Home Blog Pagina 19

SOS TRUFFE, FEDERCONSUMATORI: UN RAGGIRO SU DUE AVVIENE AL TELEFONO


Nel video l’intervista a Marzio Govoni, Presidente di Federconsumatori Modena

Agosto è il mese delle truffe, in estate i truffatori restano in agguato colpendo soprattutto chi resta a casa da solo. A dirlo è Federconsumatori Modena, che attraverso il suo Sportello telefonico SOS Truffa, attivo ormai dal 2007, soprattutto nei mesi estivi registra un picco di segnalazioni. I numeri fotografano una escalation: solo nei primi sei mesi del 2025, le truffe telefoniche sono già 129, e rappresentano ormai quasi la metà delle segnalazioni totali. Si tratta soprattutto di abusi nei contratti di luce, gas e telefonia: chiamate da finti operatori che spingono a sottoscrivere offerte poco chiare o addirittura inesistenti. Colpisce poi il silenzio delle vittime: si stima che 9 truffe su 10 non vengano mai denunciate, per vergogna o per non aver compreso cosa sia successo. Senza contare che il diritto di recesso, previsto per legge, diventa una corsa a ostacoli se non si agisce in tempo. La prevenzione passa dall’informazione e dal prestare attenzione ai pericoli che si nascondono dietro una telefonata.

 

PONTE VEGGIA SI MUOVE, L’AMMINISTRAZIONE: ‘LE OSCILLAZIONI SONO NORMALI’


Il Ponte Veggia si muove. L’infrastruttura, riaperta ufficialmente lo scorso 28 luglio, presenta alcune oscillazioni percepite dagli utenti durante il passaggio in auto, un aspetto che ha generato qualche preoccupazione. Tra le osservazioni più frequenti c’è quella relativa alla larghezza della carreggiata, ritenuta da alcuni automobilisti più stretta rispetto al passato, a causa della realizzazione del nuovo passaggio ciclopedonale. Anche i giunti tra le campate del ponte, che producono un leggero salto al passaggio dei veicoli, sono stati notati e segnalati, soprattutto da chi percorre quotidianamente l’arteria. A questo si aggiungono dubbi su quanto la struttura potrà reggere nel tempo e sulla possibilità che vengano imposti limiti permanenti di velocità per garantire la sicurezza. L’amministrazione comunale è intervenuta chiarendo che i movimenti percepiti sono causati dai giunti di dilatazione, realizzati in materiale gommoso, indispensabili per consentire alla struttura di adattarsi a sollecitazioni dovute a variazioni di temperatura, traffico, piccoli assestamenti o eventi sismici. Si tratta di componenti fondamentali che proteggono il ponte da fessurazioni e danni strutturali, e che sono presenti in tutti i ponti moderni per garantirne la durabilità. Nello specifico il Ponte Veggia è stato riaperto in anticipo e l’intervento ha riguardato l’intero impalcato superiore, i giunti, i parapetti e l’inserimento di una nuova corsia ciclopedonale. Un’opera importante per la viabilità tra Casalgrande e Sassuolo e per tutto il distretto ceramico, che ora attende ulteriori sviluppi infrastrutturali.

 

ADOTTARE UN GATTO, AL GATTILE DI MAGRETA OLTRE 120 MICI CERCANO CASA


Nel video l’intervista a Caterina Chillon, Presidente associazione “4 Zampe per l’Emilia”

Per chi sta cercando un gattino da adottare, è davvero il momento giusto per compiere una buona azione. Solo oltre 80 i mici in cerca di una famiglia tra il gattile intercomunale “Punto & Virgola” di Magreta e le case di una trentina di volontarie che, anche in estate, si prendono cura dei piccoli più fragili. Se si sommano anche i gatti adulti, il numero sale a 120. Una situazione di sovraffollamento che ha temporaneamente bloccato le nuove entrate nella struttura, nonostante una lunga lista. I gattini vengono affidati a partire dai due mesi di età, già vaccinati, dotati di microchip e abituati all’uso della lettiera. Ma qual è la procedura per adottare dal gattile, una volta che micio e padrone si sono scelti per la vita?

 

 

 

SASSUOLO CALCIO, CON L’EMPOLI FINISCE 0-0, PER LA DIFESA VICINO IDZES


Una partita nervosa, senza grandi emozioni e con pochi risvolti che fanno pensare a un match amichevole. Finisce con uno scialbo 0-0 il test del Sassuolo al Castellani di Empoli. Per la squadra di mister Fabio Grosso una gara positiva a metà, perché i suoi neroverdi hanno gestito il pallino del gioco per gran parte della sfida, pur non riuscendo a trovare la via del gol.

Nell’undici titolare spazio al tridente Berardi-Laurienté-Pinamonti. Il primo è certo di rimanere: con la società tira l’aria di un rinnovo molto vicino, come confermato dal Direttore Generale Carnevali. Ma gli altri due sono punti di domanda sul domani, situazioni da monitorare giorno dopo giorno sul terreno del calciomercato.

