La frana di Boccassuolo si è fermata. Le alte temperature registrate in questi giorni, rappresentano paradossalmente un elemento positivo in una situazione di emergenza. L’assenza di piogge, infatti, ha favorito le operazioni di messa in sicurezza della frana, che al momento risulta stabilizzata. Il blocco del movimento franoso ha consentito agli operatori specializzati di intervenire, aprendo un varco temporaneo che permette alle 54 famiglie isolate di attraversare la zona interessata. Questo passaggio, creato durante i primi interventi d’emergenza, si è rivelato fondamentale anche per i mezzi di soccorso, che ora possono raggiungere l’area con maggiore rapidità. L’attenzione è ora rivolta all’autunno, quando le condizioni meteorologiche cambieranno e si potrà comprendere se la frana resterà stabile oppure tornerà a muoversi. Sarà questo il momento decisivo per avviare, eventualmente, i lavori strutturali di ricostruzione, che potrebbero risultare più complessi a causa del maltempo. Nel frattempo, la frana ha già raggiunto da alcuni mesi il torrente Dragone, provocando un innalzamento del livello dell’alveo, costantemente sorvegliato per evitare rischi. Per prevenire la formazione di bacini a monte, sono state realizzate sponde in terra che consentono la creazione di canali di sfioro, utili a favorire il deflusso delle acque.

LA FRANA DI BOCCASSUOLO SI E’ FERMATA, AL VIA LA MESSA IN SICUREZZA
Una tregua che ridà fiato alla comunità. La frana di Boccassuolo si è fermata, favorendo gli interventi di messa in sicurezza. L’attenzione resta alta in vista dell’autunno, quando le piogge potrebbero riattivare il fronte franoso