Nel video l’intervista a Davide Paltrinieri, Referente Genitori ECOattivi – vicepresidente FIAB Modena

Le nostre strade sono davvero per tutti? Questa la domanda che torna con forza dopo i recenti incidenti, in viale Italia e in Strada Formigina, che nel giro di poco più di una settimana hanno coinvolto due studentesse che si stavano recando a scuola. L’aumento degli episodi di pericolo e la crescente insicurezza per pedoni e ciclisti, in particolare bambini e ragazzi, evidenziano l’urgenza di ripensare gli spazi urbani, superando la visione autocentrica. Di questo avviso il Comitato Genitori ECOattivi, che riaccendono l’attenzione sulla necessità di adottare soprattutto nei pressi delle scuole delle misure che tutelino gli utenti deboli della strada. In via delle Scienze davanti alla scuola d’infanzia Saliceto Panaro le macchine questa mattina, nonostante il limite dei 30, sfrecciavano anche a 70 chilometri orari. Per Paltrinieri questo è il risultato di una mobilità che non è incentrata sulle persone.