Nel video l’intervista a Carlo Adolfo Porro, Rettore Università Modena e Reggio Emilia

Anche il primo bilancio di sostenibilità premia l’Università di Modena e Reggio Emilia.
I dati presentati quest’oggi nell’Aula Magna si riferiscono al 2023, ma sono la punta dell’iceberg di un miglioramento progressivo degli indicatori di performance della sostenibilità almeno da 5-6 anni a questa parte, come ha confermato il Rettore di Unimore, prof. Carlo Adolfo Porro.
Il bilancio, redatto dal Comitato Tecnico Scientifico, ha evidenziato numeri significativi: 270 milioni di euro generati, con un +44% di valore trattenuto per reinvestimenti, ma anche un aumento della mobilità sostenibile, con incentivi per gli studenti pendolari, il potenziamento della raccolta differenziata (carta, plastica, pile, toner e cartucce) e il progetto “Unimore Plastic-Free”, con la distribuzione di borracce in alluminio, risparmiando cosi 88mila bottiglie di plastica monouso. Un grande lavoro di squadra. Il bilancio redatto dall’Università di Modena e Reggio Emilia ha evidenziato anche il fatto, non così scontato, che la sostenibilità non è soltanto ambientale.