Ma il calo è meno marcato rispetto al resto della Regione
Tra i capoluoghi di provincia dellEmilia Romagna, sui prezzi immobiliari, Modena, insieme a Reggio Emilia, è sicuramente la città che ha subito il calo minore: -5% nel 2013. A pubblicare i dati è lUfficio studi del gruppo Tecnocasa. Nelle altre città della Regione infatti, il calo è più sensibile: -5,9% a Bologna, -10,3% a Ferrara, -6,3% Forlì, -6,2% nel parmense, -7,7% a Piacenza e -5,7% a Rimini. In città, il quartiere più caro è il centro storico, con una media di 2650 euro al mq, mentre la zona più a buon mercato sembra essere il quartiere della Madonnina, con una media di 1390 euro al mq. Piuttosto alti anche i prezzi al Villaggio Zeta, mentre nel resto della città i prezzi si aggirano tra i 2600 e gli 800 euro al mq. Per quanto riguarda la provincia, la città più cara sembrerebbe essere Castelfranco, con un massimo di 2000 e un minimo di 1300 euro al mq. Piuttosto differenziati invece, i prezzi immobiliari di Carpi, come si vede nella tabella accanto, che vanno dai 2400 ai 700 euro, a seconda che si tratti di un immobile nuovo o usato. In montagna invece, i prezzi più alti si registrano a Pavullo, con una media di oltre 1400 euro, mentre la località meno costosa si rivela essere Zocca.