Il dramma del sisma attraverso lo sguardo dei protagonisti
Il dramma del terremoto torna sulle pagine del volume Il terremoto muove tante idee, che raccoglie le testimonianze di numerosi protagonisti del sisma del maggio 2012. Il volume, curato dal gruppo sisma del coordinamento pedagogico provinciale di Modena, (ed. Junior, 2014), verrà presentato oggi pomeriggio, alle 17, presso la Mediateca del complesso universitario di Palazzo Dossetti (viale Allegri 9) di Reggio Emilia. Alla presentazione parteciperanno alcuni degli autori, Rita Nicolini, responsabile della Protezione civile provinciale; Paola Sacchetti, del coordinamento pedagogico Unione Terre dargine; Nora Marzi, responsabile del servizio Psicologia Area nord dellAusl di Modena, e Giovanni Fattori, presidente del Consorzio 5.9 ShopBox di Cavezzo. Ma parteciperanno anche pedagogisti, psicologici e operatori coinvolti nelle operazioni di emergenza. Dopo i saluti del rettore dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, il dottor Angelo Oreste Andrisano, interverrà il prof. Dino Giovannini, Direttore scientifico della Biblioteca interdipartimentale di Reggio Emilia, che coordinerà levento. Parallelamente alla presenzazione del libro, sarà possibile visitare una mostra promossa dalla Regione Emilia Romagna. Attraverso numerose testimonianze dirette, il libro racconta le angosce, le paure e lo smarrimento nelle ore immediatamente successive alle scosse, proseguendo con il resoconto puntuale, sempre attraverso il racconto dei protagonisti, degli interventi di assistenza alla popolazione con una attenzione particolare allorganizzazione dei servizi sociali, il ruolo dei medici, lassistenza pediatrica e agli anziani, gli aspetti psicologici fino alle testimonianze degli sfollati nelle tendopoli, per concludere con i racconti del ritorno a scuola e le prime riaperture delle attività commerciali. I diversi contributi compongono la narrazione commossa di una comunità, fino a diventare, come si legge nellintroduzione del volume, una sorta di «autobiografia del terremoto, una ulteriore dimostrazione della tenuta civile, del livello culturale, del senso di dignità della gente di queste terre modenesi». Allinterno del volume trovano spazio anche le ricerche condotte dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dellUniversità degli studi di Modena e Reggio Emilia circa gli effetti del terremoto sui bambini di scuola primaria: uno studio condotto su circa 900 alunni e famiglie, il cui 24% di origine straniera. Dallindagine sembra che, per i bambini, levento traumatico abbia rinforzato i legami sociali tra italiani e stranieri così come la percezione di appartenere ad uno stesso gruppo. Il volume può essere acquistato durante la presentazione al costo di 32 euro. Tutto il ricavato delle copie vendute nel corso della giornata, sarà destinato al Comune di Novi per lacquisto dellarredo esterno del nido dinfanzia che riaprirà a settembre.