Il tecnico: «Intervento molto delicato vista la posizione»
I commercianti asserragliati dentro i negozi. I pedoni allontanati in tutta fretta. E stato un inizio di giornata tumultuoso quello di ieri in corso Duomo. Intorno alle 8.30, alcuni passanti hanno iniziato ad avvertire una forte puzza di gas. Un odore che si è fatto di minuto in minuto più forte. Immediata la chiamata alla Municipale ed Hera che, nel giro di pochi minuti, hanno mandato agenti e tecnici sul posto. Con loro anche i vigili del fuoco per intervenire in caso di emergenza. Già alle 9 la strada era transennata e il passaggio vietato a chiunque. Scongiurato che la perdita provenisse da uno degli esercizi commerciali, i negozianti sono stati comunque invitati a rimanere dentro i locali, mentre i tecnici Hera si sono subito attivati con i rilevatori per individuare la fuga di gas. «Corso Duomo è un punto molto delicato della città – spiega Luca Gaddi, tecnico Hera arrivato per primo sul luogo della segnalazione – E stato necessario intervenire prontamente perché, oltre a trovarci in pieno centro storico, sono molti sulla strada i punti di innesto che potevano determinare un incidente, su tutti un possibile mozzicone di sigaretta buttato sul marciapiede, o le scintille dei cavi del tram». E per trovare la sacca di gas nel sottosuolo la prima cosa da fare è stata quella di effettuare dei piccoli fori nellasfalto. «In questo modo – continua Gaddi – abbiamo potuto misurare i valori del gas e avvicinarci allorigine della fuoriuscita». Le rilevazioni hanno permesso ai tecnici di intervenire proprio sotto lArcivescovado in corrispondenza dei portici. «A creare qualche problema nel trovare il punto esatto del danno – spiega ancora Gaddi – è stata la presenza in corso Duomo di alcune buche ricoperte recentemente con del materiale poroso che, spesso, tende a captare il gas anche a molti metri di distanza dalleffettiva origine». Loperato dei tecnici si è concluso alle 17.15, dopo una giornata di lavoro ininterrotto. Nello specifico, fanno sapere da Hera, il guasto riguardava un allacciamento. nVincenzo Malara