Modena ancora premiata come “città amica degli animali” al premio nazionale “Animali in città”, riconoscimento che Legambiente assegna a quelle realtà virtuose, tra Comuni, istituzioni e società civile, che si distinguono per l’offerta di servizi ai cittadini che hanno animali d’affezione e, in generale, per la migliore convivenza in città con animali padronali e selvatici.
Dopo essersi piazzata lo scorso anno (il terzo consecutivo) al primo posto, per l’insieme dei servizi offerti dal Comune, per la gestione dei cani e dei gatti, ma anche della fauna selvatica, nell’edizione 2025 la città ha ottenuto il riconoscimento per la migliore performance complessiva.
Il premio è stato consegnato venerdì 8 agosto a Enaoli Rispescia (GR), in occasione di Festambiente e nell’ambito della presentazione nazionale della quattordicesima edizione del rapporto “Animali in città”, a Daniela Barbieri, responsabile dell’Ufficio diritti animali del Comune di Modena, accompagnata da Carla Bezzi (Ufficio Anagrafe Canina).
Premiata consecutivamente da sette anni, Modena ottiene, solo dopo San Giovanni in Persiceto (Bo), il miglior risultato nella valutazione complessiva dei 36 indicatori considerati, tra tutti i 366 grandi e medi comuni che hanno fornito dati. Ottiene inoltre il miglior risultato nella valutazione dei nove indicatori relativi al quadro delle regole.
Nello specifico, sono quattro le macroaree considerate per le Amministrazioni comunali: quadro delle regole e rispetto (che si riferisce a regolamenti e ordinanze comunali relative agli animali); risorse impegnate e risultati ottenuti; organizzazione delle strutture e servizi offerti al cittadino; attività di controllo ed efficacia.
Sono 734 i Comuni che hanno fornito i dati relativi al 2024 presentati nel Quattordicesimo rapporto di Legambiente sulla gestione degli animali nelle città italiane. Per Modena è stata rilevante sia la performance complessiva dei servizi offerti con l’obiettivo di accrescere la qualità della convivenza con gli animali in città (valutazione ottima) sia performance più specifiche. In particolare, la città ottiene una valutazione eccellente per quanto riguarda il Quadro delle Regole (da quelle per una corretta gestione degli animali domestici e per la tutela e il recupero di quelli selvatici fino alle ordinanze che limitano l’uso di botti e fuochi pirotecnici per salvaguardare il benessere animale), collocandosi così al primo posto tra le 26 città più virtuose in quest’ambito, ossia tra 15,1 e 27(30) punti, pari al 3,5% del campione.
Oltre ad aver raggiunto una “sufficiente” valutazione per Risorse impegnate e Risultati ottenuti, Modena inoltre si colloca nuovamente nella fascia “eccellente” per l’organizzazione delle strutture e servizi offerti al cittadino (la presenza, organizzazione e attività dei canili e/o gattili; il piano di monitoraggio delle colonie feline; una procedura d’intervento su richiesta dei cittadini che si imbattono in animali in difficoltà; la messa in atto di azioni per prevenire e ridurre i conflitti tra animali liberi e attività antropiche, solo per citarne alcuni), come nelle performance delle attività di controllo.
Tra le tante azioni introdotte dal Comune di Modena per il benessere animale, da segnalare anche la realizzazione di due aree sgambamento cani ‘figlie’ di questa legislatura: la prima, di circa 800 metri quadrati, è stata inaugurata a marzo di quest’anno all’interno del parco Gelmini, nella zona di via Mafalda di Savoia. La seconda è in corso di realizzazione ai Giardini Ducali e sarà inaugurata in settembre. Le due aree cani si aggiungono alle 27 già presenti in città, portando il totale a 29.
Oltre alla buona gestione della popolazione canina, per quanto riguarda i felini, si ricorda che a Modena è presente il Gattile intercomunale (in strada Pomposiana 292/a) – non obbligatorio per legge- gestito attualmente dall’associazione Felix che si occupa, in collaborazione con l’Asl, anche del controllo delle colonie feline e della loro sterilizzazione con risultati che, negli anni, hanno contribuito all’ottimo risultato ottenuto nelle classifiche finali dell’indagine di Legambiente.

MODENA ANCORA PREMIATA COME “CITTÀ AMICA DEGLI ANIMALI”
Riconoscimento per il settimo anno consecutivo. Primo posto per il quadro delle regole e secondo miglior risultato nella valutazione complessiva dei 36 indicatori nell’indagine di Legambiente