Nella ripresa scendono in campo anche i tre nuovi Walukiewicz, Fadera e Kone, con l’ultimo anche vicino al gol a una manciata di minuti dal termine.
Un Sassuolo pasticcione in attacco, ma che lascia pochi spazi in difesa, concedendo all’Empoli soltanto un’occasione nel corso dei 90 minuti.

Intanto, sembra essersi diradata la nebulosa sul reparto difensivo dei neroverdi per la prossima stagione, perché proprio dall’Empoli è sfumato l’arrivo di Goglichidze, che ha scelto l’Udinese. il prossimo colpo del Sassuolo potrebbe dunque essere Jay Idzes, roccioso centrale classe 2000 olandese, ma naturalizzato indonesiano, in uscita dal Venezia. La richiesta dei lagunari è alta e ammonta a 9 milioni di euro.
Ma il Sassuolo avrebbe già depositato un’offerta in grado di accontentare le parti.
I contatti tra le società sono in corso per definire i dettagli di un’operazione la cui chiusura sembra sempre più vicina.

PAZIENTE ONCOLOGICO, L’AOU PRENDE LE DISTANZE DALLA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING


Nel video l’intervista a Prof Massimo Dominici, Direttore dell’Oncologia Medica e docente Unimore

L’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Modena prende le distanze dalla campagna di crowdfunding attivata nei giorni scorsi su GoFundMe a favore di un paziente oncologico ricoverato presso il Centro Oncologico Modenese. L’AOU sottolinea con fermezza di non essere coinvolta in alcun modo nella raccolta fondi e segnala la presenza di informazioni non corrette nei contenuti diffusi sulla piattaforma. L’azienda precisa, inoltre, che iniziative di questo tipo possono generare confusione e rischiano di trasmettere l’idea, completamente errata, che i pazienti oncologici debbano affrontare spese per le cure. L’AOU ribadisce che esistono modalità ufficiali e trasparenti per sostenere la sanità pubblica, come indicato sul portale aziendale o attraverso le associazioni di pazienti riconosciute. Agire fuori da questi canali può minare la fiducia nei confronti del sistema sanitario e creare incertezza nei momenti di maggiore fragilità. La sanità pubblica è un patrimonio da proteggere e valorizzare

 

 

EX CAVA DI TABINA, PROSEGUE LA RIQUALIFICAZIONE: AL VIA IL SECONDO INTERVENTO


Dalla criminalità al bosco, dal degrado alla comunità. L’ex cava di Tabina a Formigine, un’area sottratta alla mafia, continua il suo percorso di rinascita: oggi è un luogo vivo, verde e accessibile. Dopo il primo intervento di forestazione avviato con il progetto Bosco Ferrari, che aveva l’obiettivo di naturalizzare 30 ettari nella provincia di Modena, l’area è pronta ad affrontare un secondo stralcio di lavori ai percorsi ciclistici del parco grazie a oltre 72mila euro di fondi regionali. Il terreno conta quattro percorsi, per altrettanti gradi di difficoltà per la pratica del ciclismo fuoristrada. Costruite con diverse tipologie di pavimentazione, le piste si snodano per circa 1.200 metri e sono fruibili sia dagli adulti che dai bambini. La gestione dell’intera area è stata affidata alla Fondazione Orione 80 Onlus, impegnata nell’educazione e nel reinserimento lavorativo dei giovani. L’intervento all’ex cava di Tabina si inserisce in una strategia più ampia portata avanti dal Comune di Formigine, che nel primo anno del mandato ha intercettato risorse straordinarie per circa 2 milioni di euro da bandi pubblici e fondazioni per progetti in ambito educativo, culturale, sociale e ambientale. Oltre 1,1 milioni di euro sono stati destinati ai servizi per l’infanzia, tra cui spiccano 900mila euro per il nuovo polo 0-6 anni a Casinalbo. Tra le voci più rilevanti anche i 60mila euro ricevuti per trasformare Formigine in un grande palcoscenico culturale e i 360mila euro per la riqualificazione degli alloggi popolari.

CIRCOLAZIONE SOSPESA IN VIA EMILIA OVEST PER LAVORI AL SOVRAPPASSO AUTOSTRADALE


Da venerdì 8 agosto viene sospesa la circolazione stradale in via Emilia ovest in località Bruciata, in corrispondenza del sovrappasso autostradale dell’A1 per consentire lavori a cura della Società Autostrade. Ma già giovedì 7 agosto, dalle 8.30 alle 16, la circolazione sarà regolata a senso unico alternato regolato da movieri.
Il provvedimento della chiusura di via Emilia ovest, inizialmente previsto in luglio poi posticipato per ragioni tecniche a un periodo di minor impatto sulla viabilità, è stato definito dal Cov, il Comitato operativo per la viabilità presso la Prefettura di Modena, per consentire attività di manutenzione straordinaria da parte di Autostrade.
Il traffico in zona sarà deviato attraverso la chiusura dell’uscita 16 della tangenziale in direzione Reggio Emilia e mediante l’individuazione di percorsi alternativi. In particolare, in direzione Modena il traffico verrà deviato da via Emilia ovest su viale Virgilio, tangenziale Pirandello (direzione Sassuolo – Reggio Emilia), uscita 16 Bis per immettersi su via Emilia ovest direzione centro. In direzione Reggio Emilia il traffico verrà deviato sulla tangenziale Pirandello (direzione Carpi – Verona – Bologna), uscita 15, viale Virgilio, per tornare su via Emilia ovest (direzione Reggio Emilia) dopo il sottopasso autostradale.
In prossimità e corrispondenza dei lavori, la cui conclusione è prevista entro venerdì 29 agosto, è inoltre vietata la sosta, con rimozione dei veicoli in sosta abusiva.

