Francesco Guccini, artista poliedrico, dalla vita dedicata alla musica e alla poesia, compie oggi 85 anni. Nato a Modena il 14 giugno 1940, anche se ha trascorso buona parte della sua vita a Bologna non ha mai rinnegato le sue origini. E nel cuore in particolare ha sempre tenuto il “suo” Appennino, spesso raccontato nei suoi brani e nelle sue opere letterarie. Con una carriera artistica che si estende per oltre mezzo secolo, Guccini ha scritto alcune delle canzoni più conosciute e significative della musica italiana, diventando un’icona per diverse generazioni di appassionati. Sin dagli inizi della sua carriera, ha dimostrato sensibilità artistica e una profonda capacità di raccontare storie attraverso le sue canzoni, centrando l’attenzione soprattutto sulle storie dei più deboli e degli emarginati. Nel corso degli anni ’60 e ’70, Guccini si è fatto notare per le sue liriche intense, spesso ispirate dalle sue esperienze personali e dalle vicende sociali e politiche dell’epoca. Iconiche sono diventate “L’isola non trovata”, “Via Paolo Fabbri 43” e “Canzone per un’amica” ma anche “Incontro”, “Quattro Stracci” o “Farewell”. Dopo dieci anni di silenzio, nel 2022 e nel 2023 sono uscite due raccolte di brani, le ultime fatiche di Guccini, dal titolo “Canzoni da intorto” e “Canzoni da osteria”.