Numerosi sono anche coloro che cercano nelle regioni a nord del Po maggiori opportunità professionali
Non solo sono sempre meno gli immigrati che arrivano nella nostra città dalle altre regioni italiane, tanti sono infatti anche coloro che da anni abitano qui e decidono di fare ritorno nelle terre dorigine. Ma diversi sono anche quelli che – nati a Modena – si spostano (principalmente) per motivi di lavoro e studio. Gli ultimi dati ufficiali disponibili (2011) mostrano una fotografia sorprendente della situazione, e dalle prime elaborazioni il 2102 ha visto addirittura laccentuarsi del fenomeno. In tutto sono stati 1036 i cittadini che avevano la residenza nella nostra città e hanno deciso di andare altrove. La regione meta dei maggiori trasferimenti (203) è la Lombardia, contro i 193 che da là sono arrivati nella nostra città. In questo caso il motivo principale potrebbe essere quello di maggiori opportunità lavorative a nord del Po rispetto a quelle esistenti da noi. E così sarebbe anche per lemigrazione in Veneto (55) e Piemonte (47). Al secondo posto vi è la Campania: a fronte dei 335 immigrati, sono 164 le persone che si sono trasferite là. E la ragione principale sarebbe il ritorno nel paese natio a causa della perdita del lavoro sul nostro territorio. Sul terzo gradino del podio vi è quindi la Puglia: nel 2011 ben 117 residenti a Modena hanno deciso di trasferirvisi. Anche in questo caso il motivo è con ogni probabilità la crisi che morde le nostre terre. E uguale ragione sarebbe alla base dellemigrazione in Sicilia di 103 persone che abitavano nella nostra città.