Prende ufficialmente il via il weekend del Gran Premio dell’Emilia-Romagna di Formula 1 sullo storico circuito di Imola.
Si tratta del settimo appuntamento del Mondiale 2025, particolarmente atteso dai tifosi per la voglia di riscatto del Cavallino e per il fascino intramontabile dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
La Scuderia di Maranello introduce aggiornamenti sulla monoposto SF-25, sperando di migliorare le prestazioni, dopo un inizio di stagione altalenante, soprattutto verso il basso.
Inoltre, Pirelli ha scelto per questo Gran Premio le mescole più morbide della gamma: C4, C5 e, per la prima volta in stagione, la C6. Questa scelta potrebbe influenzare significativamente le strategie di gara, offrendo maggiore aderenza, ma anche una gestione più delicata del degrado degli pneumatici.
Le due sessioni di prove libere di oggi faranno luce sulle potenzialità della Ferrari “aggiornata” e delle sue rivali – McLaren, Mercedes e la Red Bull di Max Verstappen – che finora le sono state stabilmente davanti.
Il tracciato di Imola è noto per la sua configurazione tecnica, con 19 curve e un rettilineo principale di soli 358 metri. Le staccate impegnative e la varietà di curve lo rendono un banco di prova ideale per valutare l’equilibrio e la maneggevolezza delle monoposto. Enzo Ferrari lo definì “un piccolo Nürburgring”, sottolineando la sua complessità e il suo fascino.
Il record di vittorie a Imola (7) lo detiene Michael Schumacher, di cui 6 con la Ferrari.
Nel fine settimana ci saranno circa 100mila tifosi a tifare per la Rossa.