Le ultime novità del settore

Al giorno d’oggi ognuno di noi ha una telecamera puntata sulla testa, dal giorno della nascita a quello della morte. E anche oltre visto il nuovo clamoroso servizio offerto dall’azienda modenese ‘Terracielo Home’ a Tanexpo, la più importante esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale che si tiene ogni anno a Bologna. Il titolare Gianni Gibellini, da oltre 45 anni nel settore delle onoranze funebri, ha infatti presentato quella che può essere definita una vera e propria rivoluzione all’insegna dei tempi: il funerale online. «Il servizio webcam permette a coloro che non possono recarsi di persona in visita al proprio caro di farlo attraverso internet», annuncia. Tranquillamente dal pc di casa, o addirittura dallo smartphone, gli amici e i parenti che non possono o non vogliono – per diverse ragioni – recarsi a far visita al proprio caro possono dunque collegarsi alle dieci sale dai nomi bucolici: Terracielo, Palme, Orchidee, Stelle, Sole, Ulivi, Fiumi, Rose, Luna, Girasoli. Ciascuna è caratterizzata «da un colore diverso che viene ripreso dagli arredi semplici ed eleganti e da delicati dettagli tematici. Ogni sala del commiato è inoltre dotata di schermi e impianto audio che, comandati da una regia centrale, possono diffondere in ciascuna sala immagini video che ricordano i momenti della vita del defunto scelte dai parenti, così come le musiche, dai classici requiem alle canzoni preferite». Ora è dal sito di Terracielo è sufficiente cliccare sul nome della sala «a cui si intende accedere e inserire i dati ricevuti al momento della sottoscrizione del contratto». E magicamente l’occhio del Grande Fratello si aprirà trasmettendo online le immagini della camera mortuaria, e non solo. «Internet consente a parenti e amici lontani di partecipare via computer alle esequie e di tributare messaggi al caro estinto e ai familiari in diretta online – si spiega infatti nel dettaglio nel sito -. Una password permette i collegamenti da tutto il mondo anche per vedere la trasmissione in rete delle esequie». Ma non è tutto. Se infatti si decide di farsi cremare presso l’impianto di San Cataldo, una telecamera consente addirittura di seguire le prime fasi su un monitor posto nella sala di Commiato. E le novità non sono ancora finite. Entro un mese sarà infatti visibile anche dal nostro territorio ‘Funer tv’, un canale interamente dedicato al settore delle pompe funebri. Gli addetti ai lavori potranno presentare i propri prodotti, gli appassionati al settore potranno visionare per curiosità le ultime proposte e magari prenotarle in vista della propria ‘dipartita’. D’altronde le pompe funebri in Italia non sono solo l’unico settore che non conosce crisi: sono addirittura l’unico in continua espansione.