Nel video Daniele Francesconi Direttore Scientifico Consorzio FestivalFilosofia

Se c’è una parola che può riassumere la vita di Michelina Borsari, quella è paideia: l’educazione come arte di formare l’essere umano. Non poteva esserci coincidenza più eloquente e commovente: proprio quest’anno, il Festivalfilosofia da lei fondato e diretto per quindici anni, sarà dedicato a quel tema che ha rappresentato la trama della sua stessa esistenza. Michelina si è spenta a 74 anni, dopo una lunga malattia. L’ultimo saluto si terrà domani alle 11.30 alla casa funeraria Terracielo di via Emilia Est. Ad annunciare la sua scomparsa è stato il Consorzio, che ha voluto ricordarla come punto di riferimento e fonte di ispirazione.

Nata a Padova ma cresciuta a Modena in una famiglia contadina, Borsari amava ripetere di essere stata la prima ad avere avuto la possibilità di studiare. Laureata in Filosofia, iniziò la sua carriera come insegnante al liceo San Carlo, lo stesso in cui si era diplomata, per poi intraprendere un percorso decisivo alla Fondazione San Carlo, di cui divenne direttrice scientifica e dove promosse la Scuola internazionale di Alti Studi. Il suo nome resta però legato soprattutto al Festivalfilosofia, nato nel 2001 dalla sua intuizione di portare la filosofia nelle piazze e renderla esperienza condivisa e popolare. A lei sarà dedicata la venticinquesima edizione.