La Bibbia è un libro che ha attraversato i secoli lasciando tracce profonde nella storia, nell’arte e nella coscienza collettiva. A Carpi, una mostra articolata su tre sedi propone un viaggio affascinante tra spiritualità e culture, restituendo alla Bibbia il suo ruolo centrale nella formazione dell’identità culturale occidentale. L’esposizione intende avvicinare il pubblico alla Bibbia come codice culturale, letterario e spirituale, stimolando riflessione e riscoperta. Le opere esposte al Museo Diocesano raccontano la Bibbia attraverso dipinti, sculture, libri antichi e moderni, illustrazioni, fumetti e materiali audiovisivi, in un percorso che intreccia linguaggi diversi e accompagna il visitatore tra immagini e parole. I Musei di Palazzo dei Pio presentano dipinti di artisti come Ugo da Carpi, e Scarsellino, mentre alla Biblioteca Loria il protagonista è Gustave Doré, con le sue celebri tavole a confronto con preziose edizioni del Settecento. Un’esposizione diffusa che valorizza il patrimonio locale e invita a riscoprire un testo che continua a parlarci, anche attraverso l’arte.