L’era degli Sky Box al “Braglia” è cominciata. Nell’esordio casalingo non ufficiale del Modena contro il Forlì, a prendersi la scena sono state le nuove strutture installate nella parte bassa della tribuna centrale dello stadio: sei box prefabbricati, ognuno dei quali ospiterà due Sky Box, riservati a sponsor e partner del club canarino, creando così dei palchi a pochi passi dal terreno di gioco, dotati ovviamente di ogni comfort, con servizi di catering, schermi televisivi e ovviamente bagni privati. Guardando esclusivamente al lato economico, per il club potenzialmente gli introiti sarebbero interessanti: il costo annuale di ciascun box, infatti, si aggira intorno ai 50mila euro, con la possibilità, ovviamente, di sviluppare ulteriori aspetti commerciali con le aziende coinvolte. Chiaro che non sarà semplice venderli tutti, ma i margini di riuscita ci sono. Passiamo ai pro ed ai contro: gli Sky Box sono, come ogni innovazione che si rispetti, assolutamente divisivi tra la tifoseria canarina, che ha potuto avere un’anteprima degli stessi sui social, per poi poterli ammirare dal vivo nel corso del match con il Forlì. Dal punto di vista della novità, di sicuro, le strutture che hanno preso il posto dei settori X, Y e Z della tribuna del “Braglia”, sono un’innovazione impattante, ma non così straordinaria: tanti stadi, anche di provincia, negli ultimi anni si sono dotati di box di questo tipo, che siano Sky o Field, per potersi muovere con maggiore libertà alla ricerca di margini di guadagno in un mondo del calcio profondamente cambiato. Basti pensare a impianti come quelli di Brescia, Cremona, Ferrara, Spezia, senza scomodare i più grandi San Siro e Maradona, dove sono stati creati spazi ad hoc per gli ospiti più facoltosi. Un punto positivo, di sicuro, è quello dell’eliminazione delle vetrate ormai logore posizionate alle spalle delle due panchine, con l’inserimento di una vetrata più bassa e moderna. Va ricordato, poi, che la tribuna del “Braglia”, notoriamente vincolata, non permetteva sviluppi differenti per la creazione di questi spazi, per cui uno dei timori principali resta quello relativo alla visibilità: argomento che riguarda soprattutto le prime file della tribuna, ma salendo di qualche fila la sensazione è meno negativa di quanto si potesse temere. Non resta che aspettare, i lavori saranno completati a breve e poi, dal 31 Agosto, con l’esordio interno con l’Avellino, ci sarà anche il debutto ufficiale degli Sky Box: un’innovazione necessaria, ma destinata comunque a far discutere.