Sulle strade roventi di agosto, tra i binari affollati delle stazioni e nei cieli che sorvolano città e campagne, la Polizia di Stato è accanto a chi viaggia. Nell’estate della grande mobilità, quando milioni di italiani si muovono per raggiungere le mete delle vacanze o riabbracciare i propri cari, le donne e gli uomini delle Specialità garantiscono ogni giorno sicurezza e assistenza. La Polizia Stradale presidia autostrade e vie di grande scorrimento con controlli mirati e una costante attività di prevenzione, per scoraggiare comportamenti di guida pericolosi e promuovere prudenza e responsabilità. La Polizia Ferroviaria vigila nelle stazioni e a bordo treno, dove arrivi e partenze si intrecciano, offrendo protezione e supporto ai passeggeri. Dall’alto, il Reparto Volo osserva e interviene con elicotteri e aeromobili, monitorando traffico e flussi di viaggio, pronto a individuare criticità ed emergenze. Ma l’attenzione della Polizia di Stato, in estate, va anche alle case lasciate vuote. Con la campagna “Estate sicura”, vengono diffusi consigli utili per ridurre il rischio di furti: evitare di condividere sui social dettagli e immagini delle proprie vacanze, avvisare i vicini della partenza e chiedere loro di ritirare la posta, non lasciare in casa grosse somme di denaro o oggetti di valore e, se presenti, fotografarli per poter fornire immagini in caso di denuncia. Al rientro, se si trova la porta aperta o segni di effrazione, la raccomandazione è di non entrare e chiamare subito il 112.