Nel video, le interviste a:

  • Cristiana Zanasi, Curatrice programma Notte Europea dei Musei
  • Luca Marchini, Chef

Modena punta tutto sul cibo e sulla gastronomia, anche per la Notte Europea dei Musei.
Per questo sabato, il 17 maggio, è in arrivo un ricco programma con il cibo “interpretato” come patrimonio culturale: e, quindi, degustazioni ispirate ad opere d’arte, storie e tradizioni modenesi, show-cooking nei luoghi della cultura, incontri, spettacoli, performance, percorsi tematici. Dove la cultura diventa un viaggio multimediale, tra musei, biblioteche e archivi storici. Gli eventi sono davvero tantissimi: per esempio, alla “Gipsoteca Graziosi” le atmosfere di fine Ottocento risuoneranno con le musiche di Giuseppe Verdi, mentre si degustano pane, salame e Lambrusco. E ancora la Biblioteca Poletti con un “gioco con delitto”. Per l’apoteosi del cibo come cultura, tra i tanti altri eventi, nel cortile dell’Acero del Palazzo dei Musei, “Piacere Modena” presenta degustazioni teatralizzate e gli show-cooking degli chef Stefano Corghi e Luca Marchini.