L’11 marzo ci sarà l’ultima domenica ecologica prevista dalla manovra antismog con il blocco della circolazione dei veicoli più inquinanti. Blocco delle auto dalle 8.30 alle 18.30 nell’area all’interno delle tangenziali
Le elezioni politiche dello scorso 4 marzo hanno fatto saltare la domenica ecologica del mese di marzo, ma l’appuntamento si riconferma per questo fine settimana. Il prossimo 11 marzo in città ci sarà l’ultima domenica ecologica prevista dal Pair, il piano adottato dalla regione Emilia Romagna per il risanamento della qualità dell’aria, con il blocco della circolazione dei veicoli più inquinanti in tutta l’area cittadina compreso l’interno delle tangenziali. Come prescritto dalla manovra antinquinamento non potranno circolare i veicoli a benzina pre Euro ed Euro 1; i diesel pre Euro, Euro 1, Euro 2 e Euro 3, anche se dotati di filtro anti particolato; i ciclomotori e motocicli pre Euro. Possono invece circolare liberamente i veicoli elettrici, gli ibridi dotati di motore elettrico, e quelli a Gpl-benzina e a metano-benzina. È comunque sempre possibile, per tutti i veicoli, circolare sulle strade all’interno dell’anello delle tangenziali che conducono ai parcheggi scambiatori e alle strutture ospedaliere. Intanto a Modena, nonostante la situazione negli ultimi giorni sia stata abbastanza stazionaria a causa delle abbondanti precipitazioni, la situazione rimane preoccupante: dall’inizio del nuovo anno da oggi sono già 24 gli sforamenti di PM10 rilevati dalla stazione di via Giardini a fronte dei 35 previsti in un anno.