantasindaco – siamo tutti magicamente liberi”. Lunedì 25 agosto, nella suggestiva cornice del castello di Guiglia, otto primi cittadini si esibiranno in una gara canora a sostegno del progetto Rompibolle, negozio di Savignano sul Panaro nel quale lavorano tre persone con disabilità. Un’idea nata dal sindaco di Guiglia e presidente dell’Unione Terre di Castelli Iacopo Lagazzi. Ogni sindaco presenterà un brano del panorama musicale italiano per un primo turno di esibizione. Per i tre finalisti, invece, una seconda canzone a sorpresa, scelta tramite sorteggio. E come ogni concorso che si rispetti, ecco una giuria d’eccezione presieduta dal poliedrico Lalo Cibelli. E anche se siamo solo alla presentazione dell’evento, nelle sale del Palazzo della Provincia i sindaci in gara provano già i brani del concorso. Naturalmente, il repertorio è quello di Vasco

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti