Una piccola cerimonia e uno scivolone per il Pd

A Palermo c’erano un assessore del Comune di Formigine, c’era Cinzia Franchini – presidente nazionale Cna e vittima di intimidazioni mafiose – e tante altre personalità del centrosinistra. Mancava il Comune di Modena perchè il Pd ha deciso che una proposta del centrodestra – l’ordine del giorno del consigliere Michele Barcaiuolo di Fdi – fosse solo strumentale e legata a speculazioni politiche. Alla fine si è dimostrata un’occasione persa. Per salvare il salvabile, dopo il consiglio comunale a base di urla, il sindaco ha deciso per una manifestazione tutta modenese. Si è svolta ieri con la deposizione di una corona alla stele che ricorda le vittime della mafia, nell’area verde di via Carlo Alberto Dalla Chiesa. Ma aver bocciato l’ordine del giorno ha esposto a diversi scivoloni politici. Cinzia Franchini, minacciata con lettere gonfie di proiettili, ha scritto al sindaco per fare un passo indietro. Nessuna risposta, almeno pubblica. E ieri la Cna ha diramato una nota per informare che Franchini era a Palermo. «La maggioranza ha preso cinque schiaffi con questa sua scelta incomprensibile: dal presidente della consulta provinciale degli studenti di Palermo, da Ossermafia e da Cinzia Franchini. Che hanno scritto e fatto sapere di non essere d’accordo con questa decisione. Altri due schiaffi li ha presi dal Comune di Formigine che ha inviato un assessore a Palermo e dal Comune di Carpi che ha inaugurato oggi un murales dedicato a Borsellino». E la questione tornerà in consiglio: «Presenterò un’interrogazione per chiedere al sindaco di rispondere alla richiesta del rappresentante degli studenti di Palermo che con una lettera pubblica ha chiesto al sindaco di partecipare alla manifestazione». Il primo cittadino aveva motivato la decisione di non partecipare alla fiaccolata in ricordo del magistrato perchè nel comitato XIX luglio c’erano forze di destra e quindi c’era una Città Medaglia d’Oro alla Resistena da difendere. A Formigine, stesso colore politico, però non si sono messi questo problema. Anche a Palermo c’è stata qualche polemica, ma alla fine quelli di sinistra e di destra hanno stilato un comunicato stampa condiviso e invitato i cittadini a partecipare alla giornata del ricordo a prescindere dalle idee politiche. E la manifestazione di ieri? «Non mi hanno invitato, almeno non ho ricevuto nessun invito – sottolinea Barcaiuolo – E mi sembra una trovata dell’ultima ora. per di più il giorno della memoria di Borsellino la cerimonia si poteva organizzare non nell’area verde dedicata al generale Dalla Chiesa, ma nella strada dedicata a Borsellino».