I Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei controlli volti alla tutela della salute pubblica e al contrasto dell’abusivismo professionale, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena due persone: un odontoiatra e una assistente alla poltrona, indagati per esercizio abusivo di una professione.
Durante una recente ispezione igienico-sanitaria presso uno studio odontoiatrico sito a Modena, i militari hanno sorpreso l’assistente alla poltrona mentre eseguiva pratiche riservate esclusivamente alla professione odontoiatrica all’interno del cavo orale di un paziente, operando sotto la direzione e supervisione del medico titolare dello studio. Alla luce delle evidenze raccolte, i Carabinieri del NAS hanno proceduto al sequestro preventivo delle attrezzature e dei locali costituenti lo studio odontoiatrico, impedendone l’ulteriore utilizzo.
NAS DI PARMA, SEQUESTRATO UNO STUDIO DENTISTICO
TRIBUNALE MODENA, GIUSTIZIA A DOMICILIO DEL CITTADINO. NUOVI UFFICI DI PROSSIMITA’
Nel video l’intervista a:
– Alberto Izzo, Presidente del Tribunale di Modena
– Emilia Muratori, Sindaca di Vignola
– Avv. Roberto Mariani, Presidente Ordine degli Avvocati Modena
Saranno attivati due nuovi sportelli di prossimità, sul territorio modenese. Uno a Vignola, capoluogo del distretto dell’Unione dei Castelli e l’altro a Guiglia. Prosegue così l’attività di collaborazione interistituzionale tra il Tribunale di Modena e la provincia. Questa mattina la firma del Protocollo. Tra le finalità previste ci saranno l’informazione o gli orientamenti sulle procedure giudiziarie come tutele, amministrazioni di sostegno, curatele, con un’attenzione maggiore rivolta a persone con fragilità e a tutto il contesto del welfare. La distanza dalla sede dei Tribunali incide anche sulla domanda di giustizia che per ogni 5-10 km, si riduce del 6%
TRAGICO EPILOGO, RITROVATO IL CORPO SENZA VITA DI ANTONIETTA PIANI
Un epilogo tragico per la scomparsa di Antonietta Piani. Dopo due giorni di ricerche il corpo senza vita della 63enne è stato rinvenuto in fondo ad un dirupo, in una zona impervia ai piedi di un canalone. Ad individuarlo i droni dei Vigili del Fuoco. La donna, commercialista molto conosciuta tra Fanano e Modena, lunedì mattina era uscita di casa all’alba per recarsi al lavoro, ma non aveva preso l’auto né portato con sé documenti o effetti personali. Il suo allontanamento improvviso aveva destato preoccupazione tra familiari e amici. Le ricerche, avviate dai Carabinieri e coordinate dalla Prefettura, avevano visto l’impiego di numerose unità del Soccorso Alpino, dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri, supportati da droni ed elicotteri. Secondo prime indiscrezioni pare che il recupero del corpo sia stato particolarmente complesso a causa dell’elevata difficoltà dell’area. Ancora da accertare le cause del decesso. Solo l’autopsia potrà fornire indicazioni definitive. Le indagini sono in corso da parte dei Carabinieri per ricostruire la dinamica dell’incidente e determinare se si sia trattato di una caduta accidentale o se vi siano altri fattori coinvolti.
MODENA-REGGIANA, CORSA PLAYOFF: SFIDA DIRETTA A BARI E CESENA
L’86° Derby del Secchia sta arrivando.
I tifosi del Modena non stanno più nella pelle: vogliono vincere (anzi: stravincere), volare verso i playoff e spingere la Reggiana, acerrima rivale da sempre, verso l’inferno della Serie C.
E saranno oltre 12mila gli spettatori al “Braglia” (curva Montagnani e Tribuna Coperta già esaurite): che cornice di pubblico!
Il Derby di domani (ore 15) vale tantissimo per il campanilismo e per una porzione di storia, ma vale altrettanto per la classifica: per la corsa-playoff, con le partite della 36esima giornata che si giocano tutte domani, sarà una vera e propria sfida diretta con le antagoniste per l’8° posto, il Bari e il Cesena.
