Occhi puntati su Secchia e Panaro: i due principali fiumi che attraversano il modenese tornano sotto stretta osservazione, mentre il maltempo si abbatte sull’Emilia-Romagna. Dopo gli episodi di piena registrati nei mesi scorsi, le autorità mantengono alta l’attenzione: i livelli idrometrici potrebbero salire a causa della perturbazione piovosa che si è abbattuta su quai tutta la regione. Dalle 12 di oggi è scattata l’allerta arancione per temporali, con precipitazioni intense attese soprattutto lungo l’Appennino e nelle aree di pianura. Secondo le previsioni Arpae, sono previsti impulsi temporaleschi localmente violenti, in grado di far salire rapidamente il livello dei corsi d’acqua. Non si escludono ruscellamenti, smottamenti e piene nei rii minori, specie nelle zone collinari. Il rischio idraulico riguarda in particolare il settore centro-occidentale, ma anche le aree a ridosso del Po potrebbero essere coinvolte a partire dalla notte. E per domani, secondo gli esperti, l’instabilità continuerà. La raccomandazione è chiara: massima prudenza negli spostamenti, evitare zone a rischio e seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile.