«Multe Ztl ingiuste? Applicate le regole»
Il Comune replica alle polemiche Barcaiuolo(FdI): «Giunta miope»
Confesercenti si allea con Federconsumatori
Assistenza gratuita sulle pratiche
«Multe ingiuste? Applichiamo solo la normativa vigente. E chi ritiene di intervenire, invece di sollevare polveroni, dovrebbe dotarsi di unadeguata conoscenza dei fatti». E una replica secca quella dellassessore alla Mobilità, Gabriele Giacobazzi, dopo le polemiche sulle multe da 2mila euro arrivate a diverse famiglie modenesi che hanno tardato a rinnovare il cosiddetto miniticket. «Quando si parla di burocrazia ottusa e di strutture pubbliche che sono un ostacolo piuttosto che un servizio ai cittadini, si parla proprio di casi come questi», aveva tuonato due giorni fa Roberto Ricco, esponente di Fratelli dItalia-Alleanza Nazionale e Presidente della Circoscrizione Centro Storico. «Dopo essere ingiustificatamente vessati da un Piano Sosta scellerato – continuava – i residenti del centro finiscono nella rete cieca di un sistema elettronico che la Giunta Pighi ha pensato come una diga e non come un filtro per rendere più vivibile il centro cittadino». In una nota il Comune precisa che «quando si tratta di un mancato pagamento del miniticket, frutto evidente di una dimenticanza o comunque di una situazione che si è creata con evidente buona fede, di cui spesso il cittadino si rende conto solo nel momento in cui riceve le prime sanzioni, è possibile inoltrare unistanza alla Prefettura chiedendo di valutare la situazione e di applicare, riconoscendo la continuazione, una sanzione diversa da quella risultante dalla somma dei singoli verbali. Situazione diversa, invece, è quella di chi ha regolarmente pagato il bonifico per il miniticket ma non ha effettuato la necessaria registrazione sul sito di Modena Parcheggi per linserimento nella white list prevista dal sistema City Pass. In questi casi ci si può rivolgere direttamente alla Polizia municipale per provvedere allinserimento e avviare il percorso di archiviazione di tutte le sanzioni ricevute». Le precisazioni di piazza Grande, però, non sono piaciute a Fratelli dItalia-Alleanza Nazionale. «La miopia ed il distacco dalla realtà di questa amministrazione è tutta nelle parole dellassessore Gabriele Giacobazzi, quando definisce le sanzioni a carico dei residenti del centro storico come semplice e normale applicazione delle norme – afferma il capolista Michele Barcaiuolo -. La nostra indignazione nasce proprio dalla conoscenza delle regole e dei fatti. É preoccupante che la Giunta continui a considerare questo sistema come normale, quando invece ha un chiaro carattere vessatorio nei confronti di chi vive nel cuore della città». Per Barcaiuolo «lerrore è proprio quello di collegare linserimento della targa dellauto nella white list elettronica del Citypass al pagamento del miniticket per la sosta, che già di per sé non dovrebbe esistere. Stupisce poi vedere che i candidati del Partito Democratico si affannino a denunciare questa situazione, quando è la loro amministrazione decennale la principale artefice di queste follie».
Torna Festa di Primavera con il candidato Bellelli
Da domani torna, a Santa Croce di Carpi, la Festa di primavera promossa dai Circoli Pd. Il taglio del nastro è fissato per le 19 alla presenza del candidato sindaco del centrosinistra Alberto Bellelli. A seguire cena con i parlamentari modenesi ed i candidati al Consiglio comunale. «La nostra Festa di primavera – spiegano i segretari dei Circoli – alla vigilia delle elezioni europee e soprattutto amministrative, rappresenta un importante strumento con il quale il Partito democratico può far conoscere le sue idee per il futuro di Carpi che sono state affidate a Bellelli». Tra le iniziative politiche quella di domani con i parlamentari modenesi del Pd e quella di mercoledì 30 aprile con il responsabile nazionale economia del Pd Filippo Taddei. La sera del 2 maggio, invece, si parlerà di sanità con il candidato sindaco Bellelli, il direttore dellUnità operativa di Medicina oncologica dellospedale di Carpi e Mirandola Fabrizio Artioli e i neurologi Mario Santangelo e Gabriele Greco.