Sfogliando il calendario, il Bari è impegnato sul campo del Cosenza ormai retrocesso, mentre il Cesena ha un impegno decisamente più complicato, sul terreno del Mantova.
A fine turno, potrebbe essere proprio il Cesena a pagare dazio e a rimanere staccato da Bari e Modena.
Guardando già oltre, domenica si torna in campo: il Modena farà visita alla Carrarese, avversario ostico, ma Bari e Cesena se la vedranno ancora peggio: i pugliesi ospiteranno il Pisa, con la possibile festa per la Serie A dei nerazzurri (i tifosi pisani stanno già preparando l’esodo al “San Nicola”), mentre il Cesena ospiterà il lanciatissimo Palermo.
Forse già dopo queste due partite ravvicinate, il Modena potrebbe aver messo la freccia in classifica, lasciandosi alle spalle sia la squadra di Longo che quella dell’ex Mignani.
Dai campi d’allenamento: assenti per squalifica Di Pardo nel Modena e Vergara nella Reggiana.
Per la lista dei convocati e l’eventuale ritorno di Dellavalle, Gliozzi e Caldara, attendiamo la conferenza stampa di oggi pomeriggio di Paolo Mandelli, uno dei tanti ex di questo Derby: come Andrea Catellani, Carmelo Salerno e Romano Amadei…
FERRARI, “PREMIO DI BELLEZZA” PER LA 12CILINDRI
Il premio per un concorso internazionale di bellezza e di design è arrivato a Maranello.
La Ferrari 12Cilindri e la 12Cilindri Spider sono le uniche automobili ad aver ottenuto uno dei 75 prestigiosi Gold Award, nell’ambito degli iF Design Award 2025, uno dei riconoscimenti di design più ambiti a livello mondiale.
La premiazione si è tenuta nei giorni scorsi a Berlino, dopo il giudizio su oltre 10mila prodotti e progetti provenienti da tutto il mondo.
Con questo premio, i giurati hanno sottolineato “l’uso ingegnoso di elementi grafici che avvolgono le superfici 3D” delle vetture, oltre alla loro “forma che è allo stesso tempo emozionante e rassicurante”. Il premio è stato assegnato alla Casa di Maranello anche con questo motivazione: “La Ferrari rappresenta sempre la quintessenza del lusso”.
Il design della 12Clindri richiama la Gran Turismo Ferrari degli anni 50-60, ma con una evoluzione moderna, dalle soluzioni aerodinamiche all’avanguardia fino alla creazione di elementi grafici particolarmente innovativi.
La Ferrari ha già conquistato un iF Design Award anche per la F80.
E’ la dimostrazione dell’eccellente lavoro di ricerca del Centro Stile Ferrari diretto da Flavio Manzoni, in un continuo connubio tra eleganza, versatilità e prestazioni di altissimo livello.
AFFITTI BREVI, SI LAVORA AD UNA LEGGE REGIONALE PER REGOLAMENTARLI
Nel video l’intervista a:
– Giovanni Paglia, Assessore regionale Politiche abitative
– Roberta Frisoni, Assessore regionale al Turismo
Disciplinare gli affitti brevi a uso turistico. Questo l’obiettivo della legge regionale sulla quale si sta lavorando da Viale Aldo Moro. Sarà basata sull’urbanistica e sui poteri che la Regione ha in questo settore. Il percorso per arrivare a questo dispositivo, che tiene conto delle attuali difficoltà a trovare una casa in affitto per studenti e lavoratori sul territorio ma anche delle esigenze del settore turistico, si aprirà entro la fine di maggio. Una possibile strada da intraprendere, secondo la Regione, potrebbe essere quella di consentire ai Comuni di decidere in quali aree puntare sugli affitti brevi turistici e in quali invece restringere al minimo le offerte.
