Ad oggi sono state ripulite oltre 60 tonnellate di fanghi liquidi

Sono ancora in corso le operazioni di pulizia stradale e raccolta rifiuti a Bastiglia e Bomporto: continuano i lavori di rifiunitura e recupero degli elettrodomestici depositati sul suolo pubblico. Parallelamente si sta completando la raccolta di rifiuti e masserizie nelle case sparse e presso le attivitá produttive (con esclusione dei rifiuti pericolosi, per lo smaltimento dei quali si stanno attendendo disposizioni specifiche). Gli addetti Hera, affiancati dalla Protezione civile, si avvalgono di tre autogru per ingombranti e Raee e di due scarrabili. Per agevolare un ritorno alla normalitá, ieri Hera ha invitato i cittadini a recuperare le abituali modalitá di conferimento: é possibile infatti riprendere a differenziare tutte le tipologie di rifiuti (e non solo quelli provenienti da aparecchiature elettriche ed elettroniche) che potranno essere depositati nelle apposite isole stradali, completamente ripristinate. La multiutility continuerá a garantire un´intensificazione dei giri di raccolta, fino alla chiusura dell´emergenza. Si ricorda inoltre che sono aperte le stazioni ecologiche di Bastiglia e Bomporto. Intanto, solo negli ultimi due giorni, sono state raccolte altre 60 tonnellate di fanghi liquidi, per un totale di 353 dall´inizio dell´emergenza, e altre 176 di rifiuti solidi, per un totale complessivo di 2.542. La settimana scorsa erano complessivamente 1.488 le tonnellate di rifiuti solidi provenienti da Bastiglia e Bomporto, smaltiti negli impianti del Gruppo Hera. In particolare a Bomporto sono state raccolte 478 tonnellate, a Bastiglia 994 tonnellate e 16 nelle frazioni di Modena. A queste si aggiungono altre 82 tonnellate di rifiuti depositate nei centri di stoccaggio provvisorio allestiti nei due Comuni. E nei prossimi giorni la conta è destinata a salire vertiginosamente, visto che anche ieri nei due Comuni gli stessi residenti hanno proseguito le attività di pulizia e sgombero dalle loro abitazioni.