L’Osservatorio Geofisico modenese ha rilevato come l’agosto appena trascorso sia stato il quarto più caldo degli ultimi 188 anni. Le temperature più alte però dovrebbero ormai essere superate. Nella giornata di domani non sono da escludere acquazzoni

Nella classifica dei mesi di agosto degli ultimi 188 anni, quello del 2018 si colloca al quarto posto in fatto di alte temperature. Una fotografia che arriva dall’Osservatorio Geofisico del Dief, che ha ribadito come questi risultati si inseriscano in un quadro di “nuova normalità” data dai cambiamenti climatici che hanno comportato l’innalzamento delle temperature. La colonnina di mercurio nel mese appena trascorso si è aggirata mediamente sui 27,2° centigradi, eccedendo di 2,2 gradi la climatologia di riferimento. Un agosto che è stato comunque più clemente di quello dell’anno passato, senza gli eccessi del 2017. La temperatura massima assoluta si è fermata a 36° nella stazione storica di Piazza Roma, tuttavia il caldo è stato prolungato, con ben 26 giornate al di sopra dei 30° registrate al campus del Dief e solo giornate più fresche della media. Un caldo intenso che secondo le previsioni non ritornerà a fare capolino a settembre, nonostante non mancheranno le belle giornate. Tuttavia domani un’infiltrazione d’aria fresca e instabile porterà probabili acquazzoni locali o brevi temporali che non dovrebbero intaccare il week end.