PRIMO MAGGIO, E’ ALLARME SUGLI STIPENDI TROPPO BASSI
Nel video l’intervista a Daniele Dieci, Segretario Cgil Modena
È stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella a indicare i temi centrali per questo primo maggio: sicurezza sul lavoro e aumento dei salari. Le morti bianche e stipendi inadeguati sono due criticità che non risparmiano nemmeno Modena. In particolare, il costo della vita rende difficile per sempre più famiglie arrivare a fine mese. Il Capo dello Stato ha fatto notare come il potere di acquisto dei cittadini si sia indebolito, con salari reali inferiori a quelli del 2008. “Salari inadeguati sono un grande problema” ha chiosato il Presidente Mattarella. Stipendi troppo bassi accrescono le disuguaglianze e incidono sul preoccupante calo demografico perché i giovani hanno difficoltà a progettare il proprio futuro. Il tema è stato più volte dibattuto a livello politico e tra le proposte, è Elly Schlein a spingere orami da tempo sul salario minimo, di 9 euro all’ora. Una soluzione che per la Cgil sarebbe efficace per ridurre, il problema che stanno vivendo molti modenesi e non solo. Il Governo però sul tema non ci sente. La Premier Giorgia Meloni ha chiuso definitivamente le porte al dialogo sulla manovra parlando del salario minimo come “controproducente”. Ma la Cgil non ci sta.
TAGLIA LA CODA AL SUO CANE, DENUNCIATO PER MALTRATTAMENTO DI ANIMALI
Ha tagliato di netto la coda al suo cane, un border collie di nome Max, con un coltello di grosse dimensioni fuori da un bar a Modena, sotto gli occhi del titolare e di altre persone che hanno subito segnalato il fatto alle Guardie Zoofile dell’Oipa di Modena. L’uomo è stato denunciato per maltrattamento di animali e il cane è stato sottoposto a sequestro giudiziario. Un gesto crudele, ingiustificabile, che ha inflitto all’animale una sofferenza gravissima: si trova ora al sicuro, ma dovrà affrontare un periodo di riabilitazione per curare le ferite fisiche e psicologiche.
OMICIDIO-SUICIDIO, CASO DI MARZAGLIA: IERI L’AUTOPSIA DELLE VITTIME
Si è svolta ieri, presso la Medicina Legale, l’autopsia delle tre vittime dell’omicidio-suicidio di Marzaglia, avvenuto nella notte di mercoledi 23 aprile.
L’esame autoptico è stato eseguito dal dottor Franco Marinelli, consulente della Procura di Modena.
Servirà a stabilire la causa del decesso di Claudia Santunione (79 anni), Stefano Salsi (48) e Giancarlo Salsi (83). Quest’ultimo, il capo-famiglia, ha ucciso la moglie e il figlio e poi si è tolto la vita, impiccandosi alla scala di casa.
La tragedia familiare si è consumata nell’abitazione in Strada Pomposiana, a Marzaglia.
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti anche in base alle testimonianze dei vicini e dei conoscenti della famiglia, il padre Giancarlo, camionista in pensione, da sempre si occupava del figlio Stefano, affetto da una forma grave di autismo e ora costretto anche su una sedia a rotelle. E negli ultimi anni aveva dovuto occuparsi anche della moglie Claudia, molto conosciuta a Marzaglia per aver gestito il forno, da tempo colpita da demenza senile.
Allo stesso Giancarlo, recentemente, sarebbe stato diagnosticato un serio problema di salute, facendolo scivolare in uno stato di profonda solitudine e disperazione. Portandolo a commettere questo atto estremo, proprio nel giorno del suo 83° compleanno. Lasciando un amaro biglietto d’addio per cercare di spiegare il suo gesto.
Presumibilmente, Giancarlo Salsi ha soffocato nel sonno moglie e figlio, poi coricandoli insieme sul letto matrimoniale, uno accanto all’altro. Infine, si è tolto la vita.
Sarà l’esito dell’autopsia a confermare o meno questa verosimile ricostruzione dei fatti.