«Asfaltano e appaltano la rapina del territorio»
Deanna Guidi dura contro il Pd: ecco perché mi sono schierata con Benatti
Non usa giri di parole Deanna Guidi,nei tre precedenti turni elettorali candidata a sindaco per la lista civica La lista e ora in Carpi del fare per Benatti, candidato di Forza Italia, nellattaccare il Pd. «Desidero condividere i motivi di questa scelta – spiega la candidata – con chi, in questo, non vedesse altro che una svolta contraria alle mie tradizionali posizioni. Ora più che mai, in vista delle prossime elezioni comunali i cittadini di Carpi sono chiamati a schierarsi pro o contro le scelte che il Pd di ha fatto per la nostra città». Il primo tema, è la salute. «Io mi schiero – prosegue Guidi – con chi, dai banchi dellopposizione, è riuscito, fra mille difficoltà a far emergere lo scandalo dellamianto nellacqua di Carpi, che la maggioranza ha voluto nascondere fino allevidenza per poi trovare un palliativo che potrebbe essere peggiore del danno da amianto: io chiamo questo comportamento degli amministratori e della presidenza- dirigenza di Aimag un consapevole attentato alla salute pubblica: si nasconde una scomoda verità che si vuole reiterare». E poi ancora lambiente: «Un assessore allambiente del Pd che avrebbe dovuto tutelare il verde pubblico,ha preferito tagliare alberi longevi nei viali e nei parchi per spendere poco per la manutenzione costante; non sa nemmeno fare i conti: coi tagli ha buttato via più risorse di quelle che avrebbe impiegato per la cura manutentiva. Io accuso di tagli e di amianto gli amministratori del Pd che non hanno provveduto alla manutenzione costante e corretta delle tubature e degli alberi. Da decenni asfaltano e appaltano la rapina del territorio e non pongono rimedio efficace allesposizione alle polveri sottili. Gli ideali della cultura di sinistra sono nel mio cuore ben custoditi e difesi, non certo nei loro comportamenti».
«Derby, una vetrina mediatica unica»
Laugurio del sindaco: sia una festa Viabilità, elenco delle strade chiuse
«Stop a nuovi alloggi in città Molto meglio ristrutturare»
Per Carpi Bene Comune «occorre fermare immediatamente qualsiasi piano di nuove costruzioni su territorio non cementificato e dirottare tutte le risorse verso la riqualificazione energetica dellesistente». La lista civica scende in campo a tutela dellambiente, per non aumentare il carico di case e quindi di inquinamento, ma valorizzando il settore edilizio incentivando le ristrutturazioni. «Questi dati prosegue – erano stati pubblicati tre anni fa da CarpiTransizione, non abbiamo rifatto i conti, ma oggi più o meno saranno simili: quello che forse spendiamo in meno a scaldare dinverno lo spenderemo di più a raffreddare destate, e allepoca di questi dati non cera nemmeno il problema/opportunità della ricostruzione post-sisma che oggi ancora di più rende necessario dirottare le risorse sullesistente». Secondo la civica sul territorio carpigiano «ci sono già almeno 7,8 milioni di euro disponibili a rilanciare loccupazione (non la speculazione) nel settore delledilizia e dare lavoro a centinaia di muratori, elettricisti, idraulici, falegnami, cartongessisti, pittori, tagliatori di balconi, etc etc. Il denaro cè, va solo reindirizzato».
Alla Camera il film su Fossoli con Franceschini e la Tobagi
FOSSOLI – Alla Camera dei deputati il 7 maggio prossimo è in programma il seminario Crocevia Fossoli. Racconto del campo di concentramento di Fossoli nel corso del quale sarà proiettato il film documentario Crocevia Fossoli sulla storia del campo nazionale della deportazione dallItalia. Il film, prodotto dalla Fondazione Fossoli per la regia di Federico Baracchi e Roberto Zampa, è il racconto fatto dai testimoni di quella vicenda, la voce di una generazione che ha attraversato il fascismo, la guerra e per diverse vie è giunta al campo di Fossoli. Ma è anche unoccasione per riflettere, a partire da Fossoli, sulla testimonianza e la figura del testimone. Il seminario, informano gli organizzatori, prevede la presenza dellonorevole Sereni e del Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, interventi di esperti sotto la conduzione di Benedetta Tobagi e la proiezione del film. Hanno confermato la loro partecipazione, tra gli altri, Giuliano Banfi Consiglio Nazionale dellAned, Luciano Guerzoni Vice presidente nazionale Anpi, Carlo Smuraglia, Presidente Anpi Saranno presenti alcuni testimoni del campo di Fossoli. Liniziativa è aperta al pubblico, ma in ragione dei posti limitati è opportuno effettuare per tempo la prenotazione contattando la mail: cerimoniale.adesioni@camera.it.