La truffa delle case fantasma continua. Un nuovo caso si è verificato a Carpi dove ad essere truffata è stata una donna di 72 anni che aveva prenotato una camera in un albergo dismesso da 13 anni
Una buona offerta trovata online, qualche click per effettuare il versamento della prenotazione, e il gioco è fatto, si parte per le vacanze. L’unico problema è che quando si arriva sul posto la casa o l’albergo prenotato non c’è. L’inganno delle strutture fantasma continua mietere le proprie vittime anche nella nostra provincia dove sono sempre di più i modenesi che cadono nella rete degli annunci online fasulli. L’ultimo episodio è avvenuto a Carpi ai danni di una donna di 72 anni che aveva prenotato le sue vacanze online. L’anziana aveva prenotato attraverso il portale subito.it il pernottamento in una camera d’albergo a Rimini, e aveva effettuato il versamento di una caparra di 1000 euro. Una volta arrivata sul posto però, si è resa conto di essere stata truffata: la struttura alberghiera non era più attiva dal 2005. Capito di essere stata raggirata la donna si è così rivolta ai Carabinieri della compagnia di Carpi, che sono riusciti ad individuare l’autore dell’annuncio: si tratta di un campano di 68 anni, di Torre del Greco, denunciato in stato di libertà per truffa aggravata.