Home Blog Pagina 10089

Nucleare, il Senato ferma centrali e referendum


    L’emendamento del governo che sotterra il programma nucleare italiano abroga di fatto le norme oggetto del referendum che, quindi, è inutile. Il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, va in aula al Senato a cantare il de profundis dell’atomo e incassa il primo sì all’emendamento al decreto omnibus che, spiega il governo, sostituisce la richiesta di moratoria di un anno, sancisce l’abbandono del piano energetico nucleare definito nella legge del 2009 e, appunto, abroga le norme oggetto del referendum di giugno. La Cassazione, comunque, attende la pubblicazione del decreto prima di prendere una qualsiasi decisione. Il ministro ha spiegato che «il quadro è drammaticamente cambiato e coerenza vuole che la riflessione tempestivamente aperta nel nostro Paese si tramuti in una strategia di revisione del programma». Allo stesso tempo, tuttavia, Romani ha ribadito l’importanza degli stress test sulle centrali europee esistenti, aggiungendo che «il quadro di compatibilità nucleare per l’Italia potrà essere chiaro solo dopo alcuni passaggi», in particolare la definizione dei «nuovi criteri che saranno stabiliti in Europa». Quanto al referendum, a giudizio di Romani sarebbe stato sbagliato chiamare i cittadini a scegliere «fra un programma di fatto superato o una rinuncia definitiva sull’onda dell’emozione», ma «senza avere sufficienti elementi di chiarezza». Inoltre un esito abrogativo del referendum «avrebbe messo decisamente in secondo piano le nostre posizioni, le richieste, le pressioni con cui vogliamo garantire sicurezza al nostro Paese». Il lavoro, adesso, sarà allora tutto per la definizione della nuova strategia energetica con il potenziamento delle infrastrutture, il sostegno alla ricerca e la promozione delle rinnovabili. Proprio ieri però i metalmeccanici del fotovoltaico hanno incrociato le braccia per il primo sciopero del settore, protestando contro il taglio degli incentivi deciso dal governo a marzo. Nel frattempo, ha in ogni caso sottolineato il presidente dell’Agenzia per la sicurezza, Umberto Veronesi, la ricerca italiana non deve fermarsi, «e non rimanga così esclusa dall’evoluzione scientifica del mondo civile». . Un auspicio condiviso anche dall’ad dell’Eni, Paolo Scaroni, il quale si è augurato che «lo stop del nucleare non sia definitivo perchè la tecnologia di oggi è molto diversa da quella della centrale di Fukushima».

    Uccisa una 29enne ad Ascoli, sul corpo anche una svastica


      Vira sull’horror il giallo di Carmela Rea, detta Melania, 29 anni, scomparsa il 18 aprile, quando si era allontanata dal pianoro di Colle San Marco di Ascoli Piceno, dove era salita con il marito Salvatore Parolisi, sottufficiale dell’esercito in servizio al 235/o Reggimento Piceno, e la loro bambina di 18 mesi. Dopo due giorni di ricerche, il suo cadavere sfigurato è stato trovato ieri pomeriggio, dopo una telefonata anonima, a Ripe di Civitella, in provincia di Teramo, a 18 Km dalla zona della scomparsa, nei pressi di un’area militare usata per le esercitazioni di tiro. La gola squarciata, sul corpo lividi e segni di percosse, una siringa infilata sul collo forse in un tentativo di depistaggio. Chi l’ha uccisa avrebbe anche infierito sul cadavere, incidendo segni e simboli nella carne, compresa una svastica, mentre non ci sarebbero segni di violenza sessuale. La salma è stata trovata in una zona boscosa, a qualche centinaio di metri da una deviazione lungo la strada provinciale 35 che conduce verso un chiosco. Una zona troppo lontana dal pianoro di Colle San Marco perchè Carmela-Melania ci sia arrivata da sola.

      SOCIAL

      13,458FansMi piace
      214FollowerSegui
      100IscrittiIscriviti