NEGOZI DI VICINATO, OLTRE 80 CONTROLLI E DUE SANZIONI

Sono stati oltre ottanta i controlli sui negozi di vicinato del centro storico di Carpi effettuati dagli agenti della Polizia Locale dell’Unione Terre d’Argine nelle ultime settimane nel corso della campagna, avviata a maggio e intensificata da luglio, per verificare il rispetto delle regole da parte di commercianti ed esercenti, in particolare quelli aperti in orario serale.

Nell’ambito dei controlli, che hanno l’obiettivo di prevenire situazioni di degrado e di tutelare il decoro e la sicurezza dei cittadini, sono stati sanzionati due esercenti: uno, con una sanzione di 6.667 euro, per vendita di alcolici oltre la mezzanotte; uno, con una sanzione inferiore (che può arrivare a un massimo di 300 euro) per vendita di bevande alcoliche in contenitori di vetro dopo le 22, in violazione delle disposizioni comunali vigenti, contenute nel Regolamento di Polizia Urbana dell’Unione.

Per violazione degli stessi articoli del Regolamento, che vietano di utilizzare contenitori in vetro e di consumare alcolici in spazi pubblici non autorizzati, sono stati sanzionati anche sette cittadini colti a consumare bevande alcoliche in aree pubbliche del centro storico.

“I controlli che stiamo effettuando e che proseguiranno almeno per tutto il mese di agosto – commenta il comandante della Polizia Locale dell’Unione Davide Golfieri – rientrano in una strategia mirata di presidio del territorio volta a garantire il rispetto delle regole da parte degli operatori economici e a tutelare la sicurezza dei cittadini, in particolare nei luoghi più frequentati e nelle fasce orarie più sensibili”.

I controlli sulla regolarità dell’attività dei negozi di vicinato, effettuati in collaborazione con le altre Forze dell’ordine, hanno riguardato in particolare le ore serali ma non solo, nell’ambito, infatti, di 14 verifiche svolte di giorno sono state elevate tre sanzioni amministrative: per omessa omologazione della bilancia, per mancata esposizione dei prezzi al pubblico e per mancanza di igiene nei locali adibiti alla produzione e somministrazione di alimenti.

Infine, nell’ambito di trenta controlli al commercio ambulante, sono state accertate cinque violazioni: una per vendita su area pubblica senza concessione di posteggio e quattro per vendita di capi usati privi di etichetta e senza indicazioni della natura di merce usata.

I controlli vengono svolti da pattuglie di agenti in divisa e in borghese, in servizio dal tardo pomeriggio e di sera, per verificare che commercianti ed esercenti rispettino le norme vigenti, con attenzione specifica all’osservanza del divieto di vendere alcol ai minori e al rispetto degli orari di apertura consentiti. Viene verificato, inoltre, il rispetto dei regolamenti comunali in materia di decoro e sicurezza urbana, come il divieto di utilizzare contenitori in vetro e di consumare alcolici in spazi pubblici non autorizzati. Il riferimento, in particolare, è agli articoli 32 e 33 del Regolamento di Polizia urbana dell’Unione che disciplinano l’attività di somministrazione di bevande (art. 32) e la vendita e il consumo di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro (art. 33) e in lattina, vietandola dopo le 22. Sempre in base allo stesso articolo, dalle 22 alle 6 di mattina, inoltre, nei parchi e nelle aree verdi è vietato anche il consumo di bevande alcoliche a esclusione di quello effettuato nei plateatici concessi agli esercizi di somministrazione negli orari di svolgimento dell’attività.

NON È DENGUE, SOSPESI I TRATTAMENTI IN ZONA VIA ALBERTO BRAGLIA


Il sospetto caso di dengue segnalato a Modena in una zona vicino a via Alberto Braglia nella giornata di martedì 5 agosto, è negativo; sono stati pertanto interrotti i trattamenti straordinari di disinfestazione contro la zanzara tigre.
Nel primo pomeriggio di mercoledì 6 agosto l’Igiene Pubblica dell’Ausl ha informato infatti l’Amministrazione comunale dell’esito degli esami di laboratorio che hanno escluso si tratti di un nuovo caso di dengue, il virus trasmesso dalla zanzara tigre.
L’ordinanza firmata dal sindaco viene pertanto revocata e sono interrotti i trattamenti avviati, in via cautelativa, come previsto dal Piano di sorveglianza arbovirosi 2025.
Per eventuali informazioni è possibile contattare il Comando della Polizia locale tel. 059 20314 o l’Ufficio Diritti Animali tel. 059 2032211.

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti